Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Facebook Instagram
    Anagnia
    • In evidenza
    • Home
    • Anagni
    • Roma e Provincia
    • Frosinone e Provincia
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Sport
    • Primo piano
    Anagnia
    Home » Anagni. Riqualificazione dell’area archeologica degli Arcazzi e valorizzazione del parcheggio di Piscina: le associazioni ribadiscono il proprio “no”
    Anagni In evidenza

    Anagni. Riqualificazione dell’area archeologica degli Arcazzi e valorizzazione del parcheggio di Piscina: le associazioni ribadiscono il proprio “no”

    7 Marzo 20203 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    l'area di Piscina
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Con delibera n° 371 del 19 dicembre 2019 avente a oggetto la “Riqualificazione dell’area archeologica degli Arcazzi e valorizzazione del parcheggio di Piscina” l’amministrazione comunale di Anagni ha ufficializzato la realizzazione di un parcheggio nell’area cittadina denominata Giardino di Piscina che prevede una nuova struttura in calcestruzzo e acciaio, pilastri ed archi, rampe e scale. Le associazioni Agorà, Anagni cambia Anagni, Anagni Viva, Comitato Via degli Orti, Acta est Fabula, Circolo Legambiente, Quartiere Cerere, Sconfinatamente, Terra Dolce, Città in Arte sono contrarie al progetto per molteplici ragioni che di seguito sono elencate nel comunicato inviato a questa redazione: “l’incompatibilità degli aspetti urbanistici (l’area è censita F3 parco pubblico), il danno di insieme all’architettura archeologica-paesaggistica (Arcazzi e mura di cinta romane), il costo sproporzionato del progetto, il danno ambientale che l’opera comporta, la distruzione della memoria storica, naturale e sociale del parco.
    Il Giardino di Piscina è stato realizzato alla fine del 1800 con lecci e platani, aiuole, panchine e una fontana centrale. Nel giardino intere generazioni hanno trovato salubre ristoro e ancora oggi sono vive nel ricordo dei ragazzi d’allora le gioiose giornate trascorse nel verde, sotto l’occhio vigile dei giardinieri comunali: Neno e Mario Scalabrino. Il Giardino, con l’esigua area giochi, è l’unico parco pubblico cittadino accessibile a tutti, soprattutto alle categorie più deboli. Nonostante ciò è stato lasciato in un pietoso stato di abbandono. Viene utilizzato abusivamente come parcheggio e la storica fontana è stata progressivamente eliminata. La città di Anagni ha bisogno di aree verdi per la qualità della vita della comunità. Il pericolo per la salute della popolazione delle aree urbane è tale da spingere tutte le amministrazioni comunali attente a studiare piani di decongestione automobilistica e di mobilità alternativa; a
    predisporre interventi radicali di tutela ambientale ed a pianificare la piantumazione intensiva di alberi (come previsto dal progetto ‘Ossigeno’ della Regione Lazio). La sostituzione del giardino con il parcheggio e l’aumento del numero di veicoli comporta invece l’alterazione irreversibile del microclima dovuta allo scarico di “miscele velenose” e all’accumulo del calore generato dalle superfici artificiali. La variazione del microclima locale danneggia la vegetazione riducendo o annullando l’azione benefica che essa svolge attraverso l’abbattimento degli inquinanti, l’ossigenazione dell’aria, il mantenimento dell’umidità naturale e la protezione della biodiversità. L’effetto degli inquinanti è infatti mitigato o addirittura annullato dalla presenza del verde urbano. Tutela del verde vuol dire diritto alla salute!!! Tutti siamo chiamati a gestire il suolo e l’ambiente secondo criteri di sostenibilità, obbligati da una corsa contro il tempo in cui è in gioco la nostra sopravvivenza. Il riscaldamento globale e le alterazioni del clima stanno spingendo i paesi illuminati a fare scelte diverse contribuendo alla riforestazione e al risanamento dell’ecosistema urbano… non rimaniamo indietro!”.

    anagni arcazzi piscina
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    Related Posts

    Fiuggi risponde all’emergenza ucraina: il sindaco Baccarini in prima linea per garantire dignità e accoglienza

    2 Luglio 2025

    Libri, storia e tradizione: doppio appuntamento culturale ad Alatri e Anagni con l’Istituto di Storia e di Arte del Lazio Meridionale

    2 Luglio 2025

    Sanità territoriale: Arturo Cavaliere visita le case di comunità di Ceprano e Anagni

    2 Luglio 2025

    anagnia.com è una testata giornalistica registrata al tribunale di Frosinone, autorizzazione n. 2394/17.
    direttore responsabile: dott. Ivan Quiselli.
    Tutti i diritti sono riservati: per ogni utilizzo dei media e dei contenuti presenti sulla piattaforma anagnia.com
    è richiesta esplicita documentazione scritta da parte della redazione.
    “Anagnia” è un marchio registrato presso l’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi del Ministero dello Sviluppo Economico,
    num. registrazione: 302017000014044 del 9 febbraio 2017.
    Per contatti: redazione@anagnia.com

    Facebook Instagram
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Linea Editoriale
    • Codice etico di condotta
    © 2025 Anagnia.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}