Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Facebook Instagram
    Anagnia
    • In evidenza
    • Home
    • Anagni
    • Roma e Provincia
    • Frosinone e Provincia
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Sport
    • Primo piano
    Anagnia
    Home » Regione Lazio: al via le feste delle “Meraviglie”; a Frosinone ecco gli eventi alle grotte di Pastena e Collepardo. Oltre 500 iniziative tra cultura, spettacoli dal vivo, tradizione, natura ed enogastronomia. Con un contributo di un milione di euro, finanziati oltre 200 Comuni del Lazio
    Cultura e spettacoli Frosinone e Provincia In evidenza Primo piano

    Regione Lazio: al via le feste delle “Meraviglie”; a Frosinone ecco gli eventi alle grotte di Pastena e Collepardo. Oltre 500 iniziative tra cultura, spettacoli dal vivo, tradizione, natura ed enogastronomia. Con un contributo di un milione di euro, finanziati oltre 200 Comuni del Lazio

    3 Dicembre 20195 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Villaggio del Natale
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Si accendono le luci sul Natale della Regione Lazio con La Festa delle Meraviglie. Fino al 12 gennaio in ogni angolo delle cinque province, tantissimi appuntamenti per celebrare insieme le festività più amate: dai classici mercatini di Natale, i presepi viventi, i concerti con i canti tradizionali natalizi agli spettacoli teatrali, i laboratori per bambini, le passeggiate nei boschi e tanto altro ancora. Non mancheranno gli eventi dedicati alla tradizione enogastronomica del territorio, con i piatti tipici natalizi della cucina laziale, e il classico incontro con Babbo Natale e la Befana, tanto amati dai bambini.

    Su tutto il territorio si respirerà l’atmosfera del Natale anche grazie a un avviso pubblico della Regione che con circa 1 milione di euro ha finanziato interessanti iniziative – presepi, concerti, percorsi enogastronomici, giochi di luci e molto altro –  in 213 Comuni del Lazio. Centinaia di eventi nel segno dell’autenticità e del folclore in un ricco calendario di iniziative dedicate a tutti, grandi e bambini: un’occasione unica per vivere insieme il Natale ma anche per conoscere le tante e diverse tradizioni dei paesi del Lazio e scoprire l’immenso patrimonio culturale e paesaggistico della nostra Regione.

    Da non perdere il ricco calendario di eventi in programma nelle aree protette di Parchi regionali, Riserve naturali, Monumenti naturali e Parchi nazionali: presepi, mercatini, villaggi di Natale, ma anche passeggiate nella natura, archeotrekking, ciaspolate e birdwatching tra i boschi. Nello splendido Castello di Santa Severa torna Il Villaggio di Natale, un luogo magico per bambini e famiglie; all’insegna dell’innovazione è il Natale di Zagarolo, invece, con tanti eventi ospitati nel meraviglioso Palazzo Rospigliosi. Anche le Grotte di Pastena e Collepardo si vestiranno a festa con presepi viventi, concerti e le eccellenze culinarie del territorio. E poi il teatro, la danza e la musica allo Spazio Rossellini, nella Rete dell’ATCL e al WeGil. Spazio anche all’enogastronomia con gli eventi di Arsial, Agro Camera e Lazio Innova: tante degustazioni ma anche laboratori, show cooking, percorsi culinari, mercatini e molto altro ospitati in diversi luoghi della Regione tra cui WeGil, Palazzo delle Esposizioni, Fiera di Roma ma anche diversi mercati rionali e in alcuni punti vendita Unicoop Tirreno.

    Sarà un Natale all’insegna della solidarietà. Grazie a un avviso pubblico dedicato ai Distretti socio-sanitari del Lazio, con un contributo di circa 350 mila euro, nel periodo natalizio verranno distribuiti circa 17.500 tra pasti e pacchi alimentari a persone con fragilità sociali nelle mense di tutto il territorio, ma anche in luoghi gestiti dal terzo settore e nelle mense parrocchiali. Un’importante azione di contrasto alla povertà nel pieno spirito natalizio che restituisca dignità ai meno fortunati: un’unica grande tavola che, per la festa delle feste, abbracci tutti, nessuno escluso.

    Con lo stesso spirito, il Natale della Regione Lazio arriverà anche in diversi ospedali del territorio con rappresentazioni teatrali, concerti di musica classica e cori di canti natalizi, proiezioni di pellicole di Natale, presepi, pranzi natalizi, galà di beneficenza, mercatini, sfilate e tanto altro. Tra le corsie, giungeranno anche Babbo Natale e la Befana per consegnare un dono e un sorriso a coloro i quali sono costretti alla degenza durante le festività.

    NATALE NEI COMUNI

    Sono 213 i Comuni che con centinaia di iniziative animeranno queste Feste delle meraviglie su tutto il territorio grazie a un avviso pubblico della Regione Lazio. Con un contributo di circa 1 milione di euro verranno realizzati mercatini, presepi, concerti, spettacoli, giochi, degustazione di prodotti enogastronomici locali: in ogni comune saranno tantissime le occasioni di incontro nel pieno spirito delle feste per un Natale all’insegna della condivisione, della convivialità ma anche della solidarietà. Tante occasioni per scoprire il ricchissimo patrimonio culturale e naturalistico del Lazio: tra un canto e una cioccolata calda si potrà passeggiare tra le strade addobbate a festa, scoprire le usanze locali, ritrovare le atmosfere di una volta ma anche, sempre nel rispetto della tradizione, coniugare il folclore con i temi di più stretta attualità come l’ecologia e la sostenibilità ambientale con presepi e alberi di Natale realizzati con materiali di riuso. Un calendario ricchissimo, dunque; per scoprire cosa fare durante le festività è possibile consultare il programma completo su www.visitlazio.com.

    GROTTE DI PASTENA E COLLEPARDO

    Imperdibili gli appuntamenti previsti alle Grotte di Pastena. Il 26 dicembre si rinnova l’appuntamento con la 16^ edizione del Presepe Vivente, che vede la compartecipazione del Comune di Pastena. Uno spettacolo unico in uno scenario da sogno tra laghetti, stalattiti e stalagmiti che i visitatori potranno ammirare nel corso della visita guidata apprezzando le bellezze speleologiche e vivendo contemporaneamente la magia del Natale. Lungo il percorso esterno sarà possibile inoltre degustare prodotti enogastronomici e tipici del territorio. Il 28 dicembre, oltre a visitare il Presepe vivente, i bambini potranno fare un incontro speciale con Babbo Natale mentre il 4 gennaio sarà la Befana ad allietare i piccoli visitatori. Il 29 dicembre e il 5 gennaio si potrà assistere a concerti di musiche tradizionali natalizie, figuranti in costume tipico faranno scoprire al pubblico le storia e le tradizioni locali e, ancora, saranno allestiti stand enogastronomici per conoscere e gustare le eccellenze del territorio. Ultimo appuntamento il 6 gennaio con l’arrivo della Befana nelle Grotte che, girando tra i visitatori, distribuirà dolci ai bambini; per i più grandi, ancora tanti ritrovi enogastronomici.

    Anche le Grotte di Collepardo si vestiranno a festa. Il 26, 28 e 29 dicembre e il 4 e 5 gennaio, le Grotte faranno da sfondo a una rappresentazione storica della Natività. E non solo: anche qui i più piccoli potranno vivere l’emozione di sedere sulle ginocchia di Babbo Natale (il 26, 28 e 29 dicembre) e di incontrare la Befana (il 4 e 5 gennaio). Appuntamento il 6 gennaio con un suggestivo concerto in cui risuoneranno le più note melodie natalizie gustando nel frattempo i sapori tipici del territorio nei diversi stand enogastronomici.

    Il programma completo delle iniziative è consultabile su

    www.visitlazio.com

    appuntamenti collepardo eventi frosinone grotte di pastena lazio spettacoli
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    Related Posts

    Piglio protagonista su ArtHeraTV: un viaggio tra storia, arte e spiritualità

    20 Maggio 2025

    “Creativamente mamma”: arte e affetto alla Villa Comunale di Frosinone

    20 Maggio 2025

    Arte e solidarietà per l’Afghanistan: a Roma la presentazione del libro “In una casa isolata” di Albinati e Capaccio edito da Aliud edizioni

    20 Maggio 2025

    anagnia.com è una testata giornalistica registrata al tribunale di Frosinone, autorizzazione n. 2394/17.
    direttore responsabile: dott. Ivan Quiselli.
    Tutti i diritti sono riservati: per ogni utilizzo dei media e dei contenuti presenti sulla piattaforma anagnia.com
    è richiesta esplicita documentazione scritta da parte della redazione.
    “Anagnia” è un marchio registrato presso l’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi del Ministero dello Sviluppo Economico,
    num. registrazione: 302017000014044 del 9 febbraio 2017.
    Per contatti: redazione@anagnia.com

    Facebook Instagram
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Linea Editoriale
    • Codice etico di condotta
    © 2025 Anagnia.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}