Da non perdere

    Fiuggi. Al palazzo comunale la presentazione della cordata di imprenditori che gestirà nei prossimi anni Acqua&Terme Fiuggi S.p.A.

    26 Gennaio 2023

    Anagni. Frana in via Calzatora: l’opposizione punta il dito

    26 Gennaio 2023

    Frosinone. Alla Fondazione Bonifacio VIII di Anagni la gestione dello storico Istituto “Maria De Mattias”

    26 Gennaio 2023
    Facebook Instagram
    Facebook Instagram
    AnagniaAnagnia
    • Home
    • Anagni
    • Area Nord
    • Provincia
    • Roma sud
    • Cronaca
    • Cultura
    • Sport
    • Primo piano
    AnagniaAnagnia
    Home » A Fiuggi gli studenti delle scuole medie e del Liceo “D. Alighieri” incontrano Max e Francesco Morini, autori di “Nero Caravaggio”
    Anagni

    A Fiuggi gli studenti delle scuole medie e del Liceo “D. Alighieri” incontrano Max e Francesco Morini, autori di “Nero Caravaggio”

    14 Gennaio 20203 Mins Read
    Facebook Twitter WhatsApp Pinterest LinkedIn Tumblr Email Telegram
    il Liceo di Anagni "D. Alighieri"
    Condividi
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email Telegram WhatsApp

    Avreste mai immaginato una classe di 155 studenti alle prese con il medesimo percorso didattico? Grazie a una virtuosa sinergia fra docenti, quelli delle Scuole Medie e del Liceo Scientifico e Linguistico di Fiuggi (sede associata dell’Istituto di Istruzione Superiore “Dante Alighieri” di Anagni diretto dal prof. Adriano Gioè), è stato possibile lavorare insieme per un così gran numero di alunni a un unico progetto, ovvero la lettura – accompagnata da altre attività creative e “ricreative” – del romanzo poliziesco Nero Caravaggio (edito dalla Newton Compton). E, grazie all’Associazione Culturale “TrovAutore”-Libreria Cartolandia di Fiuggi, giovedì 16 gennaio 2020, dalle ore 9.30 alle ore 11.30, tutti i ragazzi coinvolti con i loro insegnanti incontreranno gli autori del libro, Max e Francesco Morini.

    L’aula magna delle Scuole Medie dirette dalla prof.ssa Antonella Buono ospiterà infatti l’evento culturale, che, oltre a suggellare un encomiabile lavoro di squadra nell’ambito della continuità fra secondaria inferiore e secondaria superiore, metterà alla prova attraverso le domande degli studenti i poliedrici fratelli-scrittori, che sono autori teatrali e televisivi e dirigono la “Scuola di Scrittura Pensieri e Parole” di Roma. I loro romanzi nascono dalla volontà di unire due grandi passioni: quella per i polizieschi e quella per la loro città, Roma, come dimostrano le altre pubblicazioni, di grande successo presso un vasto pubblico (Il giallo di Ponte Sisto e Rosso Barocco). Nero Caravaggio, primo della serie, ha inaugurato questa linea editoriale, ed è riuscito a catturare l’interesse e a stimolare la fantasia di adolescenti, che si sono appassionati alle indagini del detective dilettante Ettore Misericordia, proprietario di una storica libreria di Roma, coltissimo, conoscitore di tutti i segreti della Città Eterna, appassionato di gialli e dotato di intuito formidabile, tanto che l’ispettore Ceratti se ne avvale spesso per i casi sui quali indaga e non esita a coinvolgerlo quando nella basilica di Sant’Agostino, accanto a Piazza Navona, viene ritrovato un cadavere davanti a uno dei capolavori del Caravaggio, la Madonna dei Pellegrini.

    Una trama, quella di Nero Caravaggio, indubbiamente ricca di spunti pluridisciplinari: infatti, le prof.sse Antonella Bonanno, Maria Brescia, Maria Colella, Pina Crisafulli, Stefania Fiorini, Rita Flori (coordinate dalla referente per l’orientamento e la continuità Germana Fiorini) hanno guidato gli studenti più giovani in attività scaturite dal libro, avendo come obiettivo anche la produzione di interessanti materiali: power point, fumetti, scritture di finali alternativi, addirittura produzioni di schemi logico-matematici in cui sembrerebbe possibile tradurre la trama ordinata e geometrica del giallo. Le prof.sse Fabia Quadrini e Luisa Pietrangeli (coordinate dalla referente per l’orientamento e la continuità Daniela Marro) hanno invece lavorato sullo stesso testo con le prime classi del liceo, facendo riferimento prevalentemente alle competenze narratologiche che caratterizzano lo scientifico e linguistico.

    L’evento, che si configura come palese dimostrazione di quanto la scuola oggi possa fare in materia di sensibilizzazione alla lettura, di stimolo alla riflessione e di educazione al bello – sullo sfondo della intricata vicenda poliziesca, infatti, lo splendore delle tele barocche di un grandissimo artista – sarà coordinato da Valentina Barba dell’Associazione Culturale “TrovAutore”-Libreria Cartolandia, che riguardo alla promozione culturale nella città termale rappresenta ormai da anni più di una garanzia.

    adriano gioè dante alighieri iis istituto superiore liceo scuola studenti
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email Telegram WhatsApp

    Contenuti correlati

    Anagni. Frana in via Calzatora: l’opposizione punta il dito

    26 Gennaio 2023

    Cultura della Legalità. Gli studenti dell’I.C. di Paliano a scuola dai Carabinieri

    26 Gennaio 2023

    Frosinone, Comune: richiesti dati epidemiologici alla ASL

    26 Gennaio 2023
    Savone Store
    Spazio e Colori
    Aemme Medical
    Aemme Medical
    Spazio e Colori
    Cardinali
    Articoli recenti

    Fiuggi. Al palazzo comunale la presentazione della cordata di imprenditori che gestirà nei prossimi anni Acqua&Terme Fiuggi S.p.A.

    26 Gennaio 2023

    Anagni. Frana in via Calzatora: l’opposizione punta il dito

    26 Gennaio 2023

    Frosinone. Alla Fondazione Bonifacio VIII di Anagni la gestione dello storico Istituto “Maria De Mattias”

    26 Gennaio 2023

    Tra i candidati cattolici alle elezioni regionali del Lazio avanza la candidatura dell’economista Gianni Di Nicola

    26 Gennaio 2023
    Seguici sui Social
    • Facebook
    • Instagram

    anagnia.com è una testata giornalistica registrata al tribunale di Frosinone, autorizzazione n. 2394/17.
    Direttore responsabile: dott. Ivan Quiselli.
    Tutti i diritti sono riservati: per ogni utilizzo dei media e dei contenuti presenti sulla piattaforma anagnia.com è richiesta esplicita documentazione scritta da parte della redazione.
    Anagnia" è un marchio registrato presso l'Ufficio Italiano Brevetti e Marchi del Ministero dello Sviluppo Economico, num. registrazione: 302017000014044 del 9 febbraio 2017.
    Per contatti: redazione@anagnia.com

    Facebook Instagram
    Ultime news

    Fiuggi. Al palazzo comunale la presentazione della cordata di imprenditori che gestirà nei prossimi anni Acqua&Terme Fiuggi S.p.A.

    26 Gennaio 2023

    Anagni. Frana in via Calzatora: l’opposizione punta il dito

    26 Gennaio 2023

    Frosinone. Alla Fondazione Bonifacio VIII di Anagni la gestione dello storico Istituto “Maria De Mattias”

    26 Gennaio 2023

    Tra i candidati cattolici alle elezioni regionali del Lazio avanza la candidatura dell’economista Gianni Di Nicola

    26 Gennaio 2023

    Cultura della Legalità. Gli studenti dell’I.C. di Paliano a scuola dai Carabinieri

    26 Gennaio 2023

    Reiterati furti in appartamento a Roma e dintorni: i Carabinieri eseguono un’ordinanza applicativa di misure cautelari nei confronti di dieci persone

    26 Gennaio 2023
    Facebook Instagram
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Linea Editoriale
    • Codice etico di condotta
    © 2023 Anagnia. Tutti i diritti sono riservati

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.