Facebook Twitter Instagram
    Facebook Instagram
    Anagnia
    • Home
    • Anagni
    • Area Nord
    • Provincia
    • Roma sud
    • Cronaca
    • Cultura
    • Sport
    • Primo piano
    Anagnia
    Home » Reddito e pensione di cittadinanza. Anita Tarquini (Uil Frosinone): “quasi diecimila famiglie lo percepiscono. Per loro un importo medio mensile di 498 euro”
    In evidenza Provincia

    Reddito e pensione di cittadinanza. Anita Tarquini (Uil Frosinone): “quasi diecimila famiglie lo percepiscono. Per loro un importo medio mensile di 498 euro”

    10 Febbraio 20203 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Anita Tarquini
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    “Sono oltre 22mila le persone che in Ciociaria hanno visto riconosciuto il diritto a percepire il reddito e la pensione di cittadinanza per un totale di 9988 famiglie. Mediamente uomini e donne hanno percepito mensilmente un importo di 498 euro”. Questi i dati elaborati dalla Uil di Frosinone relativi al decreto legge introdotto dal governo nazionale un anno fa con l’obiettivo di contrastare la povertà e favorire il reinserimento nel mondo del lavoro.

    “Al di là dei furbetti e degli illeciti scoperti dalle forze dell’ordine – spiega Anita Tarquini, Segretaria della Uil di Frosinone – il nostro studio fotografa una realtà che fa tremare i polsi. Le cifre della nostra provincia sono infatti le più elevate in termini di importi corrisposti a uomini e donne: il territorio ciociaro viene prima di quello romano, dove l’importo medio mensile dei percettori di questa misura si è attestato a 474 euro e di Latina, dove la cifra corrisposta è stata di 472 euro. In termini di nuclei coinvolti dal reddito e dalla pensione di cittadinanza, le nostre 22468 famiglie collocano Frosinone in terza posizione dopo Roma con 137498 nuclei e Latina con 24400 famiglie”.

    “Nel Lazio sono quasi 93 mila i nuclei familiari che cui è stato riconosciuto il diritto al sostegno economico e oltre 200 mila le persone che lo esercitano – aggiunge l’esponente Uil della Ciociara – Siamo sempre stati favorevoli alle misure che si pongono il fine di contrastare la povertà e quindi anche al reddito di cittadinanza. Questa nostra elaborazione conferma le criticità del territorio: posti di lavoro che saltano, aziende in crisi, difficoltà nel trovare una nuova occupazione. Difficoltà confermata anche i numeri della cassa integrazione, basti pensare che nel 2018 tra ordinaria, straordinaria e in deroga sono state oltre quattro milioni le ore concesse dall’Inps agli uomini e alle donne della nostra provincia, mentre nel 2019 le ore sono arrivate a oltre sei milioni, con un incremento del 51,6 per cento”.

    “E’ chiaro quindi che serve un’inversione di tendenza – conclude Tarquini – che da un lato non deve dimenticare chi si trova in difficoltà, ma che offra loro anche una prospettiva futura migliore. E’ per questo che le politiche attive del lavoro vanno implementate. Non solo. Per uscire definitivamente dalla palude, servono politiche di sviluppo, investimenti pubblici e privati. Serve una politica economica molto più incisiva della attuale in grado di rilanciare definitivamente l’occupazione, che in questo territorio oggi è merce rara”.

    anita tarquini ciociaria frosinone reddito di cittadinanza uil
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    Related Posts

    L’Aero Club di Frosinone rinnova l’accordo per l’attività di volo presso l’Aeroporto “G. Moscardini”

    29 Maggio 2023

    Anagni. Daniele Natalia di nuovo sindaco

    29 Maggio 2023

    Anagni. Elezioni amministrative 2023. I risultati in tempo reale

    29 Maggio 2023

    anagnia.com è una testata giornalistica regolarmente iscritta nel registro della stampa del Tribunale di Frosinone con autorizzazione n.2394/2017; è vietata la riproduzione – anche parziale – dei contenuti. Anagnia è un marchio d’impresa registrato presso il Ministero dello Sviluppo economico, numero di registrazione 302017000014044.

    Direttore responsabile: dott. Ivan Quiselli.

    Per informazioni e contatti:
    telefono +39 3479488275 (solo messaggi); indirizzo emailredazione@anagnia.com

    Filettino. Il sindaco Paolo De Meis ha conferito le deleghe alla sua maggioranza

    29 Maggio 2023

    La Protezione Civile di Ferentino in Emilia-Romagna per supportare le popolazioni colpite dall’alluvione

    29 Maggio 2023

    Serrone. Un risveglio domenicale all’insegna della musica e dell’amicizia

    29 Maggio 2023

    L’Aero Club di Frosinone rinnova l’accordo per l’attività di volo presso l’Aeroporto “G. Moscardini”

    29 Maggio 2023

    Torre Cajetani. Venerdì 9 giugno prossimo la presentazione del libro “Il Tempio di Torre”

    29 Maggio 2023

    Tragedia sul Lago Maggiore: tra i morti del naufragio Claudio Alonzi, 62enne di Alatri

    29 Maggio 2023

    Anagni. Daniele Natalia di nuovo sindaco

    29 Maggio 2023

    Anagni. Elezioni amministrative 2023. I risultati in tempo reale

    29 Maggio 2023
    Facebook Instagram
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Linea Editoriale
    • Codice etico di condotta
    © 2023 Anagnia.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Usiamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere ad informazioni sul dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e mostrare annunci personalizzati. Fornire il consenso a queste tecnologie ci consente di elaborare dati quali il comportamento durante la navigazione o ID univoche su questo sito. Non fornire o ritirare il consenso potrebbe influire negativamente su alcune funzionalità e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}