Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Facebook Instagram
    Anagnia
    • In evidenza
    • Home
    • Anagni
    • Roma e Provincia
    • Frosinone e Provincia
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Sport
    • Primo piano
    Anagnia
    Home » Grande successo di presenze per le grotte di Pastena e di Collepardo con la nuova gestione della Regione Lazio
    Cultura e spettacoli

    Grande successo di presenze per le grotte di Pastena e di Collepardo con la nuova gestione della Regione Lazio

    8 Gennaio 20205 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Grande successo per la nuova gestione delle Grotte di Pastena e Collepardo, in provincia di Frosinone, che hanno visto rispetto al 2018 un incremento delle presenze del 18%. Dallo scorso 20 luglio quando, in seguito a un accordo sottoscritto con il Parco Naturale Regionale dei Monti Ausoni e Lago di Fondi e i comuni di Pastena e di Collepardo, la Regione Lazio si è impegnata nelle attività di conservazione e valorizzazione dei siti affidandone la gestione alla sua società partecipata LAZIOcrea Spa, più di 19.000 persone hanno visitato i due siti speleologici.

    La nuova gestione si è impegnata per la tutela e il rilancio della Grotte di Pastena e Collepardo mettendo in campo tutte le forze a disposizione, con un grande lavoro di promozione e valorizzazione, con una ricca programmazione di eventi come quelli estivi e per le festività natalizie, al fine di coniugare turismo, natura e cultura. Un grande risultato frutto anche dell’esperienza maturata in questi anni in altri luoghi di proprietà regionale, come il Castello di Santa Severa, il WeGil a Roma e il Palazzo Doria Pamphilj di San Martino al Cimino. Un impegno che contribuisce alla creazione di un sistema di siti d’eccellenza per la fruizione e rivalutazione sostenibile del patrimonio laziale.

    Obiettivo raggiunto, quindi, ma l’impegno della Regione Lazio non si ferma qui: per la primavera, sono in cantiere nuovi progetti mirati a dare ulteriore slancio alle attività di valorizzazione e tutela del sito con una serie di azioni di promozione presso il pubblico scolastico e attraverso il coinvolgimento degli operatori turistici.

    Le Grotte di Pastena e Collepardo, oltre a essere un importante geosito in cui ammirare fenomeni carsici unici, sono aree di tutela di specie protette anche a livello europeo, come i pipistrelli. La visita nelle grotte, dunque, rappresenta anche un’occasione per imparare a conoscere e rispettare l’affascinante e composito patrimonio naturale del Lazio.

    GROTTE DI PASTENA

    Queste splendide grotte nel Parco Naturale Regionale Monti Ausoni e Lago di Fondi sono quasi interamente percorribili, a eccezione di un tratto riservato agli speleologi. L’ingresso attuale, alto 20 metri e largo 12, è stato utilizzato nel corso del tempo come riparo dagli uomini primitivi, dai briganti e, più di recente, dalle persone in fuga durante il secondo conflitto mondiale. Aperte al pubblico già dal 1927, sono considerate tra i più importanti complessi speleologici italiani. All’interno delle grotte è possibile ammirare le più interessanti forme del carsismo sotterraneo: maestose e suggestive sale, stalattiti, stalagmiti e colonne dalle forme bizzarre, laghetti e nelle stagioni più piovose fragorose cascate, che rendono la visita alle grotte un’esperienza emozionante, dove può capitare di incontrare diverse specie di pipistrelli, in termini scientifici di “chirotteri”, animali protetti dall’Unione Europea.

    GROTTE DI COLLEPARDO

    Le Grotte di Collepardo, visitate anche dalla Regina d’Italia Margherita di Savoia nel 1904, affascinano grazie alle maestose volte ricche di stalattiti multiformi che si congiungono alle stalagmiti in un lentissimo processo ancora attivo, creando uno spettacolo dal fascino ineguagliabile. Per la singolarità delle forme, che riecheggiano figure umane e animali, furono denominate “Grotte dei Bambocci”. Questo nome, dopo la storica visita della prima regina d’Italia, fu poi sostituito, nel 1904, in “Grotte Regina Margherita”. All’interno delle grotte sono stati rinvenuti numerosi reperti umani, ceramici e faunistici risalenti all’età del bronzo, circa 3.500 anni fa.

    POZZO D’ANTULLO

    A circa 1 km dall’abitato di Collepardo, alle pendici dei monti La Monna e Rotonaria, nel complesso degli Ernici, si trova una grandiosa voragine di origine carsica creatasi a seguito dello sprofondamento della volta di una grotta, denominata in seguito Pozzo d’Antullo. Le pareti a strapiombo presentano numerose stalattiti interessate ancora da stillicidio, alcune delle quali sono curve, modellate probabilmente dal vento proveniente dai cunicoli laterali, che modifica la deposizione dei cristalli di calcare. Il fondo è coperto da una ricca e lussureggiante vegetazione, con alberi alti fino a 20 metri. La sua circonferenza infatti è di circa 300 metri per una profondità di 60. Con molta probabilità il fondo del Pozzo d’Antullo è collegato alle Grotte di Collepardo attraverso un sistema di cunicoli sotterranei. Sembra che anticamente il Pozzo fosse adibito al pascolo delle pecore che vi venivano calate con una fune lungo le pareti verticali all’inizio della primavera e lasciate poi incustodite fino al principio dell’inverno. Essendo di origine carsica presenta ancora lungo le pareti le stalattiti (fossili-non più attive) tipiche di una grotta a testimoniare il passato di una grande sala coperta. Il pozzo rappresenta una singolarità ambientale, sia per la sua particolare genesi sia per la presenza di una ricca vegetazione che si è sviluppata sul fondo, meritevole quindi di tutela.

    “Oltre 19 mila persone hanno visitato le Grotte di Pastena e Collepardo nell’anno appena trascorso. Un incremento di visitatori del 18% rispetto al 2018. Il grande lavoro di promozione e valorizzazione messo in campo dalla Regione Lazio, anche grazie ad una ricca programmazione di eventi come quelli estivi e per le festività natalizie, sta ottenendo risultati davvero straordinari. Il rilancio del turismo e la rivalutazione sostenibile del patrimonio speleologico in Provincia di Frosinone erano gli obiettivi prefissati per la valorizzazione dei siti e questi numeri confermano la bontà del lavoro svolto: il mio grazie a Laziocrea e al Capo di Gabinetto Albino Ruberti per l’impegno a favore del nostro territorio”.

    Lo dichiara in una nota il Presidente del Consiglio regionale del Lazio, Mauro Buschini

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    Related Posts

    “Francesco”, il libro su Papa Bergoglio di Sante De Angelis arriva al Senato

    7 Maggio 2025

    Successo e applausi per “La Bacchetta d’Oro”: giovani talenti e grande musica al Conservatorio di Frosinone

    7 Maggio 2025

    Ad Anagni la presentazione di “Cola di Rienzo”: il libro di Tommaso di Carpegna Falconieri a Casa Barnekow

    5 Maggio 2025

    anagnia.com è una testata giornalistica registrata al tribunale di Frosinone, autorizzazione n. 2394/17.
    direttore responsabile: dott. Ivan Quiselli.
    Tutti i diritti sono riservati: per ogni utilizzo dei media e dei contenuti presenti sulla piattaforma anagnia.com
    è richiesta esplicita documentazione scritta da parte della redazione.
    “Anagnia” è un marchio registrato presso l’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi del Ministero dello Sviluppo Economico,
    num. registrazione: 302017000014044 del 9 febbraio 2017.
    Per contatti: redazione@anagnia.com

    Facebook Instagram
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Linea Editoriale
    • Codice etico di condotta
    © 2025 Anagnia.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}