Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Facebook Instagram
    Anagnia
    • In evidenza
    • Home
    • Anagni
    • Roma e Provincia
    • Frosinone e Provincia
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Sport
    • Primo piano
    Anagnia
    Home » Valle del Sacco, la Regione Lazio si rivolge ai Comuni: al via la verifica sui terreni agricoli
    Frosinone e Provincia

    Valle del Sacco, la Regione Lazio si rivolge ai Comuni: al via la verifica sui terreni agricoli

    23 Novembre 20193 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    La Valle del Sacco vista da Acuto
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Dopo l’avvio ufficiale delle operazioni di bonifica della Valle del Sacco lo scorso ottobre, a sette mesi dall’accordo sottoscritto nella Prefettura di Frosinone tra il Presidente della Regione Lazio Nicola Zingaretti e il Ministro dell’Ambiente Sergio Costa, partirà a gennaio 2020 la caratterizzazione delle aree agricole, cioè il controllo puntuale dei terreni all’interno degli 800 ettari che vanno da Colleferro a Falvaterra per verificarne l’eventuale livello di inquinamento. Un altro tassello decisivo per la bonifica definitiva dei siti inquinati e il rilancio dell’area.

    Con una lettera indirizzata ai comuni ricadenti nel bacino della Valle del Sacco, infatti, il Responsabile Unico dell’Attuazione dell’Accordo di programma informa che “sono state definite le modalità e le priorità di intervento per la assicurare la messa in sicurezza, la caratterizzazione ed analisi di rischio, la bonifica ed il recupero delle aree inquinate incluse nel perimetro del Sito di Interesse Nazionale Bacino del Fiume Sacco. Fra gli interventi prioritari è prevista la caratterizzazione delle aree agricole ripariali del Fiume Sacco ricadenti nel SIN, finalizzata ad indagare l’eventuale permanenza degli inquinanti che ne decretarono l’interdizione dall’Ex Commissario Delegato in fase emergenziale”. Lo scrivente Direttore Regionale precisa inoltre che “ha in corso di perfezionamento la convenzione per l’esecuzione della suddetta caratterizzazione con ARPA, Istituto Superiore di Sanità, Servizio Sanitario Nazionale, Istituto Zooprofilattico Nazionale e ASL; pertanto nei prossimi mesi sarà necessario prelevare campioni di terreno (massima profondità cm 80) e campioni di prodotti vegetali in vari punti distribuiti sulle aree agricole ripariali del fiume Sacco”. “Affinché – prosegue – possa essere garantita l’accessibilità ai punti di prelievo è necessaria la massima collaborazione di codesto Comune e la preventiva informazione ai proprietari delle aree agricole ripariali” e al fine di fornire informazioni compiute sulle attività espletate e da espletare chiede ai comuni interessati “di indire un incontro pubblico con i proprietari delle aree agricole ripariali per il giorno 16 gennaio 2020 presso la propria sede”.

    “Prosegue l’iter – ha dichiarato l’Assessore Massimiliano Valeriani – per gli interventi di messa in sicurezza e bonifica del sito di interesse nazionale Bacino del Sacco. La caratterizzazione delle aree agricole è uno step fondamentale non solo per bonificare, ma per fornire nuovamente a questo territorio una vocazione produttiva per uno sviluppo nuovo, sostenibile, che coniughi protezione ambientale e rinascita economica del territorio”.  

    “La caratterizzazione delle aree agricole – ha spiegato il vicepresidente Daniele Leodori – sarà fondamentale per procedere al ripristino dei terreni che sono all’interno del bacino e che potranno essere così restituiti all’uso agricolo in assoluta sicurezza. È importante che i lavori di bonifica continuino a procedere in maniera spedita: la rinascita della Valle del Sacco –  ha concluso Leodori – è finalmente possibile”.

    agricoltura ambiente inquinamento nicola zingaretti provincia regione lazio sergio costa valle del sacco
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    Related Posts

    L’Associazione “Stare Insieme” celebra Ugo Rotella e apre una nuova fase con Villani e Mastrosanti ai vertici

    2 Luglio 2025

    Disagi Co.Tra.L. sulla tratta Frosinone–Anagni–Anagnina: pendolari lasciati a piedi alle 6 del mattino

    1 Luglio 2025

    Fiuggi capitale del turismo MICE: al via la 34ª Convention nazionale di MPI Italia Chapter

    1 Luglio 2025

    anagnia.com è una testata giornalistica registrata al tribunale di Frosinone, autorizzazione n. 2394/17.
    direttore responsabile: dott. Ivan Quiselli.
    Tutti i diritti sono riservati: per ogni utilizzo dei media e dei contenuti presenti sulla piattaforma anagnia.com
    è richiesta esplicita documentazione scritta da parte della redazione.
    “Anagnia” è un marchio registrato presso l’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi del Ministero dello Sviluppo Economico,
    num. registrazione: 302017000014044 del 9 febbraio 2017.
    Per contatti: redazione@anagnia.com

    Facebook Instagram
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Linea Editoriale
    • Codice etico di condotta
    © 2025 Anagnia.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}