Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Facebook Instagram
    Anagnia
    • In evidenza
    • Home
    • Anagni
    • Roma e Provincia
    • Frosinone e Provincia
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Sport
    • Primo piano
    Anagnia
    Home » Il convegno sull’ambiente apre l’Holi Ecofestival Plastic Free di Ferentino; il sindaco Antonio Pompeo: “non c’è futuro senza un ambiente sano. L’impegno sia di tutti”
    Frosinone e Provincia

    Il convegno sull’ambiente apre l’Holi Ecofestival Plastic Free di Ferentino; il sindaco Antonio Pompeo: “non c’è futuro senza un ambiente sano. L’impegno sia di tutti”

    9 Novembre 20194 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Un invito ai giovani, che saranno i cittadini e gli amministratori del futuro. Un grido di aiuto che arriva dalle terre e dai mari, con un ecosistema messo a dura prova dall’inquinamento. Un momento di riflessione sulle azioni da intraprendere, attraverso il lavoro di squadra, per salvare l’ambiente.

    Di questo e molto altro si è parlato stamattina, a partire dalle 10, nel corso del convegno alla biblioteca comunale di Ferentino che ha ufficialmente aperto la due giorni dedicata all’Holi Ecofestival, l’iniziativa sul ‘Plastic Free’ organizzata dal Comune di Ferentino, attraverso gli assessorati ad Ambiente e Cultura, nelle persone di Evelina Di Marco e Angelica Schietroma, con la collaborazione della Pro Loco del presidente Luigi Sonni e il contributo della Regione Lazio, nell’ambito del progetto ‘Lazio delle Meraviglie – Estate 2019’.

    Al convegno, insieme al primo cittadino e ai due assessori, hanno partecipato anche la dirigente scolastica Concetta Senese, i volontari del Servizio Civile che sono impegnati nel progetto di Civis ‘Appennino Fragile’, diversi rappresentanti delle associazioni presenti sul territorio e tanti ragazzi.

    Il sindaco di Ferentino, Antonio Pompeo, ha inteso lanciare un messaggio ai giovani presenti in biblioteca, sottolineando come “momenti come questo non devono essere una fuga dalle interrogazioni scolastiche ma devono rappresentare spunti di azione importanti. Perché il futuro – ha detto rivolto agli studenti – non lo costruiamo soltanto diventanto avvocati, dottori o professionisti ma anche e soprattutto ponendo attenzione all’ambiente che ci circonda. E noi, in particolare, che abbiamo qui vicino una bellezza paesaggistica straordinaria come la Valle del Sacco, conosciamo bene, purtroppo, quali siano le conseguenze dell’inquinamento e quanto sia difficile, poi, bonificare l’ambiente e riportarlo alle sue condizioni normali. Io ho molta fiducia in voi giovani e apprezzo la vostra sensibilità nei confronti di un tema così delicato e attuale: non c’è futuro senza l’ambiente, la vivibilità di un territorio passa anche e soprattutto attraverso un ambiente sano. Questo è il vostro compito, ovviamente supportati da famiglie, scuole e istituzioni perché se non c’è un gioco di squadra, una collaborazione di tutti nessun obiettivo si riesce a centrare. Voglio, infine, ringraziare anche le scuole che tanto stanno facendo in questo ambito: per tutti rivolgo il mio grande apprezzamento per il lavoro della dirigente scolastica Senese. Siamo arrrivati a un punto di non ritorno: – ha concluso il sindaco Pompeo – o ci impegniamo per riportare l’ambiente alle condizioni di salubrità oppure il futuro di tutti noi e di voi giovani, in particolare, rischia di essere seriamente compromesso“.

    La dirigente scolastica Concetta Senese, da parte sua, ha illustrato il progetto avviato nel liceo di Ceccano, dove per eliminare l’utilizzo delle bottigliette di plastica, sono stati installati due distributori di acqua e distribuite mille borracce termiche agli studenti. Un’iniziativa che ha ricevuto l’apprezzamento di cittadinanza e istituzioni e, in particolar modo, della Provincia di Frosinone, attraverso le parole del presidente Pompeo.

    I ragazzi del servizio civile, invece, accompagnati dall’avvocato Lorenzo Santovincenzo di ‘Civis’, sono intervenuti affrontando temi quali il recupero della plastica, i pericoli legati all’inquinamento e l’aggiornamento delle normative in tema di rifiuti. L’attenzione maggiore, ovviamente, è stata quella per le criticità ambientali rilevate nella Valle del Sacco che da mesi, ormai, è anche sotto i riflettori nazionali.

    Al termine del convegno, infine, è stato possibile degustare un ‘aperibio’, servito con contenitori e posate rigorosamente compostabili e biodegradabili.

    La due giorni proseguirà con tanti altri appuntamenti fino al coloratissimo party finale di domani pomeriggio, in programma dalle ore 18.30 all’Orto del vescovo, tra canti, balli e un’esplosione di polveri colorate.

    Alle 16.30, invece, la città si immergerà in un’atmosfera storica e goliardica con il tradizionale Palio di San Pietro Celestino, il tradizionale appuntamento di chiusura della rassegna ‘Ferentino è’ che, a causa del maltempo di domenica scorsa, è stato rinviato a domani pomeriggio, a partire dalle ore 16.

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    Related Posts

    Campanile sotto le stelle: Frosinone celebra le tradizioni con visite guidate e degustazioni

    5 Luglio 2025

    Violenza di genere: arrestato 36enne dai Carabinieri di Anagni

    4 Luglio 2025

    Incidente sull’A1 tra Ferentino e Frosinone: quattro chilometri di coda in direzione Napoli

    4 Luglio 2025

    anagnia.com è una testata giornalistica registrata al tribunale di Frosinone, autorizzazione n. 2394/17.
    direttore responsabile: dott. Ivan Quiselli.
    Tutti i diritti sono riservati: per ogni utilizzo dei media e dei contenuti presenti sulla piattaforma anagnia.com
    è richiesta esplicita documentazione scritta da parte della redazione.
    “Anagnia” è un marchio registrato presso l’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi del Ministero dello Sviluppo Economico,
    num. registrazione: 302017000014044 del 9 febbraio 2017.
    Per contatti: redazione@anagnia.com

    Facebook Instagram
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Linea Editoriale
    • Codice etico di condotta
    © 2025 Anagnia.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}