Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Facebook Instagram
    Anagnia
    • In evidenza
    • Home
    • Anagni
    • Roma e Provincia
    • Frosinone e Provincia
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Sport
    • Primo piano
    Anagnia
    Home » Anagni. Due milioni di euro per realizzare dieci posti-auto e deturpare definitivamente ed irrimediabilmente il parco archeologico e paesaggistico di Piscina: le associazioni cittadine insorgono contro l’amministrazione comunale
    Anagni In evidenza Politica

    Anagni. Due milioni di euro per realizzare dieci posti-auto e deturpare definitivamente ed irrimediabilmente il parco archeologico e paesaggistico di Piscina: le associazioni cittadine insorgono contro l’amministrazione comunale

    7 Febbraio 20203 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Salvaguardare e valorizzare il Parco archeologico e paesaggistico di Piscina in linea con il vincolo di tutela “area di notevole interesse pubblico” come da Decreto del Ministro dei Beni Culturali e Ambientali del 4 marzo 1975 ai sensi dell’art. 1 della Lg. 29/06/1939 n. 1497: è stato questo l’oggetto dell’incontro che si è tenuto nei giorni scorsi nella sede dell’associazione culturale “Anagni Viva” tra i responsabili delle varie associazioni cittadine che da tempo si oppongono alla delibera di giunta n. 371 de 19 dicembre 2019 (pubblicata il 28 gennaio 2020) che “sotto l’equivoco titolo”, scrivono le associazioni, di “Riqualificazione dell’Area archeologica degli Arcazzi e valorizzazione del parcheggio Piscina; approvazione del progetto di fattibilità tecnica economica” nasconderebbe “un intervento assolutamente invasivo e rovinoso ignorando il valore storico e paesaggistico dell’area che priverebbe Anagni, tra l’altro, di un potenziale di sviluppo sociale, turistico ed economico ancora mai dovutamente attivato”.
    “Il progetto approvato in Giunta – spiegano ancora i responsabili delle associazioni – risulta illustrato con sorprendente parzialità: esso è chiaramente in antitesi con un modello moderno di sviluppo urbano, mirato alla crescita della qualità della vita, infatti cancellerebbe per sempre una storica area verde cittadina e deturperebbe con strutture di ferro e cemento armato la naturale bellezza di un’area archeologica unica nel suo genere”.
    Nell’analisi del rapporto costi/benefici derivante dall’esame della suddetta delibera emerge che, oltre ai suddetti costi storico-paesaggistici, un complessivo impegno finanziario di oltre due milioni di euro apporterebbe alla città non più di dieci posti macchina aggiuntivi a quelli attualmente utilizzati dai cittadini.
    “Un magro risultato a fronte di un ulteriore indebitamento del comune con Cassa Depositi e Prestiti – commentano i responsabili delle associazioni – che non risolverebbe affatto il bisogno di posti auto aggiuntivi per la città e che finirebbe per precludere realizzazioni alternative di minor impatto ambientale, minor costo economico e, soprattutto, capaci di rispondere alle esigenze della città in un’ottica di rilancio dello sviluppo”.
    Aggiungono, infine, le associazioni: “il percorso per una autentica valorizzazione della città deve essere ricercato in una attività dell’amministrazione mirata ad un rapido e progressivo nuovo utilizzo degli edifici pubblici da troppo tempo di fatto abbandonati. Ne citiamo alcuni: l’Auditorium, la Scuola media “G. Vinciguerra”, l’ex Istituto d’Arte che non riesce a diventare un Museo, ed altri ancora. Ad essi va restituito il giusto decoro e una opportuna destinazione per concretizzare con i fatti la ambita valorizzazione della città. Le associazioni culturali invitano il Sindaco a sospendere l’operatività della delibera 371 ed aprire urgentemente la sua amministrazione al pubblico confronto cittadino”.

    anagni anagni viva archeologia daniele natalia parcheggio piscina
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    Related Posts

    Incidente a Porto Badino, la vita della ragazzina di 12 anni è ancora appesa a un filo

    21 Giugno 2025

    È ufficiale: non ce l’ha fatta la bambina di 12 anni finita in mare qualche giorno fa, si è spenta all’ospedale Bambino Gesù

    21 Giugno 2025

    Tragedia sulla Variante Casilina: muoiono Danilo Cantagallo e Gianni Fiacco, la provincia di Frosinone piange due giovani vite spezzate

    21 Giugno 2025

    anagnia.com è una testata giornalistica registrata al tribunale di Frosinone, autorizzazione n. 2394/17.
    direttore responsabile: dott. Ivan Quiselli.
    Tutti i diritti sono riservati: per ogni utilizzo dei media e dei contenuti presenti sulla piattaforma anagnia.com
    è richiesta esplicita documentazione scritta da parte della redazione.
    “Anagnia” è un marchio registrato presso l’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi del Ministero dello Sviluppo Economico,
    num. registrazione: 302017000014044 del 9 febbraio 2017.
    Per contatti: redazione@anagnia.com

    Facebook Instagram
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Linea Editoriale
    • Codice etico di condotta
    © 2025 Anagnia.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}