Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Facebook Instagram
    Anagnia
    • In evidenza
    • Home
    • Anagni
    • Roma e Provincia
    • Frosinone e Provincia
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Sport
    • Primo piano
    Anagnia
    Home » A John Foot il FiuggiStoriaEuropa 2019
    Cultura e spettacoli Frosinone e Provincia

    A John Foot il FiuggiStoriaEuropa 2019

    8 Dicembre 20192 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Lo storico inglese John Foot
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Lo storico inglese John Foot verrà insignito venerdì 13 dicembre, in una cerimonia presso la Sala del Refettorio di Palazzo San Macuto-Camera dei Deputati in Roma, del Premio FiuggiStoria Europa 2019.
    Giunto alla sua X edizione il Premio, pensato e voluto dallo storico Piero Melograni e promosso dalla Fondazione Giuseppe Levi Pelloni, da tre anni a questa parte contempla, oltre le canoniche sezioni dedicate alla saggistica, alle biografie, al romanzo storico e alla diaristica, anche quella dedicata al lavoro di ricerca agito da storici europei che hanno rivolto l’attenzione dei loro studi e della loro attività pubblicistica alla Storia italiana.
    Amelie Patriarca e  Lutz Klinkhammer sono stati i vincitori delle passate edizioni.
    Quest’anno il riconoscimento è andato al professor John Foot, docente di storia contemporanea e direttore del Dipartimento di italiano dell’Università di Bristol dopo essere stato per molti anni professore all’università di Londra.
    Laureatosi presso l’Università di Oxford in Scienze politiche, filosofia ed economia nel 1986, nel 1991 ha ottenuto un PhD presso l’Università di Cambridge con una tesi sui movimenti socialisti a Milano negli anni 1914-1921. Dal 1989 al 1995 è stato docente associato presso l’università di Cambridge, impegnato in seminari dedicati alla storia italiana e francese del XX secolo. In seguito, ha insegnato materie legate alla storia e alla politica europea (ed in particolare italiana) presso diverse prestigiose università inglesi, tra cui l’Università di Reading, la Keele University e la Università di Strathclyde. Dal1996 al 2000 ha lavorato presso il Dipartimento di Italiano dello University College of London, per poi diventare, fino al 2004, docente di storia italiana per il medesimo istituto.
    Dal 1994 al 1997 è stato segretario della Association for the Study of Modern Italy, rimanendo nel comitato esecutivo fino al 1999. Nel 1999 è stato insignito dall’università di Cambridge del Premio Dyos per la Storia Urbana (Dyos Prize in Urban History).
    Lunedì pomeriggio (9 dicembre, ore 17,30 in via di Villa Sacchetti, 17- Roma) illustri relatori, tra i quali Anna Foa (già vincitrice del FiuggiStoria 2010), presenteranno il suo ultimo lavoro L’Italia e le sue storie dal 1945 al 2019 , edito da Laterza.

    cultura fiuggi fiuggistoria libri libro pino pelloni
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    Related Posts

    Piglio, la città dimenticata dagli storici che custodisce i segreti dell’antico Capitulum Hernicum

    21 Maggio 2025

    Adolescenti protagonisti ad Alatri: nasce lo Spazio Esperienziale nel cuore del centro storico

    21 Maggio 2025

    Serrone ricorda Franco Battiato con un emozionante tributo artistico al Teatro Karol Wojtyla

    21 Maggio 2025

    anagnia.com è una testata giornalistica registrata al tribunale di Frosinone, autorizzazione n. 2394/17.
    direttore responsabile: dott. Ivan Quiselli.
    Tutti i diritti sono riservati: per ogni utilizzo dei media e dei contenuti presenti sulla piattaforma anagnia.com
    è richiesta esplicita documentazione scritta da parte della redazione.
    “Anagnia” è un marchio registrato presso l’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi del Ministero dello Sviluppo Economico,
    num. registrazione: 302017000014044 del 9 febbraio 2017.
    Per contatti: redazione@anagnia.com

    Facebook Instagram
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Linea Editoriale
    • Codice etico di condotta
    © 2025 Anagnia.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}