Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Facebook Instagram
    Anagnia
    • In evidenza
    • Home
    • Anagni
    • Roma e Provincia
    • Frosinone e Provincia
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Sport
    • Primo piano
    Anagnia
    Home » Per non dimenticare gli orrori della Shoah: domenica 2 febbraio il sindaco Augusto Agostini conferirà la cittadinanza onoraria a Isaia Sermoneta, 90 anni, rifugiatosi tra le montagne di Acuto per sfuggire alla persecuzione nazifascista
    Frosinone e Provincia Primo piano

    Per non dimenticare gli orrori della Shoah: domenica 2 febbraio il sindaco Augusto Agostini conferirà la cittadinanza onoraria a Isaia Sermoneta, 90 anni, rifugiatosi tra le montagne di Acuto per sfuggire alla persecuzione nazifascista

    29 Gennaio 20203 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Il 27 gennaio di ogni anno, da ben 14 anni a questa parte, è il giorno scelto per una ricorrenza mondiale, quella della commemorazione delle vittime dell’Olocausto. Nel 2005 infatti la Comunità Internazionale, a 60 anni dalla fine della Shoah, sentì la necessità di istituire un “Giorno della Memoria” per non dimenticare. L’intento era quello di ricordare non solo le vittime dell’Olocausto ma ricordare anche che quel regime di terrore e violenza mescolato visceralmente con l’aria che si respirava, non sarebbe mai più dovuto tornare a galla. Il 27 gennaio 2020 è trascorso da pochissimi giorni, dalle più alte figure Istituzionali, quali la Senatrice Liliana Segre, vittima superstite di quello scempio umano dove i bambini sono “finiti” tali, alle realtà quotidiane che ognuno di noi vive sul territorio, ci accorgiamo che quelle atrocità ancora non hanno fine. Il 24 gennaio 2020, una data recente, nella cittadina di Mondovì (Cn) Aldo Rolfi, figlio di Lidia Rolfi staffetta partigiana deportata nei campi di concentramento nazisti, si è ritrovato impresso sul portone della sua abitazione la scritta “Juden hier” con tanto di Stella di David: “gli ebrei sono qui”, quasi a richiamare un’azione d’ispezione. Anche le mura di Montecitorio non sono state estranee a questi episodi, infatti ricordiamo che il 16 aprile 2018, sulla porta di una toilette parlamentare comparve la croce uncinata corredata da una scritta in tedesco, tradotta: “il nostro carrarmato sta avanzando” (allusioni?), ancora il 10 settembre 2019 al Museo del ‘900 a Firenze, sempre una svastica apparve sui gradini della scalinata centrale di accesso. Episodi relativamente lontani dalla nostra Provincia, dal nostro territorio, eppure non è così: il 28 gennaio 2020, praticamente oggi, all’interno della succursale dell’Istituto Alberghiero di Fiuggi, sito in Paliano, è stato messo in atto un raid vandalico, distruzione e furti suggellati da un marchio, quello e ripeto il termine: ancora, di una svastica incisa su una lavagna in una delle aule scolastiche ed un coltello trafitto nell’erba del cortile, che di certo non prelude a pacifiche azioni. Questo è quello che succede nel “bel Paese”, un’Italia che sembrerebbe aver perso la memoria, eppure le testimonianze sono ancora vive come quel marchio numerato inciso a fuoco sul corpo. Viviamo ormai in perenne campagna elettorale, tra scissioni, dentro o fuori da movimenti, in discoteche e perfino i citofoni sono diventati pericolosi se usati senza la consapevolezza che un gesto in un contesto di intolleranza, potrebbe rivelarsi letale proprio come quell’aria che si respirava allora.
    Questo doveroso e lungo preambolo è stato ispirato dagli ultimi fatti di cronaca avvenuti a casa nostra, ma fortunatamente c’è chi quella “memoria” non l’ha persa. La stessa amministrazione di Paliano, dalle parole dell’assessore Eleonora Campoli, dopo il raid raziale, ha deciso di conferire alla senatrice Liliana Segre la cittadinanza onoraria e nel comune di Acuto, l’amministrazione del sindaco Augusto Agostini, proprio ieri l’altro ha ufficializzato in Consiglio che nel primo pomeriggio di domenica 2 febbraio, alle ore 15:30, accoglierà come cittadino onorario Isaia Sermoneta, 90 anni, un ebreo di Roma che fuggì nel ’43 alle ispezioni naziste nel ghetto e trovò, insieme alla sua famiglia, rifugio tra le montagne di Acuto e tra i suoi cittadini. Per non dimenticare.

    articolo a cura di Laura Fantini

    acuto augusto agostini ebrei giornata della memoria nazifascismo nazismo shoah
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    Related Posts

    Piglio protagonista su ArtHeraTV: un viaggio tra storia, arte e spiritualità

    20 Maggio 2025

    “Creativamente mamma”: arte e affetto alla Villa Comunale di Frosinone

    20 Maggio 2025

    Arte e solidarietà per l’Afghanistan: a Roma la presentazione del libro “In una casa isolata” di Albinati e Capaccio edito da Aliud edizioni

    20 Maggio 2025

    anagnia.com è una testata giornalistica registrata al tribunale di Frosinone, autorizzazione n. 2394/17.
    direttore responsabile: dott. Ivan Quiselli.
    Tutti i diritti sono riservati: per ogni utilizzo dei media e dei contenuti presenti sulla piattaforma anagnia.com
    è richiesta esplicita documentazione scritta da parte della redazione.
    “Anagnia” è un marchio registrato presso l’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi del Ministero dello Sviluppo Economico,
    num. registrazione: 302017000014044 del 9 febbraio 2017.
    Per contatti: redazione@anagnia.com

    Facebook Instagram
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Linea Editoriale
    • Codice etico di condotta
    © 2025 Anagnia.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}