Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Facebook Instagram
    Anagnia
    • In evidenza
    • Home
    • Anagni
    • Roma e Provincia
    • Frosinone e Provincia
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Sport
    • Primo piano
    Anagnia
    Home » Bando DTC Lazio. Il Museo della Cattedrale di Anagni partecipa al progetto “I 4 Elementi: un percorso metaforico tra Arte e Natura in Realtà Aumentata” insieme ad altre tre realtà d’eccellenza tra la provincia di Roma e quella di Frosinone
    Anagni Cultura e spettacoli

    Bando DTC Lazio. Il Museo della Cattedrale di Anagni partecipa al progetto “I 4 Elementi: un percorso metaforico tra Arte e Natura in Realtà Aumentata” insieme ad altre tre realtà d’eccellenza tra la provincia di Roma e quella di Frosinone

    13 Febbraio 20203 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    La Cripta di San Magno, foto pubblicata su concessione del Capitolo della Cattedrale di Anagni
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Martedì 11 febbraio è stato presentato a Roma, nella sede di Lazio Innova, il bando del DTC Lazio, Distretto Tecnologico Beni e Attività Culturali, che mette a disposizione fondi strutturali per 49 progetti di innovazione tecnologica a servizio dei monumenti e dei siti più importanti della regione.
    Il Museo della Cattedrale di Anagni, fiore all’occhiello del nostro territorio soprattutto per il suo inestimabile valore storico-artistico, ha colto questa speciale opportunità insieme ad altre tre realtà d’eccellenza tra la provincia di Roma e quella di Frosinone con il progetto “I 4 Elementi: Un percorso metaforico tra Arte e Natura in Realtà Aumentata”. Questa innovativa idea intende realizzare una piattaforma tecnologica per la promozione e valorizzazione di un ricco e variegato patrimonio storico, artistico e naturalistico della nostra Regione attraverso un percorso esperienziale e uno storytelling basato sulle moderne tecnologie di Realtà Aumentata e Realtà Virtuale, con le quali il visitatore potrà immergersi nella storia ed entrare nel vivo del racconto che coinvolgerà circa 2500 anni di cultura. Si tratta di uno dei progetti d’eccellenza della Regione Lazio, vincitore di un premio per l’innovazione, che ha lo scopo di promuovere la ricerca, la conoscenza e l’impresa nel settore della cultura. In questo settore la nostra Regione è leader per numero di enti e di imprese coinvolte, start-up e, soprattutto, valore dei beni archeologici, storici, artistici e naturalistici diffusi su tutto il suo territorio. Un settore che non conosce crisi e che vede aumentare, di anno in anno, gli investimenti e l’indotto.


    All’ingresso degli Appartamenti Doria Pamphilj in via del Corso a Roma, di Palazzo Doria Pamphilj a Valmontone, del Museo della Cattedrale di Anagni e della nuova Galleria Floridi a Campocatino un grande schermo-portale consentirà al visitatore di entrare in una nuova dimensione e, successivamente, degli speciali visori consentiranno di percorrere le sale dei Musei e degli stupendi Palazzi, vivendo un’esperienza immersiva a 360°.
    Dalle trafficate vie del centro della Capitale, fino agli sconfinati paesaggi delle montagne erniche, sarà possibile seguire il sentiero della conoscenza dei 4 elementi: il fuoco dell’eros e della passione, l’acqua nelle storie della mitologia antica, la terra e le lotte per il dominio e il potere, l’aria e i panorami del basso Lazio visibili a volo d’uccello. Il celebre dipinto della cripta di Anagni è l’ispirazione, il seme del progetto: è ben nota la particolarità della Creazione scientifica delle pitture medievale del duomo, dove le fasi della vita dell’uomo e della Natura sono regolate dagli elementi (fuoco, aria, acqua e terra) come spiegato dal filosofo greco Platone.
    La strada è quella giusta, i professionisti stanno lavorando proprio in questi mesi per raggiungere l’obiettivo di vincere anche la seconda fase del bando e realizzare il progetto esecutivo. Il risultato sarà una rete di 4 siti di straordinaria bellezza, uniti da un progetto comune che li valorizza nei loro aspetti più interessanti con un conseguente ampliamento del pubblico di visitatori. I luoghi dell’arte e della storia rispondono così alle sfide dei tempi moderni e guardano con fiducia al futuro, investendo nella ricerca e nella tecnologia per la crescita del territorio.

    articolo a cura di Davide Angelucci

    anagni cultura muca museo della cattedrale di Anagni regione lazio
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    Related Posts

    Incendio a Tufano di Anagni: fiamme minacciano le abitazioni in via Preturi

    30 Giugno 2025

    Anagni celebra il 125° anniversario dalla nascita di Giovanni Colacicchi con una grande mostra nella sua città natale

    30 Giugno 2025

    L’Istituto “Ottaviano Bottini” di Piglio incanta San Pietro con l’infiorata dei ragazzi

    30 Giugno 2025

    anagnia.com è una testata giornalistica registrata al tribunale di Frosinone, autorizzazione n. 2394/17.
    direttore responsabile: dott. Ivan Quiselli.
    Tutti i diritti sono riservati: per ogni utilizzo dei media e dei contenuti presenti sulla piattaforma anagnia.com
    è richiesta esplicita documentazione scritta da parte della redazione.
    “Anagnia” è un marchio registrato presso l’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi del Ministero dello Sviluppo Economico,
    num. registrazione: 302017000014044 del 9 febbraio 2017.
    Per contatti: redazione@anagnia.com

    Facebook Instagram
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Linea Editoriale
    • Codice etico di condotta
    © 2025 Anagnia.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}