Da non perdere

    Giornata della Memoria. Alla Prefettura di Frosinone la consegna delle medaglie d’onore

    27 Gennaio 2023

    Anagni. Viale Regina Margherita: partiti i lavori per l’installazione di dieci nuove videocamere di sorveglianza

    27 Gennaio 2023

    Fiuggi. Al palazzo comunale la presentazione della cordata di imprenditori che gestirà nei prossimi anni Acqua&Terme Fiuggi S.p.A.

    26 Gennaio 2023
    Facebook Instagram
    Facebook Instagram
    AnagniaAnagnia
    • Home
    • Anagni
    • Area Nord
    • Provincia
    • Roma sud
    • Cronaca
    • Cultura
    • Sport
    • Primo piano
    AnagniaAnagnia
    Home » Shakespeare rivisitato in chiave fumettistica nel Liceo Scientifico e Linguistico di Fiuggi: il modulo “Manga Shakespeare” conclude l’ampia e articolata azione didattica del PON “Inclusione sociale e lotta al disagio” finanziato dai Fondi Strutturali Europei
    Area Nord

    Shakespeare rivisitato in chiave fumettistica nel Liceo Scientifico e Linguistico di Fiuggi: il modulo “Manga Shakespeare” conclude l’ampia e articolata azione didattica del PON “Inclusione sociale e lotta al disagio” finanziato dai Fondi Strutturali Europei

    20 Novembre 20193 Mins Read
    Facebook Twitter WhatsApp Pinterest LinkedIn Tumblr Email Telegram
    Condividi
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email Telegram WhatsApp

    Un Amleto dai grandi occhi che indossa un “chiodo” di pelle nera, o Romeo e Giulietta come adolescenti di oggi stretti nei loro jeans … chi avrebbe mai immaginato che le classiche tragedie di Shakespeare potessero rivivere, e rigorosamente in inglese, nei fumetti “manga” elaborati dagli studenti? Al Liceo Scientifico e Linguistico di Fiuggi (sede associata dell’Istituto di Istruzione Superiore “Dante Alighieri” di Anagni) la lingua e la cultura del Regno Unito si insegnano così: è in pieno svolgimento, per le classi dei due indirizzi, il modulo “Manga Shakespeare”, che conclude l’ampia e articolata azione didattica, durata più di un anno, del Pon “Inclusione sociale e lotta al disagio”, finanziato dai Fondi Strutturali Europei (destinati all’“Alighieri”, anche per altri progetti e percorsi, fino al 2020). Ore e ore di attività gratuite e certificate ufficialmente (a differenza di analoghi progetti di altre scuole) rendono possibile nei plessi diretti dal prof. Adriano Gioè un apprendimento nuovo, diverso e di qualità. Puntando sulla creatività e sulla grafica, infatti, il corso destinato agli studenti di Fiuggi si avvale delle competenze di altissimo profilo della professoressa Francesca Pietrogiacomi (docente della sede, ma anche anglista e traduttrice dal consolidato e ricco curriculum) e dell’efficace coordinamento della prof.ssa Daniela Marro nel ruolo di tutor, e valorizza la dimensione della laboratorialità, dimostrando ampiamente che le forme di didattica “antiquata” di tipo trasmissivo sono spesso inefficaci perché non calibrano l’insegnamento sulle intelligenze multiple degli studenti. I “manga” sono i popolari fumetti giapponesi di piccolo formato caratterizzati da forti contrasti passionali tra i personaggi, protagonisti di narrazioni avventurose, romantiche, storiche, fantasy, horror: “ingredienti” facilmente rintracciabili nell’opera immortale del Bardo, che non teme lo scorrere del tempo e si presta ad infinite letture, riletture e riscritture anche in chiave contemporanea. Il percorso didattico garantisce, d’altra parte, un approccio diretto ai testi in lingua originale: ciò favorisce il potenziamento della lingua parlata, il consolidamento di competenze e abilità sul piano metodologico, e soprattutto la dimensione della socialità attraverso il cooperative learning. L’insegnamento dell’inglese resta pertanto un obiettivo strategico e sensibile del “Dante Alighieri” di Anagni-Fiuggi, e si connette in modo intelligente (in linea con le avanguardie educative dei nostri tempi) con esperienze formative sperimentali e di più ampio respiro come quella di “Manga Shakespeare”. Con lo sguardo sempre rivolto all’acquisizione delle competenze di cittadinanza consapevole per tutti i soggetti coinvolti, presupposto fondamentale per la crescita personale e culturale, e per l’inserimento in qualsiasi contesto futuro di studio e di lavoro.

    fiuggi liceo pon scuola shakespeare studenti
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email Telegram WhatsApp

    Contenuti correlati

    Gli studenti dei due Istituti Comprensivi di Ferentino a teatro

    27 Gennaio 2023

    Paliano. Gli studenti palianesi alla celebrazione della “Giornata della Memoria”

    27 Gennaio 2023

    A Fiuggi cresce l’attesa per la festa patronale

    27 Gennaio 2023
    Savone Store
    Spazio e Colori
    Aemme Medical
    Aemme Medical
    Spazio e Colori
    Cardinali
    Articoli recenti

    Giornata della Memoria. Alla Prefettura di Frosinone la consegna delle medaglie d’onore

    27 Gennaio 2023

    Gli studenti dei due Istituti Comprensivi di Ferentino a teatro

    27 Gennaio 2023

    “Frosinone sei Tu!”: al via gli incontri nelle scuole

    27 Gennaio 2023

    A Morolo il convegno sulle tradizioni popolari del Lazio meridionale

    27 Gennaio 2023
    Seguici sui Social
    • Facebook
    • Instagram

    anagnia.com è una testata giornalistica registrata al tribunale di Frosinone, autorizzazione n. 2394/17.
    Direttore responsabile: dott. Ivan Quiselli.
    Tutti i diritti sono riservati: per ogni utilizzo dei media e dei contenuti presenti sulla piattaforma anagnia.com è richiesta esplicita documentazione scritta da parte della redazione.
    Anagnia" è un marchio registrato presso l'Ufficio Italiano Brevetti e Marchi del Ministero dello Sviluppo Economico, num. registrazione: 302017000014044 del 9 febbraio 2017.
    Per contatti: redazione@anagnia.com

    Facebook Instagram
    Ultime news

    Giornata della Memoria. Alla Prefettura di Frosinone la consegna delle medaglie d’onore

    27 Gennaio 2023

    Gli studenti dei due Istituti Comprensivi di Ferentino a teatro

    27 Gennaio 2023

    “Frosinone sei Tu!”: al via gli incontri nelle scuole

    27 Gennaio 2023

    A Morolo il convegno sulle tradizioni popolari del Lazio meridionale

    27 Gennaio 2023

    Paliano. Progetto “Ossigeno”: al via la piantumazione di più di 250 piante e alberi

    27 Gennaio 2023

    Si rafforza la sinergia tra il Parco dei Monti Simbruini e la Riserva Monte Navegna e Monte Cervia

    27 Gennaio 2023
    Facebook Instagram
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Linea Editoriale
    • Codice etico di condotta
    © 2023 Anagnia. Tutti i diritti sono riservati

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.