Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Facebook Instagram
    Anagnia
    • In evidenza
    • Home
    • Anagni
    • Roma e Provincia
    • Frosinone e Provincia
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Sport
    • Primo piano
    Anagnia
    Home » L’Associazione Medici di Famiglia per l’Ambiente presenta l’elaborato dei dati Ancler riguardanti PM10 e PM 2,5 del mese di gennaio 2020, riferito a tre zone rappresentative di Frosinone che sono state confrontate con i dati di altri comuni della provincia: Anagni, Cassino e Sora
    Anagni Frosinone e Provincia In evidenza

    L’Associazione Medici di Famiglia per l’Ambiente presenta l’elaborato dei dati Ancler riguardanti PM10 e PM 2,5 del mese di gennaio 2020, riferito a tre zone rappresentative di Frosinone che sono state confrontate con i dati di altri comuni della provincia: Anagni, Cassino e Sora

    1 Febbraio 20204 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    L’Associazione Medici di Famiglia per l’Ambiente presenta l’elaborato dei dati Ancler riguardanti PM10 e PM 2,5 del mese di gennaio 2020, riferito a tre zone rappresentative di Frosinone che sono state confrontate con i dati di altri comuni della provincia: Anagni, Cassino e Sora.

    Premessa: per le PM 10 sono ammessi 35 giorni di sforamenti anno oltre 50 mcg/m3 di media giornaliera secondo la legislazione italiana, oltre 40 mcg/m3 secondo l’Europa, oltre 25mgc/m3 per l’OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità). Il limite della media annua per le PM 10 è di max. 40mcg/m3. Per le PM 2,5 in Italia la media annua ammessa è max. 25 mcg/m3;per l’OMS è 10 mcg/m3.

    La concentrazione ed il tempo di esposizione sono i valori da considerare per correlare le PM alle malattie. Molto di più rispetto gli sforamenti quotidiani, che esprimono solo il superamento di un limite legislativo. Infatti, un conto è respirare a 51 mcg/m3, ben altro è respirare a 250 mcg/m3. Purtuttavia i due valori di 51 e 250, rispetto gli sforamenti hanno la stessa rilevanza. Entrambi ed in egual misura, valgono un giorno oltre il limite ammesso di 50 mcg/m3. Si specifica, inoltre, che il PM 2,5 è correlato con maggior precisione all’insorgenza delle malattie. Si riporta il grafico con gli istogrammi di comparazione delle PM10.

    I colori indicano la concentrazione secondo la legenda in basso a sinistra. Più sono scuri, più sono in alto e più sono pericolosi. All’interno delle aree colorate è riportata la percentuale del tempo di esposizione a quella concentrazione durante tutto il periodo di riferimento. Nella parte bassa, in tabella, il numero assoluto delle ore di esposizione alla concentrazione corrispondente alla linea. Tanto maggiore è il tempo di esposizione, tanto più alta è la concentrazione,tanto maggiore è il danno ed il rischio di sviluppare malattie gravi e mortali.

    E’ di tutta evidenza, tra i comuni comparati, che la condizione peggiore riguarda i cittadini del centro di Cassino esposti per oltre il 66% delle ore del mese di gennaio a valori di PM10 di gran lunga superiori a 100mcg/m3 considerata la media di periodo pari a 128 mcg/m3. Non si ha contezza delle altre zone della città, ma anche la media di periodo dell’Arpa a 102 mcg/m3 è di gran lunga oltre il limite ammesso per norma di 40 mcg/m3. Le PM 2,5 risultano oltre i limiti per più del 90% del periodo con concentrazioni quasi sempre oltre i 70mcg/m3 (limite OMS 10 mcg/m3). Lievemente migliore, seppure drammaticamente alta, la situazione di Frosinone alla Villa Comunale ed alla Pietrobono con il 63% ed il 57% rispettivamente di PM10 oltre i 100mcg/m3. Il Centro Storico invece registra la condizione migliore in assoluto, con solo il 6% oltre i 100mcg/m3 e con quasi il 40% delle ore di gennaio entro i limiti ammessi. Ad Anagni critici i valoridi Osteria della Fontana con il 50% del tempo oltre i 100mcg/m3, mentre decisamente beneil Centro Storico (Sanità) con il 60% delle ore entro i limiti e l’assenza di sforamenti oltre i 100mcg/m3. Sora, nel quartiere dov’è installata l’unica centralina Ancler, a gennaio ha registrato PM 10 oltre i 100mcg/m3 per il 40% delle ore e solo il 20% di ore entro i limiti, a condividere con gli altri comuni la situazione emergenziale. Rispetto i valori delle PM 2,5, polveri sottili più significative come causa di danno alla salute, le medie mensili espresse in mcg/m3, risultano 90 ad Anagni (Osteria della Fontana), 120 a Frosinone 120 (Villa Comunale ), 83 a Sora e 110 a Cassino, ben oltre i 25 mcg/m3 ammessi dalla normativa in Italia ed ancora ben oltre i 10 mcg/m3 dell’OMS. In tutti i paesi considerati, i valori registrati entro i limiti di norma sono stati inferiori al 10% del periodo di riferimento.

    Da questa analisi dei dati discendono: analoga e pressoché sovrapponibile condizione di inquinamento per tutti i comuni considerati; eguale esposizione al danno da inquinanti aerei per i residenti ma differente presa di coscienza e notevole dissonanza rispetto le iniziative intraprese nei tentativi di risoluzione da parte dei vari comuni. Non si può lasciar intendere che Frosinone, poiché capoluogo, sia l’unico comune inquinato, cui compete la risoluzione di un problema territoriale provinciale ed oltre provincia. Secondo la letteratura scientifica internazionale dati di questa portata disegnano uno scenario disastroso per la salute, una vera e grave emergenza sanitaria territoriale.

    Articolo a cura del coordinatore dell’Associazione Medici di Famiglia per l’Ambiente di Frosinone dott. Giovambattista Martino

    anagni pm10 polveri sottili provincia sora
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    Related Posts

    “Creativamente mamma”: arte e affetto alla Villa Comunale di Frosinone

    20 Maggio 2025

    “Donne Impresa” ad Anagni: un workshop gratuito per avviare e finanziare nuove attività

    20 Maggio 2025

    Frosinone. La Primavera delle meraviglie: vinta anche la Supercoppa!

    20 Maggio 2025

    anagnia.com è una testata giornalistica registrata al tribunale di Frosinone, autorizzazione n. 2394/17.
    direttore responsabile: dott. Ivan Quiselli.
    Tutti i diritti sono riservati: per ogni utilizzo dei media e dei contenuti presenti sulla piattaforma anagnia.com
    è richiesta esplicita documentazione scritta da parte della redazione.
    “Anagnia” è un marchio registrato presso l’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi del Ministero dello Sviluppo Economico,
    num. registrazione: 302017000014044 del 9 febbraio 2017.
    Per contatti: redazione@anagnia.com

    Facebook Instagram
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Linea Editoriale
    • Codice etico di condotta
    © 2025 Anagnia.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}