Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Facebook Instagram
    Anagnia
    • In evidenza
    • Home
    • Anagni
    • Roma e Provincia
    • Frosinone e Provincia
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Sport
    • Primo piano
    Anagnia
    Home » Giornata internazionale della fauna selvatica, l’Accademia Kronos di Piglio in prima linea nella formazione a tutela degli animali
    Frosinone e Provincia

    Giornata internazionale della fauna selvatica, l’Accademia Kronos di Piglio in prima linea nella formazione a tutela degli animali

    3 Marzo 20203 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    il comandante Armando Bruni con il Presidente dell'Accademia Kronos Franco Floris
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Ogni anno il 3 marzo si celebra in tutto il mondo la Giornata internazionale della fauna selvatica, istituita dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite nel 2013. Scopo dell’evento è celebrare a livello globale l’importanza della flora e della fauna. In questo 2020, in particolare, il focus racchiuso nello slogan “sostenere tutta la vita sulla Terra” è quello di preservare la biodiversità in tutto il mondo, concentrandosi soprattutto sulla tutela delle specie a rischio estinzione. In riferimento alla fauna selvatica ed alla sua tutela, l’Accademia Kronos, si sta impegnando al fine di sensibilizzare le comunità su azione di salvaguardia anche attraverso corsi di formazione tenuti da esperti del Corpo Forestale dell’Arma dei Carabinieri. “Oggi è una giornata importante di grande significato a livello internazionale –ha commentato il comandante Armando Bruni coordinatore delle guardie zoofile per il Centro Italia- la fauna selvatica è molto di più di un determinato numero di animali liberi, infatti il termine fauna viene definito come un termine “collettivo” all’interno del quale si riunisce l’insieme delle specie animali che popolano un dato territorio o un particolare ambiente. La loro presenza in una determinata area si lega indissolubilmente alla presenza e alla varietà della flora e di conseguenza dell’intero ambiente. L’Italia ha un patrimonio ambientale ricco in termini di biodiversità, unico in Europa: con le sue circa 58 mila specie accoglie un terzo di tutta la fauna europea. Oltre ciò con la Legge Nazionale 157/92 (Norme per la protezione della fauna selvatica omeoterma e per il prelievo venatorio) la fauna selvatica è definita come res communitatis ovvero patrimonio indisponibile dello Stato e quindi un bene comune che deve essere tutelato nell’interesse della collettività. Conoscere l’ambiente e il territorio, e di conseguenza la fauna, significa poterli gestire, tutelare e “sfruttare” al meglio in termini di sostenibilità ma anche di sicurezza e benessere. L’Accademia Kronos, ha tra le sue molteplici attività quella di salvaguardare la fauna selvatica, ed i numerosi interventi di soccorso , (oltre ai generici riguardanti il randagismo che ci sono richiesti dalla Polizia Locale), sono proprio verso i rapaci ed ungulati (cervo, daino ect.) dimostrando le nostre ampie capacità. Sono interventi delicati e non si può improvvisare, ogni specie selvatica ha le sue particolarità, che si devono conoscere per meglio poter intervenire. Per questo nel programma di formazione delle nostre guardie zoofile volontarie, -conclude il comandante Bruni- ci sono i corsi tenuti dal Tenente Colonnello dell’Arma dei Carabinieri-Direzione Veterinaria, Alberto Carlo Minniti (un esperto nel settore degli animali selvatici) per interventi sulla fauna selvatica, ed a breve si apriranno le iscrizioni a Piglio per il Corso di Primo Intervento per gli animali selvatici”

    accademia kronos animali armando bruni
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    Related Posts

    Un anno di eccellenza e passione all’I.P.S.S.E.O.A. “Michelangelo Buonarroti” di Fiuggi

    20 Giugno 2025

    La leggenda di Camelot prende vita al Castello di Vicalvi

    19 Giugno 2025

    Frosinone accoglie l’estate con cultura e gusto

    18 Giugno 2025

    anagnia.com è una testata giornalistica registrata al tribunale di Frosinone, autorizzazione n. 2394/17.
    direttore responsabile: dott. Ivan Quiselli.
    Tutti i diritti sono riservati: per ogni utilizzo dei media e dei contenuti presenti sulla piattaforma anagnia.com
    è richiesta esplicita documentazione scritta da parte della redazione.
    “Anagnia” è un marchio registrato presso l’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi del Ministero dello Sviluppo Economico,
    num. registrazione: 302017000014044 del 9 febbraio 2017.
    Per contatti: redazione@anagnia.com

    Facebook Instagram
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Linea Editoriale
    • Codice etico di condotta
    © 2025 Anagnia.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}