Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Facebook Instagram
    Anagnia
    • In evidenza
    • Home
    • Anagni
    • Roma e Provincia
    • Frosinone e Provincia
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Sport
    • Primo piano
    Anagnia
    Home » Discarica di Colle Fagiolara. Oggi l’incontro per definire le condizioni ambientali necessarie al recupero del sito
    In evidenza Roma e Provincia

    Discarica di Colle Fagiolara. Oggi l’incontro per definire le condizioni ambientali necessarie al recupero del sito

    14 Gennaio 20204 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Oggi – 14 gennaio 2020 – è stato fissato un tavolo con le autorità competenti, Città Metropolitana, Arpa, al fine di definire le condizioni ambientali necessarie al recupero del sito. Questo si legge nel testo della lettera indirizzata dalla Regione Lazio al Ministero dell’Ambiente in merito alla vicenda della discarica di Colleferro, che viene portata a conoscenza con una nota stampa della Regione Lazio che interviene in merito alla vicenda di Colleferro: “è bene riepilogare sinteticamente elementi che attestano il termine del ciclo di vita della discarica di Colle Fagiolara”. Così esordisce, spiegando che: “L’impianto è stato autorizzato con decreto del Commissario n. 33 del 5/4/2007, poi aggiornata con successiva Determinazione Regionale n. B1851dell’8/05/2009 e modificata con Determinazione dirigenziale n. B0702 del 15/02/2010. Successivamente è stata oggetto di altri atti ed in particolare:
    Determinazione motivata di conclusione del procedimento di rinnovo quinquennale B02035 del 6/4/2012; Determinazione G11840 del 14/10/2016 per la realizzazione, nelle more dello spostamento dell’elettrodotto che interessa parte degli abbancamenti, di un intervento di provvisoria e parziale sopraelevazione di una porzione della discarica; Determinazione G14333 del 01/12/2016 per la realizzazione di impianto di trattamento in situ del percolato prodotto dalla stessa discarica.
    Attualmente, la scadenza dell’autorizzazione al 2022 è determinata dall’entrata in vigore delle modifiche
    introdotte alla disciplina dell’AIA con D.Lgs 46/2014 che, prolungando la durata di tale autorizzazione al doppio del termine precedentemente disciplinato, ha proiettato dal 2012 al 2022 l’arco temporale autorizzato.
    Peraltro – continua la nota – tale arco temporale, appare pienamente coerente con le attività che devono essere necessariamente gestite al termine dell’esercizio ordinario della discarica, in quanto per la costruzione del capping e del post mortem permane la necessità del titolo autorizzatorio che deve comunque rimanere in vigore anche solo per la gestione post operativa dell’impianto. Pertanto la durata dell’autorizzazione al 2022 non equivale a durata della coltivazione della discarica. Al contrario, tutti gli atti del gestore della discarica, da ultimo la determinazione della tariffa di conferimento dei rifiuti presso l’impianto stesso sancisce la durata dell’esercizio della discarica al 31/12/2019.
    Non a caso la proroga di 15 giorni rispetto alla scadenza dell’esercizio della discarica
    prevista al 31/12/2019, stabilita con ordinanza Z00003 del 27/11/2019, se mira a garantire sbocchi per i rifiuti di Roma nella fase delle festività, è resa possibile per il blocco dell’operatività dell’impianto generato a seguito dell’incidente sul lavoro verificatosi nel mese di novembre 2019. Per quanto riguarda le attività della discarica per il 2020, queste saranno orientate all’avvio del capping dell’impianto, sulla base del progetto esecutivo elaborato nel corso del 2019.
    Parallelamente, allo scopo di mantenere una ben più limitata quantità di conferimento a supporto del ciclo dei rifiuti di Roma, la Regione sta comunque valutando la possibilità di effettuare non più una operazione D (smaltimento) nel sito, ma una operazione di recupero (R) della FOS. Tale attività non è attualmente prevista nelle norme tecniche relative al recupero dei rifiuti (DM 5 febbraio 1998) ma grazie ad una recente disposizione normativa potrebbe essere percorribile una forma di recupero del rifiuto diverso per la quale è necessario attivare una autorizzazione ad
    hoc su elementi valutati caso per caso.
    Si rappresenta – conclude- che a tale scopo è stato già attivato un tavolo con le autorità competenti (Città Metropolitana, Arpa) al fine di definire le condizioni ambientali necessarie al recupero stesso la cui riunione è fissata per il prossimo 14 gennaio 2020. Infine si sottolinea che lo scorso 27 dicembre 2019 una porzione della discarica è stata oggetto di sequestro da parte della AG.”
    E’ questo il testo della lettera indirizzata dalla Regione Lazio al Ministero dell’Ambiente in merito alla vicenda della discarica di Colleferro.
    Ufficio Stampa Regione Lazio

    colle fagiolara colleferro discarica pierluigi sanna roma sud
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    Related Posts

    Raccolta fondi per Malik Bilal: la comunità di Anagni si mobilita dopo la tragedia

    5 Settembre 2025

    Castelliri accende i riflettori sulla cultura: al via la quarta edizione del Festival con ospiti d’eccezione

    5 Settembre 2025

    Frosinone, imprenditore arrestato dalla Polizia di Stato per maltrattamenti: in carcere dopo le violazioni al braccialetto elettronico

    5 Settembre 2025

    anagnia.com è una testata giornalistica registrata al tribunale di Frosinone, autorizzazione n. 2394/17.
    direttore responsabile: dott. Ivan Quiselli.
    Tutti i diritti sono riservati: per ogni utilizzo dei media e dei contenuti presenti sulla piattaforma anagnia.com
    è richiesta esplicita documentazione scritta da parte della redazione.
    “Anagnia” è un marchio registrato presso l’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi del Ministero dello Sviluppo Economico,
    num. registrazione: 302017000014044 del 9 febbraio 2017.
    Per contatti: redazione@anagnia.com

    Facebook Instagram
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Linea Editoriale
    • Codice etico di condotta
    © 2025 Anagnia.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}