Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Facebook Instagram
    Anagnia
    • In evidenza
    • Home
    • Anagni
    • Roma e Provincia
    • Frosinone e Provincia
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Sport
    • Primo piano
    Anagnia
    Home » Minerva Ambiente è la nuova azienda ambientale della Valle del Sacco. Dal 2 dicembre parte la gestione dei servizi ambientali in nove comuni ed oltre 50 mila abitanti
    Roma e Provincia

    Minerva Ambiente è la nuova azienda ambientale della Valle del Sacco. Dal 2 dicembre parte la gestione dei servizi ambientali in nove comuni ed oltre 50 mila abitanti

    30 Novembre 20195 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Grazie alla cessione di un ramo di impresa da parte di LazioAmbiente, dal 2 dicembre entra in funzione il consorzio Minerva in nove comuni della Valle del Sacco, un’azienda orientata verso un modello efficiente, partecipato e sostenibile di gestione dei servizi pubblici.

    Colleferro, Segni, Labico, Genazzano, Carpineto Romano, Nemi, Gavignano, Gorga e Capranica Prenestina sono i comuni protagonisti di questo storico cambiamento: la costruzione di un vero e proprio percorso di partecipazione ed efficienza di cui l’avvio operativo di Minerva, reso possibile dall’impegno di 120 dipendenti e l’utilizzo dei mezzi operativi, rappresenta un passo fondamentale.

    “E’ per noi frutto di grande soddisfazione – affermano i Sindaci dei comuni soci– dopo un lungo ed articolato percorso amministrativo ed organizzativo, arrivare al risultato di dotare anche il nostro territorio di uno strumento efficace e moderno per la gestione dei servizi pubblici di igiene ambientale. Minerva è per noi il simbolo di una battaglia fatta nell’interesse delle nostre comunità per garantire efficacia, efficienza e trasparenza ed evitare che gli errori commessi in passato da Gaia e LazioAmbiente si verifichino ancora. L’esistenza di un gestore pubblico ben radicato sul territorio è fondamentale per garantire una governance che tenga conto delle particolarità della Valle del Sacco e sia in grado di parlare la stessa lingua in termini ambientali. Esprimiamo così una spinta verso una maggiore sostenibilità e l’ambizione di raggiungere grandi risultati per il bene comune e quello delle future generazioni”

    Nelle scorse settimane Daniele Fortini, Presidente di LazioAmbiente ed Alessio Ciacci, Amministratore di Minerva Scarl hanno firmato l’accordo che stabilisce un iniziale affitto del ramo di impresa della raccolta per addivenire entro breve a definirne anche l’acquisto.

    “Si realizza l’obiettivo della Regione Lazio- dichiara Daniele Fortini, Presidente di LazioAmbiente– di riconoscere il protagonismo dei Comuni nella gestione dei rifiuti e si consegue il pieno recupero di una funzione solo legislativa e autorizzativa che la Regione vuole e deve svolgere. Questo avviene grazie ad una formidabile sintonia tra la Regione e i Comuni di questo territorio che ringrazio per la tenacia con la quale hanno perseguito il progetto oltre che per aver sopportato, per lunghi anni e specie Colleferro, un carico ambientale considerevole. Lazioambiente e Minerva, di questo “comune sentire” istituzionale, sono stati esecutori intelligenti ed il successo di oggi si ottiene anche grazie alla sensibilità e responsabilità dei lavoratori e dei loro sindacati. Auguro a Minerva di vincere ogni sfida. La prima, è vinta.”

    Oggi viene presentato ufficialmente il logo aziendale, il sito internet appena realizzato, la sede di Colleferro e la nuova organizzazione dei servizi. Dopo una fase iniziale, che proseguirà in linea con la gestione precedente, si attuerà una modifica sostanziale dei sistemi di raccolta, con l’attivazione del porta a porta su tutti i comuni, l’efficientamento dei calendari, dei sistemi di gestione, delle filiere e dell’organizzazione del lavoro.

    “Vogliamo ringraziare tutti coloro che hanno creduto in questa importante scommessa per il territorio, –afferma Alessio Ciacci, amministratore della società– a partire dai sindaci, dai molti sostenitori, i precedenti amministratori Raffaele Cocciò e Rossella Menichelli, il direttore Ermolli, LazioAmbiente per le molte difficoltà superate nell’avio di questo ambizioso progetto, le forze sindacali che sono state un interlocutore importante per costruire questo nuovo percorso. Ci scusiamo fina da subito con la cittadinanza se nei primi giorni dovessero esserci dei piccoli disservizi ma il cambiamento organizzativo è davvero significativo.”

    Il logo del consorzio Minerva richiama lo scudo simbolo della dea romana protettrice delle virtù scientifiche e delle battaglie per le giuste cause. Nello scudo sono riportate tre foglie che costituiscono la lettera iniziale “M” di Minerva e richiamano da subito la missione di difesa del territorio. Il logo inoltre ricorda l’immagine del pianeta, un richiamo dell’importanza di proteggere il nostro ambiente.

    Il sito www.minervambiente.it oltre a contenere le indicazioni utili ed obbligatorie per legge, si caratterizza per una dimensione narrativa e si pone l’obiettivo di raccontare gli episodi principali della costituzione del nuovo consorzio, di valorizzare il percorso di attivismo civico all’origine di tale scelta e di costituire nel tempo una voce ambientalista promuovendo le storie esemplari legate alla sostenibilità.

    All’interno del sito sono riportati tutti i contatti dell’azienda con l’intenzione di mettersi sempre a disposizione e all’ascolto di tutti, per arricchirsi e migliorarsi continuamente, come un cantiere sempre aperto. Inoltre è attivo anche il canale Facebook www.facebook.com/minervambiente/ aperto con l’obiettivo di accrescere la comunità di cittadini attivi nei comuni di riferimento, in vista delle campagne di sensibilizzazione ambientale che accompagneranno la riorganizzazione dei servizi.

    Così anche la sede, in via Tiziano, 8 a Colleferro, di recentissima consegna dopo che ne hanno allestito gli uffici, sarà uno sportello aperto alla cittadinanza negli orari e nelle modalità che saranno a breve divulgate attraverso i canali di comunicazione.

    La pulizia, l’igiene, la sostenibilità delle nostre città e territori è un obiettivo alto che tutti noi ci poniamo, nella consapevolezza che i risultati dipenderanno, oltre che dalla gestione efficiente ed efficace di Minerva, dei Comuni soci e dei cittadini tutti.

    A tal fine nelle prossime settimane Minerva tornerà ad organizzare altre conferenze stampa ed incontri con i cittadini per presentare i servizi erogati alla cittadinanza e gli importanti passi in avanti che ne esprimeranno la crescita.

    Per contatti info@minervambiente.it

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    Related Posts

    Controlli straordinari dei Carabinieri nel centro di Roma: arresti, denunce e sanzioni nell’area di Termini

    1 Luglio 2025

    “Noi Siamo Tevere”: domenica 29 giugno torna la giornata di cura e cultura sul fiume di Roma

    27 Giugno 2025

    Segni punta in alto: al via il maxi-cantiere da due milioni di euro per il nuovo impianto sportivo nei Monti Lepini

    27 Giugno 2025

    anagnia.com è una testata giornalistica registrata al tribunale di Frosinone, autorizzazione n. 2394/17.
    direttore responsabile: dott. Ivan Quiselli.
    Tutti i diritti sono riservati: per ogni utilizzo dei media e dei contenuti presenti sulla piattaforma anagnia.com
    è richiesta esplicita documentazione scritta da parte della redazione.
    “Anagnia” è un marchio registrato presso l’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi del Ministero dello Sviluppo Economico,
    num. registrazione: 302017000014044 del 9 febbraio 2017.
    Per contatti: redazione@anagnia.com

    Facebook Instagram
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Linea Editoriale
    • Codice etico di condotta
    © 2025 Anagnia.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}