Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Facebook Instagram
    Anagnia
    • In evidenza
    • Home
    • Anagni
    • Roma e Provincia
    • Frosinone e Provincia
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Sport
    • Primo piano
    Anagnia
    Home » Frosinone. L’Associazione Medici di Famiglia per l’Ambiente riporta l’andamento delle concentrazione di PM 2,5 nella prima decade dell’anno in alcune zone del capoluogo
    Frosinone e Provincia In evidenza

    Frosinone. L’Associazione Medici di Famiglia per l’Ambiente riporta l’andamento delle concentrazione di PM 2,5 nella prima decade dell’anno in alcune zone del capoluogo

    11 Gennaio 20203 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Frosinone
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    L’Associazione Medici di Famiglia per l’Ambiente di Frosinone, riporta l’andamento delle concentrazione di PM 2,5 nella prima decade dell’anno, in alcune zone del capoluogo.

    Il riferimento è al PM 2,5, piuttosto che al PM 10, perché il PM 2,5 è correlato con maggior precisione all’insorgenza delle malattie, è il marcatore comunemente usato dalla comunità scientifica internazionale, presenta le caratteristiche più confacenti ai peculiari interessi medico-scientifici dell’Associazione. Il limite ammesso in Europa è di 25 mcg/m3 quale media annua, di 10 mcg/m3 per l’OMS. Siamo medici e parliamo da medici, cercando di estrapolare e diffondere, dall’innumerevole massa di dati di cui disponiamo, concetti semplici, comprensibili ai più, da cui discendano comportamenti adeguati e di salvaguardia per la salute.

    Escluso il giorno 5 gennaio e parzialmente anche il giorno 6, in cui in tutta la città si sono registrati valori estremamente bassi, nei primi 10 giorni dell’anno abbiamo avuto un elevata concentrazione di PM. Alla Villa Comunale a partire dalle ore pomeridiane si è avuto, regolarmente, un aumento delle concentrazioni con valori che alle 18.00 superavano i 200 mcg/m3 e con picchi alle 21:00 compresi tra 250 e 300 mcg/m3.(v.n. 25 mcg/m3), seguiti da un decremento progressivo fino alle ore 14:00 in cui si registravano i minimi di giornata con valori tra 30 e 40 mcg/m3, quindi la descritta risalita pomeridiana. Un tipico andamento a denti di sega con picchi e valli regolari ed ampiezza simile, per 9 giorni su dieci. Nei medesimi giorni identico andamento ma valori più bassi, per le PM 2,5 di Corso Lazio. Alle 18:00 concentrazioni di 100-150 mcg/m3, picchi alle 21:00 tra 200 e 250 mcg/m3 minimi nelle ore del pranzo intorno a 40 mcg/m3. Valori più bassi e andamento differente in via Fosse Ardeatine, parte alta del capoluogo. Picchi doppi, ravvicinati e regolari intorno alle ore 11:00 ed alle ore 19:00 con valori massimi compresi tra 80 e 110 mcg/m3. Minimi di solito alle ore 4:00 ed alle ore 14:00 con valori di 20mcg/m3.

    La capacità patogenetica del PM 2,5 è concentrazione dipendente, più sono alti i valori maggiori i rischi di sviluppare malattie molto gravi e spesso mortali, secondo proiezioni matematiche dimostrate e definite. A tutti è dato di comprendere i danni per la salute quando si è esposti a concentrazioni di PM 2,5 che sono 30 o 40 volte il limite ammesso dall’OMS e, vista la ripetitività delle variazioni delle concentrazioni delle polveri nel corso della giornata, di adeguare con buon senso ed intelligenza i comportamenti.

    ambiente associazione medici di famiglia frosinone inquinamento pm10 polveri sottili provincia
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    Related Posts

    Associazione per la Gestione della Strada Del Vino Cesanese: Maria Ernesta Berucci assume la carica di presidente

    21 Maggio 2025

    “Creativamente mamma”: arte e affetto alla Villa Comunale di Frosinone

    20 Maggio 2025

    Sciopero dei lavoratori Avio Colleferro: in centinaia in piazza per rivendicare dignità, sicurezza e salario

    20 Maggio 2025

    anagnia.com è una testata giornalistica registrata al tribunale di Frosinone, autorizzazione n. 2394/17.
    direttore responsabile: dott. Ivan Quiselli.
    Tutti i diritti sono riservati: per ogni utilizzo dei media e dei contenuti presenti sulla piattaforma anagnia.com
    è richiesta esplicita documentazione scritta da parte della redazione.
    “Anagnia” è un marchio registrato presso l’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi del Ministero dello Sviluppo Economico,
    num. registrazione: 302017000014044 del 9 febbraio 2017.
    Per contatti: redazione@anagnia.com

    Facebook Instagram
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Linea Editoriale
    • Codice etico di condotta
    © 2025 Anagnia.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}