Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Facebook Instagram
    Anagnia
    • In evidenza
    • Home
    • Anagni
    • Roma e Provincia
    • Frosinone e Provincia
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Sport
    • Primo piano
    Anagnia
    Home » L’Istituto professionale statale per i servizi alberghieri e la ristorazione “M. Buonarroti” di Fiuggi finestra sul territorio e fucina di giovani talenti; giovedì 30 gennaio importante conferenza per formare ed informare sui fenonemi sismici
    Frosinone e Provincia Primo piano

    L’Istituto professionale statale per i servizi alberghieri e la ristorazione “M. Buonarroti” di Fiuggi finestra sul territorio e fucina di giovani talenti; giovedì 30 gennaio importante conferenza per formare ed informare sui fenonemi sismici

    28 Gennaio 20203 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Una scuola aperta al territorio che ha tra le sue finalità principali non solo il successo formativo degli studenti e l’inclusione e la realizzazione sociale di tutti gli adolescenti ma anche la promozione di iniziative interessanti, formative e aperte anche alle famiglie. L’Istituto professionale statale per i servizi alberghieri e la ristorazione “M. Buonarroti” di Fiuggi, uno degli istituti storici più importanti e prestigiosi della provincia, apre di nuovo le sue porte e lo fa, stavolta, per formare ed informare sui fenonemi sismici: “Conoscere per non rischiare: de terraemotu”, questo è il titolo del convegno che si terrà il prossimo giovedì 30 gennaio a partire dalle ore 9.300 nel salone di rappresentanza dell’istituto diretto dalla prof.ssa Filomena Liberti. Alla conferenza, che sarà moderata dall’ing. R. Cicini e che è organizzata in collaborazione con AGESCI, AIVEM e Protezione Civile, prenderanno parte, tra gli altri, anche il sindaco di Fiuggi Alioska Baccarini.


    Una Scuola aperta, partecipata e condivisa: “aperta” al territorio – dicevamo – che ne ha cura e la aiuta a crescere; e che esce da scuola e va sul territorio, a sostenere la formazione professionale di tantissimi giovani che sin dal terzo anno con la PCTO (ex alternanza Scuola-Lavoro ) per circa un mese, tra febbraio e marzo, lasciano le aule per recarsi in strutture alberghiere del Trentino e della Lombardia affrontando e continuando così le attività scolastiche prettamente tecnico/pratiche rafforzando sin dal primo giorno, oltre al carattere, le conoscenze di settore. Ma non solo: “così maturado ogni giorno non solo i movimenti ma una serie di tematiche che vanno dalla gestione ai costi, dal business-plan alle intolleranze alimentari, dai prodotti DOP al km 0”, spiegano dalla scuola.
    Attualmente L’Istituto professionale statale per i servizi alberghieri e la ristorazione “M. Buonarroti” di Fiuggi è frequentato da circa 800 giovanissimi studenti la cui provenienza è particolarmente ed indicativamente eterogenea toccando ben quattro province: “avere alunni di Civitavecchia, Terracina, Latina e Tivoli, oltre che dalla Capitale, fa riflettere sul potenziale costruito dal brand nel corso degli oltre cinquant’anni di storia maturata: pur avendo scuole sotto casa si preferisce investire sulla persona facendo qualche km”, aggiungono dalla segreteria dell’Istituto. Insomma, una scuola che forma veri professionisti come, ad esempio, Loretta Fanella pasticciera di Alatri oggi a Livorno; Andrea Impero di Ferentino, oggi in Toscana dopo tre anni a Mosca; Giulio Terrinoni del famoso ristorante stellato Michelin “Per Me” a Roma; Giovanni Milano del ristorante “Sora Maria ed Arcangelo” di Olevano Romano, tra le migliori 25 trattorie d’Italia; il direttore del lussuoso hotel sul mare “Danieli” di Venezia Massimo Colella; Angelica Mosetti, oggi presidente dell’Associazione Italiana Sommelier del Lazio: non solo camerieri o cuochi, senza dimenticare gran parte del corpo docente tecnico pratico del plesso, vanto della struttura, alunni prima e docenti oggi. Uno stile di vita, dice Andrea Impero oggi executive-chef al Borgo Brufa Spa Report in Toscana, oppure “una continua emozione ogni giorno”, come dice Carlotta Cenedese oggi a Pontinia dopo una parentesi a New York, premiata dall’Accademia di Sala Intrecci. Insomma il “M. Buonarroti” di Fiuggi si distingue in silenzio ogni giorno pensando al domani.

    articolo a cura di Francesco Recchia

    alioska baccarini filomena liberti fiuggi iis Istituto Professionale di Stato per i Servizi per l'Enogastronomia e l'Ospitalità Alberghiera "M. Buonarroti" scuola terremoto
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    Related Posts

    Piglio protagonista su ArtHeraTV: un viaggio tra storia, arte e spiritualità

    20 Maggio 2025

    “Creativamente mamma”: arte e affetto alla Villa Comunale di Frosinone

    20 Maggio 2025

    Arte e solidarietà per l’Afghanistan: a Roma la presentazione del libro “In una casa isolata” di Albinati e Capaccio edito da Aliud edizioni

    20 Maggio 2025

    anagnia.com è una testata giornalistica registrata al tribunale di Frosinone, autorizzazione n. 2394/17.
    direttore responsabile: dott. Ivan Quiselli.
    Tutti i diritti sono riservati: per ogni utilizzo dei media e dei contenuti presenti sulla piattaforma anagnia.com
    è richiesta esplicita documentazione scritta da parte della redazione.
    “Anagnia” è un marchio registrato presso l’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi del Ministero dello Sviluppo Economico,
    num. registrazione: 302017000014044 del 9 febbraio 2017.
    Per contatti: redazione@anagnia.com

    Facebook Instagram
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Linea Editoriale
    • Codice etico di condotta
    © 2025 Anagnia.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}