Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Facebook Instagram
    Anagnia
    • In evidenza
    • Home
    • Anagni
    • Roma e Provincia
    • Frosinone e Provincia
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Sport
    • Primo piano
    Anagnia
    Home » Convitto Nazionale Regina Margherita di Anagni: va avanti il progetto biennale Erasmus + Music:A Melodic Methodology into Teaching and Learning. Insegnanti e alunni provenienti da Romania, Spagna e Portogallo e Grecia ospiti della Scuola e delle famiglie
    Anagni

    Convitto Nazionale Regina Margherita di Anagni: va avanti il progetto biennale Erasmus + Music:A Melodic Methodology into Teaching and Learning. Insegnanti e alunni provenienti da Romania, Spagna e Portogallo e Grecia ospiti della Scuola e delle famiglie

    19 Novembre 20193 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Una settimana all’insegna della Musica! Tra il 10 e il 16 Novembre Il Liceo Linguistico e delle Scienze Umane insieme con la scuola Secondaria di Primo grado del Convitto Nazionale Regina Margherita hanno avuto 20 studenti e 8 docenti in più! Proseguono infatti le mobilità all’interno del Progetto biennale Erasmus + Music:A Melodic Methodology into Teaching and Learning. Insegnanti e alunni provenienti da Romania, Spagna e Portogallo e Grecia sono stati  ospiti della Scuola e delle famiglie.

    Il progetto, momento di formazione e crescita professionale ed umana, oltre ad opportunità stimolante ed innovativa per i giovani europei, ha lo scopo di ricercare nella società di oggi quella identità nazionale ed europea, di favorire l’inclusione sociale e l’educazione  proprio attraverso argomenti legati alla musica. 

    E’ stata una settimana ricca di attività didattiche e visite culturali sul territorio . Gli alunni sono stati impegnati in workshop interattivi per la costruzione di strumenti musicali, sono diventati docenti dei loro coetanei insegnando canzoni in lingua inglese sull’amicizia, hanno realizzato lavori multimediali sugli strumenti tradizionali di ciascun paese e, infine hanno dato vita ad un concertolive con le canzoni studiate.La metodologia usata nei vari workshop è stata quella dell’apprendimento dialogico, in cui lo studente apprende attraverso la mutua comunicazione , acquisisce competenza sociale e migliora la propria capacità di lavorare in team.

    La parola con la quale si può caratterizzare questa esperienza è sicuramente “contatto”. Infatti tutti gli studenti partecipanti hanno vissuto 6 giorni a stretto contatto tra loro, evento poco usuale per dei nativi digitali soliti a frequentare la realtà virtuale dei social network, riscoprendo i valori della socialità e soprattutto dell’amicizia che non conosce ostacoli di lingua, cultura o costumi.

    I giovani, ospitati  con grande entusiasmo, dalle famiglie della scuola,  hanno condiviso le giornate con i loro nuovi compagni. Quale migliore occasione di conoscere un nuovo stile di vita, imparare dalle differenze culturali e allargare i propri orizzonti? Siamo cittadini del mondo nell’era globalizzata in cui  ciascuno è chiamato a valorizzare e a tramandare i valori e le tradizioni delle proprie radici i e, al contempo, ad aprirsi alle altre culture. 

    Le referenti del progetto, la Professoressa Maria Cristina Affinati del Liceo Linguistico e delle Scienze Umane, la Professoressa Annarosa Orlandini per la Scuola secondaria di primo grado  e il Dirigente Scolastico Fabio Magliocchetti ritengono che  questa settimana di incontri Erasmus abbia consentito alla comunità scolastica di ampliare le capacità di cooperazione e comunicazione attraverso un proficuo confronto e scambio di idee e di buone pratiche con i partner europei, abbia permesso un arricchimento del curricolo degli studenti che hanno lavorato in team usando metodologie innovative e migliorando le loro abilità comunicative in lingua inglese, in altre parole,una concreta opportunità per promuovere la sensibilizzazione interculturale e una maggiore comprensione e capacità di risposta alla diversità sociale, linguistica e culturale.

     Il prossimo appuntamento per i partner Erasmus+ sarà in Portogallo nel mese di Febbraio 2020.

    anagni convitto fabio magliocchetti portogallo regina margherita roma romania scuola spagna
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    Related Posts

    Serrone marcia per la legalità: bambini e cittadini uniti nel ricordo di Capaci

    23 Maggio 2025

    Anagni, un parcheggio al posto dei tigli: insorge LiberAnagni per salvare “La Passeggiata”

    23 Maggio 2025

    La poesia conquista Anagni: arriva Argini 2025 con il format Read(Y)

    23 Maggio 2025

    anagnia.com è una testata giornalistica registrata al tribunale di Frosinone, autorizzazione n. 2394/17.
    direttore responsabile: dott. Ivan Quiselli.
    Tutti i diritti sono riservati: per ogni utilizzo dei media e dei contenuti presenti sulla piattaforma anagnia.com
    è richiesta esplicita documentazione scritta da parte della redazione.
    “Anagnia” è un marchio registrato presso l’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi del Ministero dello Sviluppo Economico,
    num. registrazione: 302017000014044 del 9 febbraio 2017.
    Per contatti: redazione@anagnia.com

    Facebook Instagram
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Linea Editoriale
    • Codice etico di condotta
    © 2025 Anagnia.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}