Da non perdere

    TM Logistica Anagni: nessun assegno CIG percepito, lavoratori allo stremo

    31 Gennaio 2023

    Alatri. Giovanissimo ferito gravemente alla testa con un colpo di pistola

    30 Gennaio 2023

    Poste Italiane, con Polis nasce la casa dei servizi digitali in 7.000 uffici di piccoli Comuni italiani

    30 Gennaio 2023
    Facebook Instagram
    Facebook Instagram
    AnagniaAnagnia
    • Home
    • Anagni
    • Area Nord
    • Provincia
    • Roma sud
    • Cronaca
    • Cultura
    • Sport
    • Primo piano
    AnagniaAnagnia
    Home » Iter autorizzativi ambientali: stamattina la conferenza stampa di Filctem CGIL, Femca CISL, UILTEC, UGL Chimici e CISAL
    Provincia

    Iter autorizzativi ambientali: stamattina la conferenza stampa di Filctem CGIL, Femca CISL, UILTEC, UGL Chimici e CISAL

    12 Novembre 20192 Mins Read
    Facebook Twitter WhatsApp Pinterest LinkedIn Tumblr Email Telegram
    da sinistra: Enzo Valente, Alessandro Piscitelli, Antonella Valeriani e Vincenzo Farina
    Condividi
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email Telegram WhatsApp

    Occorre un cambio di rotta nella gestione delle autorizzazioni ambientali in provincia di Frosinone velocizzando l’iter burocratico e investendo sulle competenze. È quanto chiesto con voce unica dai sindacati nel corso della conferenza stampa tenutasi nella sala convegni della Cisl a cui hanno preso parte Farina (Filctem Cgil), Valeriani (Femca Cisl), Piscitelli (Uiltec), Valente (UGL chimici) e Arilli (Cisal). Nel settore chimico-farmaceutico ciociaro che conta 4mila lavoratori diretti e 2mila e 500 indiretti contribuendo all’export laziale con ben 3,5 miliardi di euro, le difficoltà nell’ottenere le autorizzazioni ambientali rischiano di rallentare la produzione e aumentare un tasso di disoccupazione già molto più alto della media regionale. La lentezza burocratica è riassunto in un parallelo tra quanto accade in Emilia Romagna, dove per le autorizzazioni ambientali AIA (autorizzazione integrata ambientale) e AUA (autorizzazione unica ambientale) si aspettano in media 316 giorni, e nel Lazio dove invece ne occorrono ben 725. La preoccupazione dei sindacati riguarda due aspetti: le tempistiche troppo dilatate che, in un panorama molto competitivo, allontanano dal territorio gli investimenti che vengono effettuati in altre zone del paese ed il pericolo che anche l’esistente venga messo in discussione visto che le aziende, a causa del ritardo nelle autorizzazioni, rischiano di dover fermare gli impianti. Esistono industrie che avrebbero la volontà di investire oltre 150 milioni di euro per realizzare fabbriche più moderne e maggiormente rispettose dell’ambiente, aziende virtuose all’interno del Sin Valle del Sacco che vorrebbero continuare ad essere all’avanguardia ma hanno bisogno di avere meno burocrazia e iter più veloci da parte delle istituzioni preposte al rilascio delle autorizzazioni, cioè Provincia e Arpa Lazio. Il prossimo 20 Novembre i rappresentanti delle organizzazioni sindacali incontreranno il Prefetto di Frosinone per fargli conoscere, nel dettaglio, tutte le criticità. Ci sono aziende che hanno chiesto l’autorizzazione allo scarico e che a distanza di cinque anni non vedono ancora la soluzione, imprese che hanno progettato investimenti di ampliamento per decine di milioni di euro e non hanno ancora avuto risposta: “Non chiediamo scorciatoie – chiosano i sindacati – ma semplicemente il rispetto dei tempi come avviene in altre provincie e regioni”.

    un momento della conferenza stampa
    cisal femca femca cisl sindacati ugl uiltec
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email Telegram WhatsApp

    Contenuti correlati

    Frosinone. Quarant’anni di onoratissimo servizio: da oggi in pensione Gino Di Girolamo

    31 Gennaio 2023

    Amaseno. Droga: 35enne incensurato in manette

    30 Gennaio 2023

    Frosinone, SoliDiamo: chiusa l’edizione 2022

    28 Gennaio 2023
    Savone Store
    Spazio e Colori
    Aemme Medical
    Aemme Medical
    Spazio e Colori
    Cardinali
    Articoli recenti

    TM Logistica Anagni: nessun assegno CIG percepito, lavoratori allo stremo

    31 Gennaio 2023

    Frosinone. Quarant’anni di onoratissimo servizio: da oggi in pensione Gino Di Girolamo

    31 Gennaio 2023

    Piglio. La Circonvallazione Madonna delle Rose è ancora bloccata

    31 Gennaio 2023

    Elezioni regionali 2023. Gianni Di Nicola (lista civica “Rocca Presidente) a sostegno dei piccoli borghi

    31 Gennaio 2023
    Seguici sui Social
    • Facebook
    • Instagram

    anagnia.com è una testata giornalistica registrata al tribunale di Frosinone, autorizzazione n. 2394/17.
    Direttore responsabile: dott. Ivan Quiselli.
    Tutti i diritti sono riservati: per ogni utilizzo dei media e dei contenuti presenti sulla piattaforma anagnia.com è richiesta esplicita documentazione scritta da parte della redazione.
    Anagnia" è un marchio registrato presso l'Ufficio Italiano Brevetti e Marchi del Ministero dello Sviluppo Economico, num. registrazione: 302017000014044 del 9 febbraio 2017.
    Per contatti: redazione@anagnia.com

    Facebook Instagram
    Ultime news

    TM Logistica Anagni: nessun assegno CIG percepito, lavoratori allo stremo

    31 Gennaio 2023

    Frosinone. Quarant’anni di onoratissimo servizio: da oggi in pensione Gino Di Girolamo

    31 Gennaio 2023

    Piglio. La Circonvallazione Madonna delle Rose è ancora bloccata

    31 Gennaio 2023

    Elezioni regionali 2023. Gianni Di Nicola (lista civica “Rocca Presidente) a sostegno dei piccoli borghi

    31 Gennaio 2023

    Colleferro Scalo. Aggredisce due giovani e distrugge le auto parcheggiate: arrestato dai Carabinieri

    31 Gennaio 2023

    I giovanissimi atleti del Centro Nuoto Anagni impegnati nel week-end

    30 Gennaio 2023
    Facebook Instagram
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Linea Editoriale
    • Codice etico di condotta
    © 2023 Anagnia. Tutti i diritti sono riservati

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.