Subscribe to Updates

    Get the latest creative news from FooBar about art, design and business.

    Da non perdere

    Inaugurata, a Serrone, la 64esima edizione della sagra del Vino Cesanese

    19 Agosto 2022

    Video shock di Albino Ruberti: capo capo di Gabinetto del sindaco di Roma nella bufera

    19 Agosto 2022

    Intossicazione a Trevi nel Lazio: decine di persone intenzionate ad adire le vie legali

    18 Agosto 2022
    Facebook Instagram
    Facebook Instagram
    AnagniaAnagnia
    • Home
    • Anagni
    • Area Nord
    • Provincia
    • Roma sud
    • Cronaca
    • Cultura
    • Sport
    • Primo piano
    AnagniaAnagnia
    Home » Shoah, il sindaco di Frosinone Nicola Ottaviani: “l’obbligo della Memoria”
    Provincia

    Shoah, il sindaco di Frosinone Nicola Ottaviani: “l’obbligo della Memoria”

    27 Gennaio 20202 Mins Read
    Facebook Twitter WhatsApp Pinterest LinkedIn Tumblr Email Telegram
    Condividi
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email Telegram WhatsApp

    “La scena, in bianco e nero, è di quelle consegnate, normalmente, alla memoria storica della cinematografia moderna – ha dichiarato il sindaco di Frosinone, Nicola Ottaviani – Tutt’intorno, macerie, disperazione, violenza, saccheggi: la rappresentazione della follia umana non potrebbe essere più cruda e più spietata, complice anche l’assenza di colori. La presa di coscienza del protagonista, l’imprenditore Oskar Schindler, dell’immane tragedia collettiva in atto, avviene sotto i nostri occhi. Gli stessi occhi che seguono la traballante e straziante traiettoria di una bambina con un cappottino rosso – unica macchia di colore impressa sulla pellicola – che immaginiamo confusa, persa, tremante, impaurita, mentre si fa largo tra corpi che cadono a terra, tra i rumori degli spari e di una umanità dolente condotta al massacro. Quel cappottino rosso, che ritroveremo poi all’interno della narrazione del film di Spielberg che tutti conosciamo, Schindler’s list, ci ricorda l’immane tragedia non solo collettiva ma anche individuale consumatasi, nel nostro continente, poco meno di un secolo fa. Ci ricorda che dietro parole come “olocausto”, “sterminio”, “Shoah”, esistono le storie di ciascun essere umano che è stato sacrificato sull’altare di una ideologia carica di violenza, di odio, di sofferenza, di disumanità. E proprio attraverso il ricordo, possiamo ristabilire il primato di valori come la pace, la coesione sociale, la solidarietà e, soprattutto, della cultura dell’ascolto dell’altro, che devono continuare a costituire le fondamenta del nostro vivere civile e di una società effettivamente moderna”.

    frosinone giornata della memoria nicola ottaviani shoah
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email Telegram WhatsApp

    Contenuti correlati

    Inaugurata, a Serrone, la 64esima edizione della sagra del Vino Cesanese

    19 Agosto 2022

    Video shock di Albino Ruberti: capo capo di Gabinetto del sindaco di Roma nella bufera

    19 Agosto 2022

    A Fiuggi la festa di mezza estate organizzata dalla Lega

    18 Agosto 2022
    Savone Store
    Spazio e Colori
    Aemme Medical
    Cardinali
    Articoli recenti

    Inaugurata, a Serrone, la 64esima edizione della sagra del Vino Cesanese

    19 Agosto 2022

    Video shock di Albino Ruberti: capo capo di Gabinetto del sindaco di Roma nella bufera

    19 Agosto 2022

    Anagni. Domani sera l’atteso concerto di Loredana Bertè in Piazza Cavour

    18 Agosto 2022

    Maltempo. Coldiretti Latina: nubifragio sradica alberi di ulivo e distrugge serre. Subito lo stato di calamità

    18 Agosto 2022
    Seguici sui Social
    • Facebook
    • Instagram

    Subscribe to Updates

    Get the latest creative news from SmartMag about art & design.

    anagnia.com è una testata giornalistica registrata al tribunale di Frosinone, autorizzazione n. 2394/17.
    Direttore responsabile: dott. Ivan Quiselli.
    Tutti i diritti sono riservati: per ogni utilizzo dei media e dei contenuti presenti sulla piattaforma anagnia.com è richiesta esplicita documentazione scritta da parte della redazione.
    Anagnia" è un marchio registrato presso l'Ufficio Italiano Brevetti e Marchi del Ministero dello Sviluppo Economico, num. registrazione: 302017000014044 del 9 febbraio 2017.
    Per contatti: redazione@anagnia.com

    Facebook Instagram
    Ultime news

    Inaugurata, a Serrone, la 64esima edizione della sagra del Vino Cesanese

    19 Agosto 2022

    Video shock di Albino Ruberti: capo capo di Gabinetto del sindaco di Roma nella bufera

    19 Agosto 2022

    Anagni. Domani sera l’atteso concerto di Loredana Bertè in Piazza Cavour

    18 Agosto 2022

    Maltempo. Coldiretti Latina: nubifragio sradica alberi di ulivo e distrugge serre. Subito lo stato di calamità

    18 Agosto 2022

    Colleferro. Aggredisce il conducente di un pullman Co.Tra.L.: egiziano denunciato

    18 Agosto 2022

    A Fiuggi la festa di mezza estate organizzata dalla Lega

    18 Agosto 2022
    Facebook Instagram
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Linea Editoriale
    • Codice etico di condotta
    © 2022 Anagnia. Tutti i diritti sono riservati

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.