Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Facebook Instagram
    Anagnia
    • In evidenza
    • Home
    • Anagni
    • Roma e Provincia
    • Frosinone e Provincia
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Sport
    • Primo piano
    Anagnia
    Home » Colleferro. Trend di decrescita dei superamenti del PM10 per la nostra città, la nota del sindaco Pierluigi Sanna e dell’assessore all’Ambiente Giulio Calamita
    Roma e Provincia

    Colleferro. Trend di decrescita dei superamenti del PM10 per la nostra città, la nota del sindaco Pierluigi Sanna e dell’assessore all’Ambiente Giulio Calamita

    4 Gennaio 20203 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    veduta aerea di Colleferro
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Di seguito pubblichiamo integralmente e senza modifiche la nota inviata a questa redazione dal sindaco di Colleferro Pierluigi Sanna e dall’assessore all’Ambiente Giulio Calamita:

    L’anno che si è appena concluso conferma il trend di decrescita dei superamenti del PM10 per la nostra città.

    Negli ultimi quattro anni si sono registrati i più bassi valori di sempre su entrambe le centraline presenti sul nostro territorio. Ciò è dovuto a vari fattori, primo fra tutti il lavoro svolto sulle realtà impiantistiche presenti sul nostro territorio. Ricordiamo che dal 2016 gli inceneritori sono spenti e che l’Amministrazione comunale ha aperto un dialogo con Italcementi funzionale alla riduzioni delle emissioni dell’impianto.

    L’anno che si è appena concluso è stato caratterizzato da un primo trimestre con piovosità assente in maniera anomala. Le piogge hanno una grande funzione di riduzione degli inquinanti atmosferici e malgrado la loro assenza siamo riusciti a fare meglio dell’anno scorso. Basta notare che la centralina di Piazza Oberdan, che si trova su Corso Garibaldi, dove recentemente è stato introdotto il doppio senso, di fronte alla fermata degli autobus di Piazza Italia, ha fatto appena 8 superamenti segnando il valore più basso di sempre.

    Nel corso degli anni a venire occorrerà fare di più ed incidere sulla qualità delle emissioni delle utenze domestiche e sulle questioni che riguardano la mobilità in città.

    A tal proposito in questi giorni si avvieranno dei progetti di studio sulla mobilità e verranno avviate le procedure di gara per l’acquisto delle fioriere anti-inquinamento da posizionare su Corso Turati e Corso Garibaldi. La strategia di incentivare le buone pratiche verrà mantenuta ed oltre le biciclette a pedalata assistita e auto ecologiche verranno studiati bandi per l’efficienza energetica nelle abitazioni con lo scopo di ridurre le emissioni e permettere risparmi in bolletta per i cittadini. Tra gli interventi in corso di completamento funzionali a ridurre il traffico ricordiamo l’imminente realizzazione del ponte su Via Fontana dell’Oste, la realizzazione della dorsale ciclabile della città e la conseguente riapertura di Via Romana.

    Tra le altre azioni da mettere in campo ci sono quelle legate alla consapevolezza ed alla sensibilizzazione dei cittadini. A tal proposito sono in studio sistemi di rilevamento, da mettere a corredo delle centraline di Arpa Lazio, e da collegare ad opportuna segnaletica al fine di comunicare in tempo reale lo stato della qualità dell’aria ai cittadini in modo che anche loro possano correggere il loro comportamento e l’Amministrazione possa pianificare le migliori soluzioni al problema dello smog in città.

    Ridurre le emissioni e quindi l’inquinamento atmosferico è un traguardo che possiamo raggiungere. Una città con un giusto rapporto tra fabbrica e tessuto urbano, con una mobilità sempre più sostenibile ed un forte coordinamento tra utenze private e programmazioni energetiche condivise è quella che dobbiamo perseguire e rendere realtà. Il 2020 sarà l’anno delle questioni ambientali e la nostra comunità, come le altre in tutto il mondo, è chiamata a compiere un’importante sfida che non possiamo rischiare di perdere: ridurre l’inquinamento e l’impronta ambientale dell’uomo!

    colleferro giulio calamita pierluigi sanna pm10 polveri sottili
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    Related Posts

    Scoprire il cimitero del Verano: al via cinque weekend di visite guidate gratuite tra storia, arte e memoria

    20 Maggio 2025

    Colleferro. Violenta lite sulla via Casilina, intervengono Carabinieri e Polizia: evitata una possibile tragedia

    19 Maggio 2025

    Modellismo in mostra a Colleferro: un viaggio tra creatività e passione per celebrare i 25 anni del Club 2000

    19 Maggio 2025

    anagnia.com è una testata giornalistica registrata al tribunale di Frosinone, autorizzazione n. 2394/17.
    direttore responsabile: dott. Ivan Quiselli.
    Tutti i diritti sono riservati: per ogni utilizzo dei media e dei contenuti presenti sulla piattaforma anagnia.com
    è richiesta esplicita documentazione scritta da parte della redazione.
    “Anagnia” è un marchio registrato presso l’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi del Ministero dello Sviluppo Economico,
    num. registrazione: 302017000014044 del 9 febbraio 2017.
    Per contatti: redazione@anagnia.com

    Facebook Instagram
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Linea Editoriale
    • Codice etico di condotta
    © 2025 Anagnia.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}