Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Facebook Instagram
    Anagnia
    • In evidenza
    • Home
    • Anagni
    • Roma e Provincia
    • Frosinone e Provincia
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Sport
    • Primo piano
    Anagnia
    Home » Asse La Forma-Roiate-Zirona Piccola per ricordare la tragedia delle Foibe
    Frosinone e Provincia Primo piano

    Asse La Forma-Roiate-Zirona Piccola per ricordare la tragedia delle Foibe

    9 Febbraio 20205 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Ad appena due settimane dalla Giornata della Memoria per le Vittime della Shoah, i bambini delle classi V°A e V°B della scuola primaria di Serrone, sono nuovamente a lavoro, in vista della Giornata del Ricordo per le Foibe (prevista il prossimo 10 febbraio) per contribuire a ricomporre “…una pagina strappata dal grande libro della Storia…”.
    Stiamo parlando degli oltre 300.000 italiani trucidati nelle suddette cavità carsiche dalle truppe del generale Tito, per non parlare di tutti gli esuli istriani, fiumani e dalmati, costretti a scappare dalla loro terra – pur di scampare al genocidio in atto – disperdendosi in giro per il mondo.
    L’argomento è stato preventivamente inquadrato attraverso la visione guidata del film “Il Cuore nel Pozzo” e dalla realizzazione di rappresentazioni grafico-pittoriche sulle foibe.
    Stavolta gli alunni dell’I.C. di Serrone hanno avuto il privilegio di ascoltare il racconto diretto di chi – con quel dolore – continua a farci i conti giorno dopo giorno: Eleonora Scarabello, infatti, è la nipote di Severino Scarabello, maestro di Roiate, di stanza in Dalmazia per insegnare l’italiano agli slavi (come centinaia di altri giovani docenti, provenienti un po’ da tutto lo Stivale), rapito e barbaramente ucciso dai soldati titini.
    Un crudele destino che ha prematuramente ed ingiustamente strappato un uomo ai propri affetti più cari, impedendo ad un figlio di poter contare sulla guida di un padre e lasciando una sposa devota in una vana attesa, lunga un’intera esistenza.
    Ma la vita va avanti, e così quel bimbetto è diventato dapprima un uomo, grazie all’amore incondizionato di sua madre….poi marito ed a sua volta padre di Eleonora, che ha trascorso la propria infanzia ed adolescenza nel paese natìo del padre e del nonno.
    Estate dopo estate, la piccola si nutriva dei racconti familiari e trascorreva tanto tempo in soffitta, rovistando in polverosi bauli; lì ha ritrovato numerose foto e le tante lettere che suo nonno scriveva alla propria compagna di vita.
    Ha così deciso di mettersi sulle tracce di quell’uomo mai conosciuto eppure a lei così affine: musicista, poeta, dal forte temperamento…un modo per ricostruire l’ordine degli eventi, restituendone, al padre ed alla nonna, forse la sua più profonda essenza.
    Ricerche, sì, ma da dove iniziare? Da una mail che Eleonora ha spedito ad uno storico esperto in materia; ma a noi (n.d.r.) piace pensare che, nella solitudine del suo studiolo, seduta dinanzi al pc, la sua tremante ed inesperta mano – poggiata sul mouse – sia stata
    guidata, nella scelta, dal tocco lieve ed affettuoso di un’altra, ben più rassicurante quanto invisibile…
    Fatto sta che, settimana dopo settimana, mese dopo mese, sono emersi indizi, formulate le prime ipotesi, suffragati anche dal ritrovamento di verbali e testimonianze, che hanno finalmente gettato luce sul suo triste destino.
    Eleonora ha voluto condividere con gli alunni presenti la storia sua e della sua famiglia, arricchendola con la lettura di alcuni stralci di lettere e visionando foto d’epoca raccolte nel libro “Vedessi, Aurelia, che serata! Lettere da Zirona piccola di Severino Scarabello e la scuola italiana a Spalato dal 1941 al 1943”.
    I bambini hanno così avuto modo di assistere a scaramucce e progetti di vita di due sposini (fiduciosi in un futuro che sarebbe poi stato loro negato), riflettendo su come siano cambiate le consuetudini sociali, lo stile della lingua scritta e finanche le fisionomie delle persone.
    Sono rimasti affascinati dalla capacità del Maestro Severino, di trasmettere, anche solo per lettera, le suggestioni di fronte ad un panorama marino notturno: “Sembrava essere lì con lui…Quasi una scena da film…Immagino la nostalgia che la signora Aurelia deve aver provato nel leggere quelle parole, il rimpianto per non esser lì con lui…”, queste alcune delle osservazioni più ricorrenti.
    La consapevolezza, poi, che parte degli eventi narrati si siano svolti a pochi chilometri da casa loro, li ha coinvolti ancor più, spingendoli a porre ad Eleonora diverse domande.


    Quesiti ai quali è stata ben lieta di rispondere, porgendo al giovane pubblico un libretto d’opera appartenuto a suo nonno (fine violinista) e lo stesso volume che racchiude le vicende narrate, “…perché solo toccando le singole storie di vita è possibile appassionarsi alla Storia con la “S” maiuscola e comprenderne i reali e più profondi insegnamenti”.
    A seguire l’ascolto guidato, ad opera dell’attore e regista, Santo Miceli (ritornato a scuola per l’occasione), di due canzoni di Simone Cristicchi, tratte dal suo spettacolo teatrale “Magazzino 18”, dal nome del deposito – presso il Porto Vecchio di Trieste – in cui sono ancora ammassati tutti gli averi degli esuli, mai più reclamati.
    Oggetti che hanno un’anima e che raccontano, a chi sa ascoltare, le vicende degli antichi proprietari.
    Una magia che – proprio come la Stella di David nel passato incontro – è stata resa possibile stavolta da un piccolo bagaglio di cartone (posto al centro del circle time), recante l’immagine di Egea, la bimba di 5 anni con la valigia e l’ombrellino, simbolo dell’esodo istriano.
    Al termine dell’incontro i bambini hanno ringraziato Eleonora per quanto abbia voluto condividere con loro, con un pensierino che richiama simbolicamente la “rinascita”, accompagnato da un biglietto illustrato con un mazzolino di “Non ti scordar di me…”, perché è proprio continuando a narrare di chi non è più tra noi, che è possibile eternarne il ricordo e dunque la presenza!

    articolo a cura della dott.ssa Giovanna Caridei

    foibe istituto comprensivo la forma scuola serrone
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    Related Posts

    “Jazz in Domus” torna a Castro dei Volsci: la Regione Lazio premia la cultura e rilancia il festival

    3 Luglio 2025

    Libri, storia e tradizione: doppio appuntamento culturale ad Alatri e Anagni con l’Istituto di Storia e di Arte del Lazio Meridionale

    2 Luglio 2025

    Al via SUPINO EXPO’25: cultura, natura e sapori per l’estate lepina

    2 Luglio 2025

    anagnia.com è una testata giornalistica registrata al tribunale di Frosinone, autorizzazione n. 2394/17.
    direttore responsabile: dott. Ivan Quiselli.
    Tutti i diritti sono riservati: per ogni utilizzo dei media e dei contenuti presenti sulla piattaforma anagnia.com
    è richiesta esplicita documentazione scritta da parte della redazione.
    “Anagnia” è un marchio registrato presso l’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi del Ministero dello Sviluppo Economico,
    num. registrazione: 302017000014044 del 9 febbraio 2017.
    Per contatti: redazione@anagnia.com

    Facebook Instagram
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Linea Editoriale
    • Codice etico di condotta
    © 2025 Anagnia.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}