Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Facebook Instagram
    Anagnia
    • In evidenza
    • Home
    • Anagni
    • Roma e Provincia
    • Frosinone e Provincia
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Sport
    • Primo piano
    Anagnia
    Home » “Nonno, mi racconti la guerra?”: venerdì 22 novembre, nella biblioteca comunale di Anagni, la presentazione del libro di Angelo Rubano
    Cultura e spettacoli Primo piano

    “Nonno, mi racconti la guerra?”: venerdì 22 novembre, nella biblioteca comunale di Anagni, la presentazione del libro di Angelo Rubano

    17 Novembre 20192 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    la copertina del libro di Angelo Rubano
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    I fatti, le circostanze, le drammatiche vicende che travolsero Cassino e la sua periferia durante la seconda guerra mondiale, visti con gli occhi di Agostino, rimasto orfano di madre proprio durante l’infuriare dei bombardamenti sulla linea Gustav. Gli eventi di quel tragico periodo da nonno a nipote, in un intreccio di valori e sentimenti dal sapore antico sono raccontati in “Nonno, mi racconti la guerra?” scritto da Angelo Rubano ed edito dal Centro Documentazione e Studi Cassinati: il libro verrà presentato il prossimo 22 novembre alle ore 18.00 nella sala delle conferenze della biblioteca comunale di Anagni, in via G. Garibaldi, alla presenza – tra gli altri – degli assessori comunali Jessica Chiarelli e Carlo Marino.

    Note biografiche sull’autore:

    Angelo Rubano nasce a Cassino 41 anni fa, dopo la laurea in economia perfeziona la sua formazione professionale nel nord Italia e all’estero per poi rientrare in Ciociara, dove attualmente ricopre un un incarico di funzionario nel settore pubblico. Vive a Cassino e lavora tra Roma e Frosinone. È alla sua prima esperienza da scrittore ma chi ha avuto modo di leggere questo primo libro ne richiede già un seguito…
    Numerose sono le città che hanno richiesto la sua presenza per presentare quest’opera.
    La sua grande stima per il nonno e la passione per la storia del nostro territorio lo hanno portato a imprimere nelle pagine di questo libro vicende, valori e tradizioni che aiutano a tenere viva la memoria nonché il senso di appartenenza.

    anagni biblioteca biblioteca comunale cultura libri libro
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    Related Posts

    Piglio protagonista su ArtHeraTV: un viaggio tra storia, arte e spiritualità

    20 Maggio 2025

    “Creativamente mamma”: arte e affetto alla Villa Comunale di Frosinone

    20 Maggio 2025

    Arte e solidarietà per l’Afghanistan: a Roma la presentazione del libro “In una casa isolata” di Albinati e Capaccio edito da Aliud edizioni

    20 Maggio 2025

    anagnia.com è una testata giornalistica registrata al tribunale di Frosinone, autorizzazione n. 2394/17.
    direttore responsabile: dott. Ivan Quiselli.
    Tutti i diritti sono riservati: per ogni utilizzo dei media e dei contenuti presenti sulla piattaforma anagnia.com
    è richiesta esplicita documentazione scritta da parte della redazione.
    “Anagnia” è un marchio registrato presso l’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi del Ministero dello Sviluppo Economico,
    num. registrazione: 302017000014044 del 9 febbraio 2017.
    Per contatti: redazione@anagnia.com

    Facebook Instagram
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Linea Editoriale
    • Codice etico di condotta
    © 2025 Anagnia.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}