Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Facebook Instagram
    Anagnia
    • In evidenza
    • Home
    • Anagni
    • Roma e Provincia
    • Frosinone e Provincia
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Sport
    • Primo piano
    Anagnia
    Home » Guardia di Finanza di Frosinone: scoperta imponente frode fiscale, oltre 100 milioni di euro di IVA evasa nella vendita di prodotti petroliferi. Denunciati tre responsabili
    Cronaca Frosinone e Provincia In evidenza

    Guardia di Finanza di Frosinone: scoperta imponente frode fiscale, oltre 100 milioni di euro di IVA evasa nella vendita di prodotti petroliferi. Denunciati tre responsabili

    24 Gennaio 20204 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Fatture false per oltre 471 milioni di euro, I.V.A. evasa per oltre 100 milioni di euro e tre persone denunciate: è il risultato di un’indagine di polizia giudiziaria e di polizia economico-finanziaria condotta dalla Tenenza della Guardia di Finanza di Sora nei confronti una società che, sulla carta, commercializzava prodotti petroliferi su tutto il territorio nazionale.

    In particolare, le indagini espletate dalle Fiamme Gialle sorane, scaturite dal controllo su strada di un’autocisterna contenente prodotto petrolifero, hanno consentito di individuare una stabile organizzazione in Italia di una società ungherese, costituita a Budapest da un cittadino italiano, utilizzata come cartiera, vale a dire come soggetto economico privo di struttura imprenditoriale, avente il compito esclusivo di generare cartolarmente movimentazioni di beni emettendo fatture per operazioni inesistenti per un lasso temporale limitato – circa 2 anni -, nell’arco del quale ha omesso di adempiere agli obblighi fiscali nei confronti dell’Erario.

    La stabile organizzazione italiana della società ungherese aveva sede in Roma, ove disponeva di un piccolo ufficio all’interno del quale operava un’impiegata, con il compito di stampare le fatture risultate – all’esito delle indagini – relative ad operazioni inesistenti.

    Le fatture emesse dalla individuata società cartiera, gravate di I.V.A., venivano regolarmente annotate in contabilità dalle società clienti, formalmente acquirenti del prodotto petrolifero che, in realtà, proveniva da un diverso soggetto economico, consentendo loro di dedurre costi e di detrarre l’I.V.A..

    Per fornire un’apparenza di legalità al tutto, la società cliente della cartiera e destinataria delle fatture false, effettuava attraverso bonifico bancario il pagamento dell’operazione inesistente alla “cartiera”, il cui importo era gravato di IVA; la cartiera, però, non versava l’IVA all’Erario, annullando il debito dell’I.V.A. attraverso l’utilizzo di altre fatture relative ad operazioni inesistenti.

    L’articolato schema criminoso, condotto attraverso plurime condotte illecite, ha consentito ai numerosi clienti della società cartiera di acquistare il prodotto petrolifero ad un prezzo concorrenziale, più basso rispetto a quello normalmente praticato, con effetti distorsivi delle regole del mercato, ma anche di generare un profitto illecito all’organizzatore della frode fiscale, quantificato in oltre 15 milioni di euro.

    Tali proventi, attraverso vari giroconti, venivano trasferiti di volta in volta su un conto corrente di un istituto di credito ubicato in Ungheria, al fine di farne perdere le tracce.

    Inoltre, sempre al fine di rendere più complessa la ricostruzione delle vicende societarie e l’individuazione degli autori della frode, veniva effettuata una cessione delle quote della società madre ungherese dal socio fondatore – cittadino italiano organizzatore della frode – ad un acquirente simulato, di cittadinanza slovena, in maniera tale da far scomparire la stessa.

    Mediante l’utilizzo dei più moderni strumenti investigativi a disposizione della Guardia di Finanza, anche tramite sofisticate tecniche di analisi, i Finanzieri sorani sono riusciti a ricostruire tutti i passaggi della filiera criminosa, individuando sia l’amministratore di diritto che di fatto della società cartiera, e quindi il reale responsabile del meccanismo fraudolento.

    Al termine delle investigazioni è stata quantificata un’I.V.A. evasa per oltre 100 milioni di euro, determinata dall’emissione e dall’utilizzo di fatture relative ad operazioni inesistenti per oltre 471 milioni di euro, mentre nei confronti della persona beneficiaria della frode è stato proposto il recupero a tassazione dei proventi illeciti per un ammontare di oltre 15 milioni di euro.

    Inoltre, sono stati denunciati alla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Roma – che ha coordinato le indagini di polizia giudiziaria – per i delitti di utilizzo ed emissione di fatture false, nonché per autoriciclaggio, n. 3 persone: un cittadino italiano di 33 anni, originario della Campania, amministratore di fatto della società, e due prestanome, di cui uno di cittadinanza italiana – un cinquantottenne originario di Roma – e l’altro di cittadinanza slovena.

    Il Corpo della Guardia di Finanza riveste un ruolo centrale a contrasto delle frodi in materia di I.V.A., con particolare riferimento al settore della commercializzazione di prodotti energetici; tali fenomeni fraudolenti non solo consentono agli autori di evadere il Fisco per importi rilevantissimi, ma causano un inquinamento del mercato poiché permettono la vendita di beni a prezzi inferiori rispetto a quelli praticati dalle imprese rispettose delle regole.

    fiamme gialle gdf guardia di finanza iva sora
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    Related Posts

    Colleferro, 30enne arrestato con 100 grammi di cocaina pura: fermato dai Carabinieri di Gavignano

    22 Maggio 2025

    Incidente stradale a Vico nel Lazio: Fiat 600 finisce contro un albero, due anziani feriti

    22 Maggio 2025

    “La Notte dei Leoni”: grandi campioni, solidarietà e spettacolo allo Stadio Stirpe di Frosinone

    22 Maggio 2025

    anagnia.com è una testata giornalistica registrata al tribunale di Frosinone, autorizzazione n. 2394/17.
    direttore responsabile: dott. Ivan Quiselli.
    Tutti i diritti sono riservati: per ogni utilizzo dei media e dei contenuti presenti sulla piattaforma anagnia.com
    è richiesta esplicita documentazione scritta da parte della redazione.
    “Anagnia” è un marchio registrato presso l’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi del Ministero dello Sviluppo Economico,
    num. registrazione: 302017000014044 del 9 febbraio 2017.
    Per contatti: redazione@anagnia.com

    Facebook Instagram
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Linea Editoriale
    • Codice etico di condotta
    © 2025 Anagnia.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}