Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Facebook Instagram
    Anagnia
    • In evidenza
    • Home
    • Anagni
    • Roma e Provincia
    • Frosinone e Provincia
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Sport
    • Primo piano
    Anagnia
    Home » 2019 anno nero per il commercio ad Anagni: chiudono due storiche edicole, il rinomato ristorante “Hernicus” e il negozio di abbigliamento “Cellitti Sport” fondato nel 1958
    Anagni In evidenza

    2019 anno nero per il commercio ad Anagni: chiudono due storiche edicole, il rinomato ristorante “Hernicus” e il negozio di abbigliamento “Cellitti Sport” fondato nel 1958

    4 Gennaio 20206 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Anagni
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Si chiude un anno nero per il commercio ad Anagni e in molti altri Comuni viciniori, con una caduta complessiva delle vendite, spia di un indebolimento ulteriore dei consumi delle famiglie. Diverse sono state, infatti, le attività commerciali che – con la fine del vecchio anno – hanno chiuso i battenti anche a causa della diminuzione congiunturale, nella sola regione Lazio, dello 0,7% in valore e dello 0,8% in volume, certificata da Istat a maggio 2019. L’anno appena trascorso ha visto calare notevolmente sia le vendite dei beni alimentari (-1,0% in valore e -1,1% in volume) sia quelle dei prodotti non alimentari (-0,5% in valore e -0,6% in volume).
    Un crollo che ha accelerato la mortalità delle piccole imprese e attività commerciali: nella sola città di Anagni, diversi sono stati i commercianti che hanno alzato bandiera bianca, sfiduciati dal rallentamento cronico della domanda dei consumatori che, in molti casi, ha spaventato più del fisco e dell’aumento dell’IVA.
    Soprattutto per i prodotti editoriali in edicola, il 2019 è un anno da dimenticare: i ricavi dalla vendita di quotidiani e periodici dovrebbero assestarsi a poco più di 1,9 miliardi, il 10% in meno rispetto al 2018 ed il dato peggiore degli ultimi 5 anni. A farne le spese, ad Anagni, due edicole: quella storica all’angolo tra corso Vittorio Emanuele e via G. Garibaldi – il più antico negozio di questo genere in città – conosciuta anche come “Edicola dell’angolo”, fino a pochi giorni fa gestita da Pierino e suo figlio Luca Ascenzi e in funzione già dai primi anni ’40, e quella di via della Sanità: “tra i motivi – spiegano gli ex titolari – le eccessive spese a fronte del noto calo di vendite dei giornali”. Inoltre, nel caso di specie dell’edicola di via della Sanità, la zona è deserta da anni a causa, soprattutto, dei servizi ridotti dell’ospedale.

    L’edicola dell’angolo di Pierino e Luca Ascenzi, fondata nei primi anni ’40 e chiusa a fine 2019

    Uno scenario sempre meno sostenibile per gli operatori dell’editoria, come confermano i dati anche di altri punti vendita del territorio: “servono interventi urgenti per dare un po’ di fiato alla rete di vendita, a partire dalle tasse – spiegano gli edicolanti anagnini – bisogna defiscalizzare l’informazione e aprire agli edicolanti il regime forfettario, da cui sono ora esclusi; occorre inoltre pensare anche alla definizione di un regime fiscale ad hoc, agevolato, per la vendita di quotidiani e periodici. Necessario, infine, anche superare finalmente la legge 170/01, ormai inadeguata alle esigenze attuali del settore, con una riforma che vada dalla revisione dell’obbligo di parità di trattamento alla creazione di ammortizzatori e incentivi per la ristrutturazione e informatizzazione della rete”.

    l’edicola di via della Sanità, non lontano dall’ex ospedale di Anagni

    Ma, a versare in una situazione di grave crisi congiunturale, non sono soltanto i titolari delle edicole: il commercio di vicinato, infatti, è ancora in uno stato di difficoltà, e scongiurare l’aumento dell’IVA non basta.

    serrande abbassate anche da Cellitti Sport, storico negozio di abbigliamento di via dello Spizzone

    Tra le altre attività storiche che hanno abbassato le serrande con l’avvento del nuovo decennio, anche il ristorante Hernicus, gestito sul corso Vittorio Emanuele (davanti al palazzo comunale) dalla famiglia Bruni sempre in maniera impeccabile e professionalmente ineccepibile, e il negozio di abbigliamento Cellitti Sport, fondato alla fine degli anni ’50 e gestito finora dai fratelli Vito ed Igino Cellitti in via dello Spizzone, a fianco alla farmacia Giuliani: “a malincuore abbiamo deciso di abbassare le saracinesche, in considerazione anche delle mutate condizioni economiche – spiegano i due fratelli Cellitti – ci teniamo però a ringraziare quanti, finora e in un lasso di tempo così lungo, hanno voluto accordarci la loro fiducia e la loro stima“.

    il ristorante Hernicus, davanti al palazzo comunale di Anagni

    Con l’anno nuovo, e dopo quarant’anni di onorato servizio, anche l’autofficina meccatronica del sig. Franco Salvi di via Riserva Prima ad Anagni ha definitivamente cessato le attività. In questo caso, però, la crisi economica c’entra ben poco: “ringrazio tutti i miei clienti per la fiducia accordata in tutti questi anni, mi scuso per la chiusura ma per me è giunto il momento di godermi la meritata pensione“, fa sapere il signor Franco attraverso il nostro giornale.

    l’insegna dell’autofficina meccatronica ed elettrauto del sig. Franco Salvi, nostro lettore

    Fatto salvo quanto simpaticamente riferitoci dal signor Franco, l’economia del territorio ciociaro e, in particolare, quello dell’area nord della provincia di Frosinone, continua ad essere il fanalino di coda della regione, crescendo poco quando c’è ripresa e perdendo molto più degli altri in caso di frenata. Spiega ad anagnia.com il sindaco di Anagni avv. Daniele Natalia: “il commercio, in quanto tale, è soggetto – purtroppo – a questo tipo di flessioni fisiologiche. In tutto ciò, sicuramente, un ruolo ce l’ha il commercio legato alla grande distribuzione, a causa dell’elevata competitività dei grandi centri commerciali, aperti sette giorni su sette e con offerte promozionali continuative anche sul fronte delle vendite online che da tempo stanno rubando una larga fetta di clienti ai negozi fisici. Sempre più persone, infatti, stanno cambiando le loro abitudini di consumo scegliendo di acquistare su Internet, a partire dai più noti store come Amazon, per una questione di comodità ma anche di prezzi. Un dibattito che sta andando avanti da tempo e non di rado ha creato tensioni e punti di vista non sempre convergenti. Per la mia amministrazione – e per me in particolare – ogni negozio che chiude nella nostra città è un colpo al cuore, benché continuino comunque ad esistere ancora molti altri che non si arrendono alla crisi e che, anzi, aumentano di anno in anno il proprio fatturato. Uno dei nostri obiettivi più importanti – comunque – è e resta quello legato alla valorizzazione e al rilancio del centro storico così come delle periferie, anche dal punto di vista del commercio”.

    Daniele Natalia, sindaco di Anagni

    In conclusione, i negozi sono le luci delle nostre città: non possiamo lasciare che si spengano. È chiaro, però, che serve di più: l’auspicio è che le misure annunciate per il rilancio del mercato interno e dei consumi vengano introdotte velocemente, ma anche che la manovra venga mirata maggiormente alla crescita: serve più spesa produttiva, sul lavoro e sulle infrastrutture, e meno spesa improduttiva. Con l’obiettivo finale di ridurre anche la zavorra fiscale: abbassare le tasse rimane la via maestra per ridare fiducia e forza a famiglie e imprese.

    articolo a cura di Ivan Quiselli

    anagni assessorato al commercio commercio daniele natalia editoria
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    Related Posts

    San Bartolomeo senza classe prima: sette bambini senza scuola nel quartiere di Anagni

    18 Maggio 2025

    Anagni, albero crolla in via Ritiro: strada bloccata e famiglie isolate

    18 Maggio 2025

    Terremoto in Serie B: il Brescia verso la penalizzazione, cambia tutto in classifica

    18 Maggio 2025

    anagnia.com è una testata giornalistica registrata al tribunale di Frosinone, autorizzazione n. 2394/17.
    direttore responsabile: dott. Ivan Quiselli.
    Tutti i diritti sono riservati: per ogni utilizzo dei media e dei contenuti presenti sulla piattaforma anagnia.com
    è richiesta esplicita documentazione scritta da parte della redazione.
    “Anagnia” è un marchio registrato presso l’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi del Ministero dello Sviluppo Economico,
    num. registrazione: 302017000014044 del 9 febbraio 2017.
    Per contatti: redazione@anagnia.com

    Facebook Instagram
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Linea Editoriale
    • Codice etico di condotta
    © 2025 Anagnia.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}