Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Facebook Instagram
    Anagnia
    • In evidenza
    • Home
    • Anagni
    • Roma e Provincia
    • Frosinone e Provincia
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Sport
    • Primo piano
    Anagnia
    Home » Smog e sicurezza. Chilometri di piste ciclabili non bastano, è necessario ridurre il transito delle auto: le proposte di FIAB Frosinone per ridare vivibilità al capoluogo e ai centri soffocati dal traffico caotico
    Frosinone e Provincia

    Smog e sicurezza. Chilometri di piste ciclabili non bastano, è necessario ridurre il transito delle auto: le proposte di FIAB Frosinone per ridare vivibilità al capoluogo e ai centri soffocati dal traffico caotico

    23 Gennaio 20203 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Pubblichiamo di seguito integralmente la nota stampa inviata a questa redazione dalla Federazione Italiana Ambiente e Bicicletta di Frosinone:

    Con il 2020 è tornato prepotentemente alla ribalta il problema dell’inquinamento da polveri sottili. Una questione che Fiab Frosinone (Federazione Italiana Ambiente e Bicicletta) sente propria fin dalla nascita essendo un’associazione cicloambientalista.

    Frosinone ha ormai consolidato il suo primato in fatto di smog e la cura dell’ “ora d’aria”, ovvero le domeniche ecologiche o le targhe alterne non sembrano aver sortito gli effetti sperati, considerati i livelli registrati dalle centraline.

    Non poteva essere altrimenti, in quanto si tratta di provvedimenti tampone, applicati in ottemperanza alle direttive europee e nazionali, e non strutturali.

    Nei giorni ordinari i flussi di traffico continuano a muoversi in maniera massiccia dai centri limitrofi verso il capoluogo, amplificando il numero di veicoli circolanti. E di certo soltanto le annunciate piste ciclabili non potranno bonificare l’aria, ma è necessaria una serie di profondi interventi sulla mobilità cittadina. Ne proponiamo alcuni, senza presunzione ma al solo scopo di contribuire a far respirare Frosinone e rendendoci nuovamente disponibili ad un confronto diretto con gli amministratori e i cittadini, convinti della urgente elaborazione di un Piano urbano di mobilità sostenibile.

    1 – Disincentivare l’utilizzo delle automobili considerando che la percentuale di auto circolanti è pari a 76,8 per cento abitanti (fonte osservatoriopums.it) mentre la media nazionale è di circa 63. Scelta coraggiosa che finora nessuno ha mai adottato a Frosinone. Le isole pedonali sono il primo passo, ma è la gestione del quotidiano a dover essere rivisitata regolamentando gli ingressi nell’area urbana e convogliando le auto nei parcheggi periferici serviti da frequenti mezzi pubblici e connessi ad una rete ciclabile e/o pedonale.

    Più severità e intransigenza verso le soste vietate e in doppia fila. Istituzione di Zone 30,. Strade scolastiche e Isole pedonali.

    2 – Incentivazione alla mobilità attiva attraverso sconti, rimborsi e premi.

    3 – Più sicurezza per pedoni e ciclisti agli incroci e sulle strade con attraversamenti con dossi, restringimenti di carreggiata, segnaletica ben visibile.

    4 – Attività di promozione e informazione sulla mobilità attiva che stimoli un profondo salto culturale.

    Ciò che incide sull’inquinamento e la vivibilità di una città è il minor numero di macchine e non soltanto i chilometri di piste ciclabili. Meno auto sulle strade, e quindi più ciclisti e pedoni in circolazione, non significa soltanto meno veleni nell’atmosfera, ma anche più sicurezza.

    Frosinone è autocentrica: più della metà del suolo della città è dedicato a strade, parcheggi, stazioni di servizio, ma oltre a rubare spazio, le auto rubano anche la bellezza del paesaggio, l’aria, il silenzio e vite umane.

    bicicletta ciclisti fiab mobilità sostenibile sicurezza smog
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    Related Posts

    Anagni. Stop alla prima classe a San Bartolomeo: la denuncia di Sinistra Italiana

    21 Maggio 2025

    Adolescenti protagonisti ad Alatri: nasce lo Spazio Esperienziale nel cuore del centro storico

    21 Maggio 2025

    Serrone ricorda Franco Battiato con un emozionante tributo artistico al Teatro Karol Wojtyla

    21 Maggio 2025

    anagnia.com è una testata giornalistica registrata al tribunale di Frosinone, autorizzazione n. 2394/17.
    direttore responsabile: dott. Ivan Quiselli.
    Tutti i diritti sono riservati: per ogni utilizzo dei media e dei contenuti presenti sulla piattaforma anagnia.com
    è richiesta esplicita documentazione scritta da parte della redazione.
    “Anagnia” è un marchio registrato presso l’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi del Ministero dello Sviluppo Economico,
    num. registrazione: 302017000014044 del 9 febbraio 2017.
    Per contatti: redazione@anagnia.com

    Facebook Instagram
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Linea Editoriale
    • Codice etico di condotta
    © 2025 Anagnia.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}