Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Facebook Instagram
    Anagnia
    • In evidenza
    • Home
    • Anagni
    • Roma e Provincia
    • Frosinone e Provincia
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Sport
    • Primo piano
    Anagnia
    Home » Gli studenti dell’I.I.S. “M. Filetico” di Ferentino protagonisti della “Giornata Mondiale del Greco Antico” all’Università “La Sapienza” di Roma
    Frosinone e Provincia

    Gli studenti dell’I.I.S. “M. Filetico” di Ferentino protagonisti della “Giornata Mondiale del Greco Antico” all’Università “La Sapienza” di Roma

    10 Febbraio 20203 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    All-focus
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Venerdì 7 febbraio si è celebrata la Giornata Mondiale della Lingua e della Cultura Ellenica presso la sede dell’Università Sapienza di Roma. La manifestazione, patrocinata dalla Regione Lazio, dalla Ambasciata della Repubblica Ellenica in Italia, dalle università di Roma Sapienza, Roma Tor Vergata, Tuscia, dalla Associazione Italiana di Cultura Classica (A.I.C.C.) Delegazione “Antico e Moderno”, è giunta, con grande successo di partecipanti e di pubblico, alla sua terza edizione. Il tema sul quale quest’anno gli studenti erano chiamati a realizzare, a loro scelta, letture di brani d’autore, elaborati, performance teatrali o musicali è stato “I miti dei Greci”: il mito, dunque, conservatosi dalla Grecia antica fino al nostro tempo, come occasione per riflettere sulle grandi questioni dell’umanità (la vita, la morte, l’infelicità, il dolore, la colpa, i rapporti umani e tanto altro).
    Il Martino Filetico è stato rappresentato dalla classe II A, preparata e accompagnata dalla professoressa Maria Pia Ciuffarella. Gli studenti si sono esibiti portando in scena il mito di Eracle e Deianira: la vicenda è quella di Deianira, moglie trascurata, ma ancora innamorata che, nel tentativo di recuperare l’amore di Eracle, gli invia in dono una veste che provoca, a sua insaputa, la morte dell’eroe. Accusata ingiustamente, la donna si uccide. Al centro del mito la riflessione sulla condizione di subalternità della donna, l’infelicità e la precarietà della condizione umana, l’ingiusta condanna di un innocente, l’inevitabilità del proprio destino.
    Intensa e applauditissima l’esibizione dei nostri giovani attori che hanno lavorato sul testo impegnativo e profondo delle Trachinie di Sofocle. Altrettanto belle e riuscite le esibizioni degli altri licei che hanno presentato i miti di Narciso, Europa, Galatea, Teseo ecc. Le performance degli studenti si sono alternate a interventi di studiosi (Piero Boitani, Ilaria Gaspari, Roberto Nicolai, Matteo Nucci e altri) che hanno proposto, da prospettive diverse (letteraria, artistica, sociologica, psicologica), letture e interpretazioni dei miti più noti (Ulisse, Edipo, Pelope).
    La Giornata ha avuto un altro momento pieno di emozione in occasione della premiazione del concorso di scrittura “Ve lo racconto io, il mito”. Il concorso prevedeva la realizzazione di un racconto originale, di cui fosse protagonista il personaggio di un mito greco rielaborato, attualizzato e narrato in modo diverso e originale dalla tradizione antica. Alla presentazione del libro “Ve lo racconto io, i mito!”, pubblicato da Mondadori, che raccoglie i racconti migliori realizzati in questa edizione: grandi l’emozione e la gioia degli studenti della IIA, alla notizia che sono stati scelti e pubblicati due racconti da loro creati: “Come Polifemo divenne il mare” di Claudia Cerilli e “Incontro a una nuova vita” di Greta Baioni, Elena D’Agostini e Alessandra Falletti. Un bilancio molto positivo, dunque, e un’esperienza da rinnovare anche nelle future edizioni, per il contributo di cultura, emozioni, sentimenti, rafforzamento della socialità e del sentimento di condivisione che eventi come questo riescono a promuovere.

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    Related Posts

    Frosinone, cittadina restituisce 250 euro smarriti: la Polizia Locale rintraccia il proprietario grazie alle telecamere

    16 Maggio 2025

    Serrone in cammino per la legalità: studenti e cittadini uniti nel ricordo di Giovanni Falcone

    15 Maggio 2025

    “Alice nel Paese delle Meraviglie”: l’Istituto Alberghiero “Michelangelo Buonarroti” conquista Anzio con una creazione da favola

    15 Maggio 2025

    anagnia.com è una testata giornalistica registrata al tribunale di Frosinone, autorizzazione n. 2394/17.
    direttore responsabile: dott. Ivan Quiselli.
    Tutti i diritti sono riservati: per ogni utilizzo dei media e dei contenuti presenti sulla piattaforma anagnia.com
    è richiesta esplicita documentazione scritta da parte della redazione.
    “Anagnia” è un marchio registrato presso l’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi del Ministero dello Sviluppo Economico,
    num. registrazione: 302017000014044 del 9 febbraio 2017.
    Per contatti: redazione@anagnia.com

    Facebook Instagram
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Linea Editoriale
    • Codice etico di condotta
    © 2025 Anagnia.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}