Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Facebook Instagram
    Anagnia
    • In evidenza
    • Home
    • Anagni
    • Roma e Provincia
    • Frosinone e Provincia
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Sport
    • Primo piano
    Anagnia
    Home » Di ictus si muore e si rimane invalidi, ma si può prevenire: il 15 febbraio convegno al palazzo di Bonifacio VIII di Anagni
    Anagni In evidenza Primo piano

    Di ictus si muore e si rimane invalidi, ma si può prevenire: il 15 febbraio convegno al palazzo di Bonifacio VIII di Anagni

    12 Febbraio 20202 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    La Città di Anagni partecipa alla campagna informativa contro l’ictus cerebrale, vera e propria epidemia del nostro secolo: l’incontro si terrà a partire dalle ore 9.00 del prossimo 15 febbraio al palazzo di Bonifacio VIII dove i relatori – la dott.ssa Antonia Lucera, il dott. Pietro Astazi, il dott. Vincenzo Lerose – approfondiranno il fenomeno dell’ictus cerebrale focalizzando l’attenzione su ambiente e salute e percorsi clinici e assistenziali territoriali. L’incidenza dei casi di ictus al mondo è sempre in aumento, tanto che è la prima causa di invalidità, la seconda di demenza e la terza di morte dopo le malattie cardiovascolari ed il cancro: l’organizzazione mondiale contro l’Ictus, la World Stroke Organization (WSO), afferma che ogni sei secondi, nel mondo, una persona viene colpita da Ictus, indipendentemente dall’età o dal sesso e una persona su sei viene colpita dall’Ictus nell’arco della sua vita.
    L’informazione sui corretti stili di vita ed il controllo medico, dunque, sono fattori in grado di arrestare l’ascesa di questa malattia.
    Durante la giornata anagnina dedicata alla prevenzione dell’ictus, verranno presentati i fattori di rischio da monitorare al fine di ridurre l’esposizione a questo evento. Sarà anche l’occasione per i cittadini colpiti da ictus di confrontarsi e condividere esperienze di vita, positive e negative, collegate all’evento dell’ictus che ha cambiato le loro vite e per cercare insieme di migliorare la quotidianità delle proprie esistenze.

    anagni ictus palazzo di bonifacio VIII prevenzione salute
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    Related Posts

    Incidente mortale a Segni: Roberta Centi perde la vita sulla via Carpinetana

    19 Maggio 2025

    Colleferro. Violenta lite sulla via Casilina, intervengono Carabinieri e Polizia: evitata una possibile tragedia

    19 Maggio 2025

    Anagni, intervento urgente sul Torrente Rio: al via i lavori strutturali a Villa Magna

    19 Maggio 2025

    anagnia.com è una testata giornalistica registrata al tribunale di Frosinone, autorizzazione n. 2394/17.
    direttore responsabile: dott. Ivan Quiselli.
    Tutti i diritti sono riservati: per ogni utilizzo dei media e dei contenuti presenti sulla piattaforma anagnia.com
    è richiesta esplicita documentazione scritta da parte della redazione.
    “Anagnia” è un marchio registrato presso l’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi del Ministero dello Sviluppo Economico,
    num. registrazione: 302017000014044 del 9 febbraio 2017.
    Per contatti: redazione@anagnia.com

    Facebook Instagram
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Linea Editoriale
    • Codice etico di condotta
    © 2025 Anagnia.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}