Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Facebook Instagram
    Anagnia
    • In evidenza
    • Home
    • Anagni
    • Roma e Provincia
    • Frosinone e Provincia
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Sport
    • Primo piano
    Anagnia
    Home » Anagni. “Incontri con l’autore”: presentato sabato scorso, nell’aula magna dell’Istituto “Bonifacio VIII”, il libro “Il bestiario della cattedrale di Anagni. Un viaggio alla scoperta del simbolismo medievale” di Lorenzo Proscio. Sabato prossimo la presentazione del libro della prof.ssa Cristina Rossi
    Anagni Cultura e spettacoli

    Anagni. “Incontri con l’autore”: presentato sabato scorso, nell’aula magna dell’Istituto “Bonifacio VIII”, il libro “Il bestiario della cattedrale di Anagni. Un viaggio alla scoperta del simbolismo medievale” di Lorenzo Proscio. Sabato prossimo la presentazione del libro della prof.ssa Cristina Rossi

    14 Gennaio 20203 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    da sinistra: Lorenzo Proscio, Anna Marsili, Carlo Marino, Francesco Arganelli
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Uno straordinario viaggio tra le suggestive, a volte pure inquietanti, rappresentazioni zoomorfe che popolano le facciate e le chiese della città di Anagni che, tra il XII e il XIV secolo, visse una fase di straordinario splendore divenendo – tra l’altro – sede pontificia: a raccontarlo, nel libro “Il bestiario della cattedrale di Anagni. Un viaggio alla scoperta del simbolismo medievale”, è Lorenzo Proscio, giovane ed appassionato studioso che ha dedicato gran parte dei suoi studi alla storia medievale della sua città natale – Anagni, appunto – e che, con questo libro, ha compiutamente realizzato una prima, attenta analisi delle decorazioni zoomorfe della Cattedrale di santa Maria Annunziata, del Palazzo papale e della facciata della Collegiata di Sant’Andrea. Il volume – acquistabile online, su Amazon, o presso la biglietteria del Museo della Cattedrale di Anagni, in orario d’ufficio – è stato presentato dallo stesso autore lo scorso sabato nell’aula magna dell’Istituto “Bonifacio VIII”, in piazza san Giovanni di Anagni; a sedere accanto a Lorenzo, la prof.ssa Anna Marsili, presidente della Fondazione “Bonifacio VIII”; il prof. Francesco Arganelli, dirigente scolastico; il dott. Carlo Marino, assessore alla Cultura del Comune di Anagni.

    il pubblico presente all’incontro che si è tenuto lo scorso sabato ad Anagni

    L’evento di sabato scorso, partecipatissimo, è stato il primo del ciclo di incontri previsti dall’iniziativa denominata “Incontro con l’autore”, organizzata proprio dall’Istituto “Bonifacio VIII” di Anagni. Il prossimo incontro si terrà sabato 18 gennaio: in quest’occasione verrà presentato il libro “Santa Sede e Stati Uniti – 1932/1939” di Cristina Rossi, docente di Filosofia, Storia e Geography.
    “Siamo orgogliosi dei nostri giovani e valenti insegnanti – ha spiegato la prof.ssa Anna Marsili ad anagnia.com – e abbiamo deciso di far conoscere le loro opere letterarie ad un pubblico più vasto. Il libro della prof.ssa Rossi descrive le relazioni tra la Santa Sede e gli Stati Uniti in un periodo storico difficile che precede la seconda guerra mondiale e dopo un settantennio di gelo diplomatico. Grazie alla documentazione degli archivi vaticani è stato possibile ricostruire i rapporti tra il Presidente Roosevelt e il cardinale Eugenio Pacelli, poi Pio XII. Descrivere le relazioni internazionali significa dar voce oggi alle vicende, ai pensieri, talvolta ai sentimenti di una comunità internazionale che per essere globale ha l’ambizione di esprimere valori universali muovendosi tra cooperazione e conflittualità investendo tutti gli aspetti di una società composita: popoli ed individui in continua trasformazione. Per tentare di comprendere e costruire il futuro occorre disporre di un ampio spettro di analisi, di riflessioni, di narrazione: dalla politica al diritto, dall’economia alla geopolitica, dalla sociologia alla cultura. Tutto si interseca nella vita internazionale tra Stati e Organizzazioni Internazionali. Il libro – conclude la prof.ssa Anna Marsili – invita il lettore a rendere sempre più ricco il proprio bagaglio culturale a livello internazionale affinchè possa svilupparsi la consapevolezza che l’avvenire di ciascuno è determinato dalla conoscenza di realtà diverse e che la pace nasca dall’accettazione della diversità culturale tra popoli”.

    anagni anna marsili bestiario bonifacio viii carlo marino cattedrale cattedrale di anagni francesco arganelli libro lorenzo proscio muca museo della cattedrale di Anagni
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    Related Posts

    OperaCamion 2025 porta Il Barbiere di Siviglia nelle piazze di Roma

    20 Maggio 2025

    “Donne Impresa” ad Anagni: un workshop gratuito per avviare e finanziare nuove attività

    20 Maggio 2025

    A Castrocielo la presentazione di “Banchetto con melagrana” di Maria Benedetta Cerro

    20 Maggio 2025

    anagnia.com è una testata giornalistica registrata al tribunale di Frosinone, autorizzazione n. 2394/17.
    direttore responsabile: dott. Ivan Quiselli.
    Tutti i diritti sono riservati: per ogni utilizzo dei media e dei contenuti presenti sulla piattaforma anagnia.com
    è richiesta esplicita documentazione scritta da parte della redazione.
    “Anagnia” è un marchio registrato presso l’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi del Ministero dello Sviluppo Economico,
    num. registrazione: 302017000014044 del 9 febbraio 2017.
    Per contatti: redazione@anagnia.com

    Facebook Instagram
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Linea Editoriale
    • Codice etico di condotta
    © 2025 Anagnia.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}