Facebook Twitter Instagram
    Facebook Instagram
    Anagnia
    • Home
    • Anagni
    • Roma e Provincia
    • Frosinone e Provincia
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Sport
    • Primo piano
    Anagnia
    Home » “Merry english!”: straordinario spettacolo di intelligenza, creatività e comunicazione per l’evento organizzato dal I.I.S. “D. Alighieri” di Anagni
    Anagni

    “Merry english!”: straordinario spettacolo di intelligenza, creatività e comunicazione per l’evento organizzato dal I.I.S. “D. Alighieri” di Anagni

    17 Dicembre 20194 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Merry Christmas … Joyeux Noël … Feliz Navidad … quando il mondo intero si prepara a scambiarsi gli auguri di Natale in tutte le lingue, ecco che l’Istituto di Istruzione Superiore “Dante Alighieri” di Anagni-Fiuggi festeggia in grande stile l’arrivo della festa più amata dell’anno, e con l’occasione celebra uno dei suoi obiettivi strategici più alti: lo studio e il potenziamento delle lingue straniere. Questo lo spirito dell’evento Merry English! con il quale lunedì 16 dicembre, dalle 17.00 alle 20.00, la scuola diretta dal prof. Adriano Gioè, presso l’Auditorium dell’edificio di via San Giorgetto 90 ad Anagni, ha promosso – soprattutto per gli alunni delle classi terze delle medie, in procinto di scegliere il loro futuro – la validità della propria offerta formativa nell’ambito delle lingue straniere in riferimento alle due sedi, quella centrale della Città dei Papi e quella di Fiuggi.

    Docenti e studenti, in una sinergia che ha unito le forze migliori delle due città e dei due plessi, e che ha dimostrato l’efficienza di un vero e proprio polo per le lingue, hanno dato vita ad uno straordinario spettacolo di intelligenza, creatività e … comunicazione. Introdotti dal prof. Gaetano D’Onofrio, hanno infatti presentato alle autorità e al folto pubblico intervenuto esibizioni musicali e performances teatrali in inglese, francese e spagnolo. Ricchissimo il programma: resoconti di viaggi negli USA (a cura di E. Neccia; performance “Christmas in a Californian School” della classe V E indirizzo scientifico) e di esperienze di Intercultura (Riccardo Necci in Islanda e Andrea Paramano in Finlandia); esibizioni in lingua francese e spagnola delle classi dell’indirizzo linguistico (con video in inglese) a cura del prof. Diego Maliziola e della prof.ssa Valentina Maggi; presentazioni della prof.ssa Diana Del Serrone, con interventi di ex alunni del “Dante Alighieri”; spettacolo in lingua inglese tratto da A Christmas Carols di Charles Dickens (a cura degli alunni della sede di Anagni); presentazione delle certificazioni linguistiche (con consegna degli attestati) e dei Progetti Europei (a cura delle prof.sse Francesca Pietrogiacomi e Valeria Trossi); illustrazione dei progetti PON di lingua inglese e dei progetti Hard Rock School, Pop Music ‘N’ Culture e Shakespeare in Performance. E, per ben concludere in musica, i canti di Natale nelle varie lingue (a cura delle classi III E e IV E indirizzo scientifico, coordinati dall’alunna Eleonora Ferrari della classe V A indirizzo classico), con tanto di saluti finali e brano sigla di chiusura della X-MAS Band.

    Sembra proprio che il “Dante Alighieri”, nell’ambito delle lingue, abbia una marcia in più: la scuola può infatti contare da tempo, e ancora fino al 2020, sui finanziamenti europei ottenuti grazie alle progettazioni PON FSE, che potenziano lo studio delle materie curriculari creando i presupposti per percorsi che possano favorire l’acquisizione delle competenze di cittadinanza consapevole per tutti i soggetti coinvolti. L’ampia e articolata azione didattica relativa all’insegnamento dell’inglese in particolare non coinvolge infatti soltanto l’indirizzo linguistico, ormai avviato con successo da anni presso il liceo di Fiuggi, o i corsi per il conseguimento delle certificazioni nella sede centrale, ma si connette in modo intelligente (e in linea con le avanguardie educative dei nostri tempi) con la didattica di altre discipline, e persino con esperienze formative fuori dall’aula.

    La disinvoltura e la creatività con cui gli studenti di Anagni e di Fiuggi hanno affrontato la preparazione e la realizzazione dell’evento natalizio hanno evidenziato ampiamente quanto sia importante l’obiettivo di puntare sul rapporto costante con la lingua parlata, rafforzando quelli che sono stati rilevati a livello nazionale come elementi di debolezza degli studenti italiani, e cioè la conversazione e la comprensione del parlato dal vivo, e su un innegabile punto di forza, ovvero avvicinare e motivare gli studenti facendo leva su un contenuto di sicuro interesse come la musica. Anche le esperienze di viaggio e di scambio (in particolare il Progetto Erasmus KA 2) hanno messo in luce che una didattica fuori dall’aula – attraverso la dimensione dell’apprendimento “in situazione” e della laboratorialità – favorisce l’inclusione e rimuove quei fattori che incidono maggiormente sul disagio scolastico: didattica “antiquata” di tipo trasmissivo, mancata calibratura dell’insegnamento sulle intelligenze multiple degli studenti, carico di lavoro domestico ormai troppo oneroso anche per gli adolescenti più capaci. Tutto ciò che anche i PON intendono evitare, puntando persino sulla creatività e sulla grafica, facendo ad esempio rivivere le tragedie immortali di Shakespeare nei fumetti “manga” elaborati in rigoroso inglese dagli studenti dell’indirizzo linguistico di Fiuggi.

    adriano gioè anagni dante alighieri english fiuggi inglese liceo liceo classico lingua inglese natale natale 2019 scuola
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    Related Posts

    Roma, Università “La Sapienza”. Gianmarco Ascenzi dottore in Filologia moderna con 110/110

    27 Settembre 2023

    Anagni. Ancora problemi a non finire per i residenti di via Bagno

    27 Settembre 2023

    Fiuggi. Il 21 ottobre – nella piscina comunale – l’open-day dell’A.S.D. Leoni Sub

    27 Settembre 2023
    Connext group

    anagnia.com è una testata giornalistica regolarmente iscritta nel registro della stampa del Tribunale di Frosinone con autorizzazione n.2394/2017; è vietata la riproduzione – anche parziale – dei contenuti. Anagnia è un marchio d’impresa registrato presso il Ministero dello Sviluppo economico, numero di registrazione 302017000014044.

    direttore responsabile: dott. Ivan Quiselli

    Per informazioni e contatti:
    telefono +39 3479488275 (solo messaggi whatsapp); indirizzo email: redazione[@]anagnia.com

    Saxa Gres Roccasecca: cassaintegrati sul piede di guerra

    27 Settembre 2023

    Roma, Università “La Sapienza”. Gianmarco Ascenzi dottore in Filologia moderna con 110/110

    27 Settembre 2023

    L’arte di raccontare: l’omaggio a Marcello Mastroianni

    27 Settembre 2023

    Anagni. Ancora problemi a non finire per i residenti di via Bagno

    27 Settembre 2023

    Ferentino. Nel fine settimana le finali della prima edizione della Premier Padel “Città di Ferentino”

    27 Settembre 2023

    Fiuggi. Il 21 ottobre – nella piscina comunale – l’open-day dell’A.S.D. Leoni Sub

    27 Settembre 2023

    Anagni. 65 anni di vita coniugale insieme: nozze di platino – oggi – per Salvatore e Maria Teresa

    27 Settembre 2023

    Guardia di Finanza. Fallimenti pilotati da un finto commercialista: cinque arresti e sequestri per circa un milione di euro

    27 Settembre 2023
    Facebook Instagram
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Linea Editoriale
    • Codice etico di condotta
    © 2023 Anagnia.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Usiamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere ad informazioni sul dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e mostrare annunci personalizzati. Fornire il consenso a queste tecnologie ci consente di elaborare dati quali il comportamento durante la navigazione o ID univoche su questo sito. Non fornire o ritirare il consenso potrebbe influire negativamente su alcune funzionalità e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}