Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Facebook Instagram
    Anagnia
    • In evidenza
    • Home
    • Anagni
    • Roma e Provincia
    • Frosinone e Provincia
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Sport
    • Primo piano
    Anagnia
    Home » Didattica a distanza ai tempi del Coronavirus: l’esempio virtuoso delle scuole di Anagni e dei dintorni di Anagni
    Anagni Frosinone e Provincia In evidenza

    Didattica a distanza ai tempi del Coronavirus: l’esempio virtuoso delle scuole di Anagni e dei dintorni di Anagni

    7 Marzo 20207 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Mai come in questi giorni l’emergenza sanitaria sta mettendo in luce la necessità di accettare e gestire immediatamente il cambiamento dell’azione didattica, mutandone la progettazione e gli strumenti, con gli studenti a casa e il programma che incombe soprattutto per quelli che, a breve, dovranno sostenere l’esame di maturità. A tale scopo, il ministero dell’Istruzione ha lanciato un suo sito per fornire alle scuole gli strumenti da usare per la didattica digitale ove sono indicate, tra le altre cose, le piattaforme principali che possono essere scaricate: Google Suite for education, Microsoft Office 365 Education A1, e le esperienze delle Avanguardie educative, un circuito di scuole coordinato dall’Indire che da anni sta sperimentando l’uso della tecnologia nell’insegnamento. Sul sito del MIUR sono disponibili anche materiali multimediali, dalla Treccani, dalla Rai, dalla Fondazione Reggio Children, per dare spunti di materiali da fornire agli studenti in questi giorni di forzata permanenza a casa.
    Ad Anagni e nei Comuni del circondario, tutti gli Istituti scolastici di ogni ordine e grado si stanno attivando in tal senso con compiti, ricerche, materiali da guardare a casa. E con le lezioni a distanza attraverso videochiamate o dirette Facebook: “abbiamo degli appuntamenti fissi, che ci confermano via mail – spiega Chiara, giovane studentessa di Anagni – certo non è la stessa cosa, ma mi piace lo stesso; la nota negativa è che mi mancano i miei compagni…”.
    La speranza, un po’ di tutti, è che il rinnovamento che si sta costruendo insieme in questi giorni di crisi, conduca alla nascita di nuova scuola: “operare con le tecnologie didattiche a scuola inevitabilmente ti dà modo di imparare ed accettare il cambiamento come una risorsa, questa sono le esperienze che più di ogni cosa desidero trasmettere ai miei allievi”, spiega una docente del liceo linguistico “Regina Margherita”.

    Ma come si stanno organizzando, in questi giorni di crisi, le varie scuole del comprensorio? Ne abbiamo contattate alcune. Ecco cosa abbiamo scoperto.

    la scuola “Raffaele Ambrosi De Magistris”, sede capoluogo del Primo Istituto Comprensivo

    Il Primo Istituto Comprensivo Anagni diretto dal dott. Marco Saccucci, nonostante la situazione di criticità dovuta alla emergenza sanitaria, sta predisponendo una serie di attività di svolgimento della didattica a distanza. La finalità è quella di garantire il diritto allo studio di tutti gli alunni e supportare le famiglie in questo periodo di sospensione delle attività didattiche. “È nostro interesse che gli alunni continuino il loro percorso formativo, anche sperimentando nuove forme di apprendimento che conducono ad una maggiore personalizzazione della didattica – fanno sapere dalla scuola – molti docenti utilizzano già da tempo strumenti didattici innovativi come le aule virtuali o la piattaforma Edmodo, pertanto per molti, si tratterebbe di un consolidamento di ciò che già è in uso”. Nel caso dell’Istituto diretto dal dott. Saccucci, i docenti valuteranno in questi giorni diverse possibilità: utilizzo delle piattaforme gratuite legate ai libri di testo adottati, delle piattaforme del Miur, delle App per la costituzione di classi virtuali, della piattaforma del Registro elettronico in uso nell’istituto, Whatsapp per lo scambio file e comunicazioni con i genitori.

    il plesso di via San Giorgetto del Secondo Istituto Comprensivo Anagni

    Simile l’approccio scelto dal Secondo Istituto Comprensivo Anagni diretto dalla dott.ssa Daniela Germano che, al fine di garantire il diritto allo studio agli alunni frequentanti ha predisposto adeguati strumenti digitali che consentano di svolgere le attività didattiche a distanza e che permettano l’interazione con gli alunni. “La didattica a distanza è un ottimo strumento già utilizzato da gruppi di docenti del nostro Istituto come strategia d’insegnamento attivo per valorizzare e motivare l’apprendimento e la partecipazione degli alunni”, spiega la dott.ssa Germano ad anagnia.com. Aggiungendo, poi: “nell’auspicio che questo momento di criticità abbia fine al più presto, le attività didattiche a distanza diventeranno strumenti di crescita formativa per i nostri alunni”.

    Tra i docenti che per primi hanno deciso di non restare con le mani in mano e di scendere in campo, in prima linea, per contribuire a far proseguire l’attività didattica grazie agli strumenti digitali e scongiurare il rischio che i suoi studenti perdano lezioni importanti, c’è il prof. Paolo Carnevale, giornalista e insegnante di Lettere; sua l’interessante lezione sul canto XV del Paradiso della Divina Commedia in diretta Facebook che qui pubblichiamo:

    Promuove l’home-schooling anche l’Istituto Professionale di Stato per i Servizi per l’Enogastronomia e l’Ospitalità Alberghertia “M. Buonarroti” di Fiuggi, la cui dirigente – la prof.ssa Filomena Liberti – ha firmato ieri, venerdì 6 marzo, una circolare con la quale si invitano i docenti a prendere contatti con gli alunni per attivare forme di didattica a distanza che ritengono più confacenti alla loro programmazione.

    la sede dell’Istituto “M. Buonarroti” di Fiuggi

    “L’utilizzo dell’home-schooling – spiega la prof.ssa Liberti – non si esaurirà con il termine dell’emergenza che stiamo vivendo ma verrà sempre più potenziata per permettere in futuro una migliore comunicazione tra Scuola, gli studenti e le famiglie. Un’occasione, un primo passo per una didattica a distanza che per il nostro Istituto è da migliorare progressivamente”.

    il plesso scolastico che ospita l’Istituto di Istruzione Superiore “D. Alighieri” diretto dal prof. Adriano Gioè

    In virtù della necessità, nell’attuale situazione di emergenza epidemiologica da COVID-19 e di sospensione delle lezioni, anche il prof. Adriano Gioè, dirigente scolastico dell’Istituto di Istruzione Superiore “D. Alighieri” di Anagni ha inteso promuovere l’attivazione della modalità di didattica a distanza per gli studenti della sua scuola proponendo ai suoi docenti di utilizzare nel periodo di sospensione delle attività didattiche l’ampio ventaglio di opportunità offerto dalla Piattaforma GSuite for educational, in primo luogo creando nella suddetta piattaforma classi virtuali o utilizzando quelle già create che andranno a costituire il luogo privilegiato per condividere materiali.

    alcuni studenti dell’I.I.S. “G. Marconi” di Anagni (foto tratta dalla pagina Facebook della scuola)

    All’Istituto di Istruzione Superiore “G. Marconi” di Anagni, il gruppo di lavoro riunitosi nella giornata di ieri e presieduto dalla dirigente prof.ssa Marilena Ciprani ha fornito, per gli studenti e le loro famiglie, numerose sollecitazioni per utilizzare positivamente questo tempo di pausa forzata dalle lezioni ordinarie. Gli studenti da casa possono così controllare le indicazioni e i suggerimenti forniti dai loro docenti disciplinari attraverso, registro elettronico (che può essere usato dai docenti per lasciare materiali ai ragazzi, che possono scaricarli, completarli e restituirli online), Moodle, account Gmail, Whatsapp, social-network; c’è da dire, comunque, che già da tempo questa scuola affianca la didattica tradizionale a quella virtuale, avendo di fatto introdotto in passato metodologie didattiche innovative supportate dalle tecnologie didattiche, come nel caso del Corso Serale per Ragionieri e Geometri che usa da anni la piattaforma Moodle per la didattica a distanza e/o per integrare e potenziare la didattica in presenza.

    la sede del Convitto Nazionale “Regina Margherita” di Anagni

    Al Convitto Nazionale “Regina Margherita” di Anagni, il dirigente scolastico prof. Fabio Magliocchetti ha firmato una circolare inviandola per conoscenza al personale docente e non docente, agli studenti e alle loro famiglie invitandoli ad utilizzare, a distanza, lavagne in condivisione, documenti scaricabili sulla piattaforma, esercizi collaborativi: l’istituto, che raccoglie studenti di scuola primaria e secondaria di primo grado con indirizzo musicale, liceo linguistico e liceo delle scienze umane è uno degli esempi di come dovrebbe funzionare la didattica a distanza, che in questi giorni sta diventando fondamentale per le chiusure da Coronavirus.

    A fronte di una situazione di importante emergenza sanitaria, dunque, le scuole del territorio raccolgono le migliori energie e le tante modalità per permettere ai ragazzi di continuare a imparare da casa, con la speranza che questo brutto momento passi presto e testimoniando la capacità di reazione della scuola italiana; certo, la scuola è rimane il luogo dell’incontro, della socialità, della relazione: niente può sostituire la bellezza della scuola fisica. Tuttavia, questa crisi ha aperto a nuove prospettive ma, sicuramente, le scuole del nostro territorio hanno saputo ben reagire.

    articolo e foto a cura di Ivan Quiselli

    adriano gioè coronavirus covid 19 daniela germano fabio magliocchetti iis marilena ciprani primo istituto comprensivo scuola secondo istituto comprensivo
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    Related Posts

    San Bartolomeo senza classe prima: sette bambini senza scuola nel quartiere di Anagni

    18 Maggio 2025

    Anagni, albero crolla in via Ritiro: strada bloccata e famiglie isolate

    18 Maggio 2025

    Serrone inaugura la nuova sede dell’Associazione Nazionale Carabinieri: memoria, servizio e comunità

    18 Maggio 2025

    anagnia.com è una testata giornalistica registrata al tribunale di Frosinone, autorizzazione n. 2394/17.
    direttore responsabile: dott. Ivan Quiselli.
    Tutti i diritti sono riservati: per ogni utilizzo dei media e dei contenuti presenti sulla piattaforma anagnia.com
    è richiesta esplicita documentazione scritta da parte della redazione.
    “Anagnia” è un marchio registrato presso l’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi del Ministero dello Sviluppo Economico,
    num. registrazione: 302017000014044 del 9 febbraio 2017.
    Per contatti: redazione@anagnia.com

    Facebook Instagram
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Linea Editoriale
    • Codice etico di condotta
    © 2025 Anagnia.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}