Facebook Twitter Instagram
    Facebook Instagram
    Anagnia
    • Home
    • Anagni
    • Area Nord
    • Provincia
    • Roma sud
    • Cronaca
    • Cultura
    • Sport
    • Primo piano
    Anagnia
    Home » Auto di lusso e sponsor fittizi affossano due importanti aziende umbre di trasporto pubblico locale; tra gli indagati anche Vittorio Ficchi e Marco Cialone, imprenditori ferentinesi
    Area Nord Cronaca In evidenza

    Auto di lusso e sponsor fittizi affossano due importanti aziende umbre di trasporto pubblico locale; tra gli indagati anche Vittorio Ficchi e Marco Cialone, imprenditori ferentinesi

    23 Novembre 20192 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Guardia di Finanza
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    I militari della Guardia di Finanza di Perugia agli ordini del colonnello Danilo Massimo Cardone hanno attuato il decreto di sequestro preventivo a beni mobili e immobili il cui valore complessivo si aggira attorno agli otto milioni di euro; tale provvedimento – spiegano dal comando provinciale delle Fiamme Gialle di Perugia, “è in corso di svolgimento nei confronti dei componenti di un’associazione a delinquere finalizzata alla corruzione, all’induzione indebita a dare o promettere utilità ed alla bancarotta fraudolenta, ritenuta responsabile della grave crisi finanziaria che ha colpito Umbria Tpl e Mobilità”.
    Sotto accusa sono finiti Paolo Paduano, marchigiano, già presidente di Apm e “Um“ che avrebbe ottenuto “lauti” (circa 2 milioni di euro) compensi derivanti da due contratti di collaborazione “incurante degli ingenti danni patrimoniali causati a Umbria Tpl e Mobilità”, Marco Cialone, imprenditore di origini ciociare; Antonio Pompili, romano e il cugino di Cialone, Vittorio Ficchi. I quattro, che ricoprivano incarichi di rilievo, si sarebbero associati al fine di realizzare una serie di reati. E’ quanto riportato oggi i quotidiani locali umbri.
    Secondo quanto si legge nel provvedimento, “gli interessi pubblici” di Umbria TPL e Mobilità, le due aziende di trasporto, erano “stabilmente asserviti” agli interessi delle società romane Cotri e Roma Tpl, “quali espressioni degli interessi personali di Antonio Pompili, Marco Cialone e Vittorio Ficchi” per il tramite dell’ex direttore generale Paolo Paduano, che, “in cambio ha ricevuto lauti compensi derivanti dalla stipula di due contratti di collaborazione, incurante degli ingenti danni patrimoniali causati” a Umbria TPL e Mobilità.
    I destinatari del provvedimento, individuati tra coloro che hanno rivestito ruoli chiave all’interno della società umbra e di due società consortili della Capitale, che gestiscono, tuttora, parte del trasporto pubblico romano. Lo stesso settore in cui Umbria Tpl E Mobilità si è trovata catapultata nel 2010, per effetto dell’eredità ricevuta dall’allora Azienda Perugina della mobilità (Apm).

    L’operazione è scattata ieri mattina quando le Fiamme Gialle hanno dato esecuzione al provvedimento di sequestro per otto milioni di euro firmato dal gip del tribunale di Perugia, Lidia Brutti. Agli indagati è stato notificato l’avviso di garanzia e conti correnti e immobili sono stati bloccati. Il 13 dicembre davanti alla Sezione di appello è prevista l’udienza dopo che, in primo grado, i giudici avevano stabilito il difetto di giurisdizione

    fiamme gialle gdf guardia di finanza perugia
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    Related Posts

    Italcementi. Porte Aperte alla cementeria di Colleferro: “Ambiente, certificato di qualità per l’impianto”

    27 Maggio 2023

    Roma, centro storico: controlli dei Carabinieri contro illegalità e degrado

    27 Maggio 2023

    Anagni. Francesco Rocca visita l’ex ospedale: “ribadisco il mio impegno: presto, qui, un reparto di Oncologia e un PPI”

    26 Maggio 2023

    anagnia.com è una testata giornalistica regolarmente iscritta nel registro della stampa del Tribunale di Frosinone con autorizzazione n.2394/2017; è vietata la riproduzione – anche parziale – dei contenuti. Anagnia è un marchio d’impresa registrato presso il Ministero dello Sviluppo economico, numero di registrazione 302017000014044.

    Direttore responsabile: dott. Ivan Quiselli.

    Per informazioni e contatti:
    telefono +39 3479488275 (solo messaggi); indirizzo emailredazione@anagnia.com

    Italcementi. Porte Aperte alla cementeria di Colleferro: “Ambiente, certificato di qualità per l’impianto”

    27 Maggio 2023

    Roma, centro storico: controlli dei Carabinieri contro illegalità e degrado

    27 Maggio 2023

    Anagni. Francesco Rocca visita l’ex ospedale: “ribadisco il mio impegno: presto, qui, un reparto di Oncologia e un PPI”

    26 Maggio 2023

    Incidente in Autostrada: tir perde il carico di gas, tratto chiuso e code sino a 21 chilometri

    26 Maggio 2023

    Paliano. Manifestazioni di fine-anno per l’Istituto Comprensivo

    26 Maggio 2023

    Piano antincendi boschivi: la Regione Lazio stanzia i fondi per il triennio 2023/2025

    26 Maggio 2023

    Basket. La Fortitudo Anagni MMX promossa nella serie C Unica

    25 Maggio 2023

    Anagni. Magazzino ricambi Stellantis: preoccupazione tra i lavoratori e le OO.SS.

    25 Maggio 2023
    Facebook Instagram
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Linea Editoriale
    • Codice etico di condotta
    © 2023 Anagnia.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Usiamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere ad informazioni sul dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e mostrare annunci personalizzati. Fornire il consenso a queste tecnologie ci consente di elaborare dati quali il comportamento durante la navigazione o ID univoche su questo sito. Non fornire o ritirare il consenso potrebbe influire negativamente su alcune funzionalità e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}