Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Facebook Instagram
    Anagnia
    • In evidenza
    • Home
    • Anagni
    • Roma e Provincia
    • Frosinone e Provincia
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Sport
    • Primo piano
    Anagnia
    Home » “Colleferro 1938: lo stabilimento esplosivi è scoppiato”: mercoledì 29 gennaio, a Colleferro, la proiezione del documentario di Michela Micocci
    Primo piano Roma e Provincia

    “Colleferro 1938: lo stabilimento esplosivi è scoppiato”: mercoledì 29 gennaio, a Colleferro, la proiezione del documentario di Michela Micocci

    22 Gennaio 20202 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Il prossimo mercoledì 29 gennaio – a partire dalle ore 18.30 – nell’auditorium della Fabbrica della Musica, in via Romana – giardini “Don N. Fontana”, si terrà la proiezione del documentario “Colleferro 1938: lo stabilimento esplosivi è scoppiato” di Michela Micocci. L’iniziativa è organizzata con il patrocinio del Comune di Colleferro in concomitanza con l’82esimo anniversario dello scoppio avvenuto negli stabilimenti per la fabbricazione di esplosivi BPD di Colleferro, nel reparto tritolo, proprio quando la massa di circa 6000 operai aveva appena iniziato il lavoro. Lo scoppio, terribile e deflagrante, lanciò frammenti metallici e pietre per un vasto raggio all’intorno, frantumando tutti i vetri del paese e lesionando due o tre case. Diverse furono le vittime estratte dalle macerie, moltissimi i feriti. Dopo le prime cure mediche negli ospedali di Anagni e di Valmontone, alcuni furono rimandati a casa, molti altri perirono. Il giorno successivo allo scoppio, di mattina, il Re d’Italia Vittorio Emanuele III e la Regina Elena del Montenegro si recarono in visita a Colleferro, ricevuti dalle autorità plitiche e militari e dall’ing. Parodi Delfino, presidente del polverificio. Nelle prime ore del pomeriggio dello stesso giorno, accompagnato dal segretario del partito, si recò sul posto anche il Duce che chiese alle autorità informazioni sullo scoppio e sulle misure prese per assistere la popolazione.

    bpd colleferro documentario pierluigi sanna scoppio
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    Related Posts

    “TecnicaMente” 2025 a Colleferro: studenti protagonisti dell’innovazione tra scuola e imprese

    24 Maggio 2025

    Ciak a Frosinone: gli studenti riscoprono Ettore Scola e il cinema d’autore al Dream

    24 Maggio 2025

    Importante operazione antidroga a Valmontone: la Polizia di Stato di Colleferro segna un punto a favore dello Stato

    24 Maggio 2025

    anagnia.com è una testata giornalistica registrata al tribunale di Frosinone, autorizzazione n. 2394/17.
    direttore responsabile: dott. Ivan Quiselli.
    Tutti i diritti sono riservati: per ogni utilizzo dei media e dei contenuti presenti sulla piattaforma anagnia.com
    è richiesta esplicita documentazione scritta da parte della redazione.
    “Anagnia” è un marchio registrato presso l’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi del Ministero dello Sviluppo Economico,
    num. registrazione: 302017000014044 del 9 febbraio 2017.
    Per contatti: redazione@anagnia.com

    Facebook Instagram
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Linea Editoriale
    • Codice etico di condotta
    © 2025 Anagnia.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}