Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Facebook Instagram
    Anagnia
    • In evidenza
    • Home
    • Anagni
    • Roma e Provincia
    • Frosinone e Provincia
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Sport
    • Primo piano
    Anagnia
    Home » Frosinone. Elevate concentrazioni di PM10 anche durante le ore notturne: l’associazione dei Medici di Famiglia: “situazione grave forse dovuta ad emissioni industriali”
    Frosinone e Provincia In evidenza

    Frosinone. Elevate concentrazioni di PM10 anche durante le ore notturne: l’associazione dei Medici di Famiglia: “situazione grave forse dovuta ad emissioni industriali”

    19 Gennaio 20203 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Frosinone
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Preoccupano ancora le elevate concentrazioni di PM 10 rilevate dalle centraline comunali Ancler, nelle ore notturne e da più giorni, in via America Latina ed in via Puccini con valori sensibilmente più alti rispetto le altre zone di Frosinone; spiega il dott. Giovambattista Martino coordinatore Associazione Medici di Famiglia per l’Ambiente: “considerata la persistenza di tali alti livelli di polveri sottili nelle ore di presenza degli alunni nei plessi scolastici De Luca e Pietrobono,che insistono sulle due vie citate, considerate le note ricadute sulla salute, visto i continui sforamenti della media a 24 ore rilevati anche dalla centralina Arpa allo Scalo, raccolte le preoccupazioni espresse dai cittadini residenti in Via America Latina, ipotizzata una verosimile ripetuta emissione da parte di impianti industriali, l’Associazione Medici di Famiglia per l’Ambiente di Frosinone ha inoltrato al Direttore Generale dell’ASL, congiuntamente con il Comitato di Via America Latina la comunicazione che segue:

    L’Associazione Medici di Famiglia per l’Ambiente di Frosinone e Provincia con il Comitato di Viale America Latina segnala all’ASL che dal 10 gennaio 2020, nelle ore notturne, le centraline Ancler installate dal Comune di Frosinone per il rilevamento delle polveri sottili, con riferimento a quelle site in Via America Latina (Plesso scolastico ‘I. De Luca’) e Via Puccini (Plesso scolastico ‘Pietrobono’), hanno registrato i valori di PM 10 di media oraria, come di seguito riportati, risultati di gran lunga fuori dei limiti di legge. Dati confermati anche dalle rilevazioni ARPA. Si specifica che i valori di PM10, ammessi per legge in Italia sono 50 mcg/m3,

    1) Via America Latina (valori di picco di media oraria delle PM 10 espressi in mcg/m3, in parentesi l’ora):

    – 11 gennaio = 286 (1:00);

    – 12 gennaio = 250 (1:00);

    – 13 gennaio =171 (1:00);

    – 14 gennaio =241 (00:00);

    – 15 gennaio =269 (00:00);

    – 16 gennaio= 274 (00:00).

    – 17 gennaio= 266 (2:00)

    – 18 gennaio= 260 (2:00)

    2) Via Puccini (valori di picco di media oraria delle PM 10 espressi in mcg/m3, in parentesi l’ora)

    – 11 gennaio = 228 (1:00);

    – 12 gennaio =269 (1:00);

    – 13 gennaio= 189 (00:00);

    – 14 gennaio = 281 (2:00);

    – 15 gennaio= 253 (1:00);

    – 16 gennaio =262 (2:00).

    – 17 gennaio =222 (2:00)

    – 18 gennaio =336 (1:00)

    I valori di picco hanno interessato le ore notturne, tra la mezzanotte e le 02.00, diversamente da quanto invece avviene nelle altre zone della città, ove i picchi vengono registrati solitamente nelle ore serali. Le polveri sottili delle emissioni notturne persistono in alte concentrazioni fino alla mattinata successiva in zone della città dove sono presenti due scuole regolarmente frequentate in quelle ore. Considerato che nelle ore interessate dal picco notturno il traffico veicolare è quasi inesistente e che i mezzi di riscaldamento operano a regime ridotto, si rende necessario anche valutare l’ipotesi che il fenomeno possa essere determinato da emissioni industriali. Si investe la ASL di quanto rilevato e la si interroga sulle iniziative poste in essere e/o programmate, in ottemperanza a quanto disposto dagli art.7-bis e seguenti del Dlgs 502 del 30 dicembre 1992 e s.m.i. Vista la gravità degli argomenti trattati, si rimane in attesa di celere riscontro.

    ambiente inquinamento medici di famiglia pm10 polveri sottili provincia
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    Related Posts

    Associazione per la Gestione della Strada Del Vino Cesanese: Maria Ernesta Berucci assume la carica di presidente

    21 Maggio 2025

    “Creativamente mamma”: arte e affetto alla Villa Comunale di Frosinone

    20 Maggio 2025

    Sciopero dei lavoratori Avio Colleferro: in centinaia in piazza per rivendicare dignità, sicurezza e salario

    20 Maggio 2025

    anagnia.com è una testata giornalistica registrata al tribunale di Frosinone, autorizzazione n. 2394/17.
    direttore responsabile: dott. Ivan Quiselli.
    Tutti i diritti sono riservati: per ogni utilizzo dei media e dei contenuti presenti sulla piattaforma anagnia.com
    è richiesta esplicita documentazione scritta da parte della redazione.
    “Anagnia” è un marchio registrato presso l’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi del Ministero dello Sviluppo Economico,
    num. registrazione: 302017000014044 del 9 febbraio 2017.
    Per contatti: redazione@anagnia.com

    Facebook Instagram
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Linea Editoriale
    • Codice etico di condotta
    © 2025 Anagnia.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}