Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Facebook Instagram
    Anagnia
    • In evidenza
    • Home
    • Anagni
    • Roma e Provincia
    • Frosinone e Provincia
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Sport
    • Primo piano
    Anagnia
    Home » Valle del Sacco. Regione Lazio: ok a delibera per programma valutazione epidemiologica; 960mila euro per verifica stato di salute della popolazione residente nell’area
    Frosinone e Provincia Politica

    Valle del Sacco. Regione Lazio: ok a delibera per programma valutazione epidemiologica; 960mila euro per verifica stato di salute della popolazione residente nell’area

    12 Dicembre 20193 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    VALLE SACCO; REGIONE, OK A DELIBERA PER PROGRAMMA VALUTAZIONE EPIDEMIOLOGICA 960MILA EURO PER VERIFICA STATO SALUTE POPOLAZIONE RESIDENTE NELL’AREA
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    La Regione Lazio ha approvato una determina che stabilisce la convenzione con il Dipartimento di Epidemiologia del SSR del Lazio – ASL ROMA 1 per la realizzazione del “Programma di valutazione epidemiologica”, cioè della verifica dello stato di salute della popolazione residente nella Valle del Sacco. L’impegno di spesa è pari a 960mila euro e la convenzione rientra nell’Accordo di programma tra il Ministero dell’Ambiente e la Regione Lazio per la realizzazione degli interventi di Messa in sicurezza e bonifica del Sito di Interesse Nazionale Bacino del Fiume Sacco.

    L’obiettivo è quello di fornire un sistema di valutazione epidemiologica della popolazione basato su un programma di lunga durata in grado di fornire alle amministrazioni e alla popolazione informazioni sullo stato di salute, sui fattori di rischio e sui possibili cambiamenti come risultato delle politiche adottate.

    “Si procede velocemente sui punti dell’accordo per la bonifica e il rilancio della Valle del Sacco – ha spiegato l’Assessore all’Ambiente Massimiliano Valeriani -. Quello dello studio epidemiologico era un punto del programma molto atteso. Avevamo promesso tempi certi e brevi nella realizzazione del programma per rigenerare e creare un nuovo sviluppo in un’area che ha alle spalle una stagione difficile, ma che ora è al centro di un piano di rilancio efficace e sostenibile”.

    “L’accordo tra Regione Lazio e Dipartimento di Epidemiologia è un altro passo nel percorso di trasformazione e di intervento su un’area strategica come è quella della Valle del Sacco e nei 19 Comuni, 4 in provincia di Roma e 15 in provincia di Frosinone. Un programma importante che mette al centro i cittadini e che rafforza gli interventi sulla salute, la promozione e la prevenzione. La verifica dello stato di salute dei cittadini per avere un quadro scientifico e clinico è un atto doveroso che la giunta Zingaretti ha voluto mettere come priorità anche per poter programmare con i Comuni i futuri interventi e dare la massima attenzione alle famiglie e ai cittadini della Vale del Sacco”, aggiunge il Vice Presidente della Regione Lazio, Daniele Leodori.

    “La convenzione tra la Regione Lazio e il dipartimento di Epidemiologia, che prevede circa 1 milione di euro per il programma di valutazione epidemiologica nella Valle del Sacco è un risultato importante. Mettere al centro le esigenze dei cittadini residenti nella Valle del Sacco è la mission dell’accordo di programma e il rispetto delle tempistiche di quanto previsto, grazie anche al lavoro del Presidente Zingaretti, del vice Leodori e dell’assessore all’ambiente Valeriani, va in questa direzione. È fondamentale, infatti, anche per pianificare le ulteriori azioni in accordo con i territori, avere un quadro scientifico per quel che concerne lo stato di salute della popolazione residente nel Sin. Dalla firma dell’accordo, inoltre, sono diverse le azioni di bonifica intraprese e altre già programmate. Si è aperta una nuova fase: uno sviluppo sostenibile che rigeneri il territorio e una nuova vita per la Valle del Sacco diventano obiettivi finalmente raggiungibili”.
    Lo dichiara in una nota il consigliere regionale PD, Mauro Buschini 

    ambiente anagni asl inquinamento
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    Related Posts

    Piglio apre lo sportello digitale per anziani: CGIL, CISL e UIL incontrano il sindaco

    5 Luglio 2025

    Assalto notturno a un bar-tabacchi a Frosinone: ladri in fuga con tabacchi e gratta e vinci

    5 Luglio 2025

    Incidente deltaplano ad Anagni: giovane elitrasportato all’ospedale di Tor Vergata, condizioni in miglioramento

    5 Luglio 2025

    anagnia.com è una testata giornalistica registrata al tribunale di Frosinone, autorizzazione n. 2394/17.
    direttore responsabile: dott. Ivan Quiselli.
    Tutti i diritti sono riservati: per ogni utilizzo dei media e dei contenuti presenti sulla piattaforma anagnia.com
    è richiesta esplicita documentazione scritta da parte della redazione.
    “Anagnia” è un marchio registrato presso l’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi del Ministero dello Sviluppo Economico,
    num. registrazione: 302017000014044 del 9 febbraio 2017.
    Per contatti: redazione@anagnia.com

    Facebook Instagram
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Linea Editoriale
    • Codice etico di condotta
    © 2025 Anagnia.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}