Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Facebook Instagram
    Anagnia
    • In evidenza
    • Home
    • Anagni
    • Roma e Provincia
    • Frosinone e Provincia
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Sport
    • Primo piano
    Anagnia
    Home » Questo anche è Hamlet… «affrontare impavidi il Coronavirus o prendere un’arma e finirla?»: Brandon Matteo Ascenzi recita il celebre monologo di Shakespeare, tra i versi più noti della letteratura di tutti i tempi
    Anagni Cultura e spettacoli Frosinone e Provincia

    Questo anche è Hamlet… «affrontare impavidi il Coronavirus o prendere un’arma e finirla?»: Brandon Matteo Ascenzi recita il celebre monologo di Shakespeare, tra i versi più noti della letteratura di tutti i tempi

    10 Marzo 20203 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Brandon Matteo Ascenzi
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Un genio molto amato ma certo non sempre facilissimo da comprendere, William Shakespeare è stato e continua ad essere fonte inesauribile per le espressioni artistiche più svariate; chiunque – attore affermato o aspirante tale – abbia necessità di impreziosire la sua biografia artistica deve passarci. Capostipite fra questi Amleto fu negli anni ’50 il giovane Vittorio Gassman, poi vennero Giorgio Albertazzi, Carmelo Bene, Carlo Cecchi e tanti altri a seguire, fino ai giorni nostri. A provarci, oggi, è un giovane ed appassionato anagnino, artista eclettico e poliedrico, cantante lirico che ha calcato già diversi palcoscenici italiani ed esteri, attore versatile dal tratto impegnato e disincantato, che nella vita si occupa anche parallelamente di tutt’altro – nello specifico di neurobiologia, neuroanatomia (questo spiega l’utilizzo del suo personale coltello d’ autopsia durante l’interpretazione) ed autismo. Brandon Matteo Ascenzi, 29 anni, per anagnia.com ha vestito i panni dell’attore e ha recitato un passo della prima scena del terzo atto di una delle più note – forse la più nota – tragedie shakespeariane: l’Amleto, appunto. Emozionante, su tutto, la declamazione di quella che è una delle frasi più celebri della letteratura di tutti i tempi, interrogativo esistenziale del vivere soffrendo (essere) o ribellarsi rischiando di morire (non essere) è alla radice dell’indecisione che impedisce ad Amleto di agire (il famoso «dubbio amletico»).
    La location scelta dallo stesso Brandon – in molti la riconosceranno – è quella della cripta di San Magno sita nella Cattedrale di Santa Maria Annunziata di Anagni, tesoro dell’Arte medievale colmo di colori, di sfumature, di significati e di contenuti. “È stata una crescita spiriturale non indifferente per me quella di interpretare questo brano, soprattutto per quanto riguarda la paura che tutti noi abbiamo dell’ignoto. Proprio come la paura che avevo io stesso prima che toglievo il lensuolo che copriva il cadavere posto sul tavolo settorio al momento d’iniziare l’autopsia, potendo quindi vedere cosa c’era sotto – afferma Matteo – del resto, per i romantici come me la complessità dei personaggi shakespeariani è una straordinaria fonte creativa per tratteggiare figure vibranti e a volte inafferrabili”.
    Un debutto “in prosa”, per Brandon e – soprattutto – un debutto come regista: “ringrazio Edoardo Siravo che mi onora della sua amicizia e che ha collaborato con me alla buona riuscita di questa scena. Grazie anche a Indighena Produzioni per le riprese e il montaggio; grazie – ovviamente – ad anagnia.com per lo spazio che mi mette a disposizione e a lettori di anagnia.com che avranno il piacere di guardare per primi il video che del resto girerà il mondo”.
    Una performance perfettamente riuscita, quella di Brandon, impreziosita – all’inizio – dall’aria “O vin dissipe la tristesse” da lui interpretata e tratta dall’opera lirica “Hamlet” composta da Ambroise Thomas.

    follow him on instagram brandonascenzi

    anagni brandon matteo ascenzi cattedrale cattedrale di anagni cripta della cattedrale di anagni cultura edoardo siravo matteo ascenzi shakespeare spettacoli teatro william shakespeare
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    Related Posts

    “Creativamente mamma”: arte e affetto alla Villa Comunale di Frosinone

    20 Maggio 2025

    Arte e solidarietà per l’Afghanistan: a Roma la presentazione del libro “In una casa isolata” di Albinati e Capaccio edito da Aliud edizioni

    20 Maggio 2025

    OperaCamion 2025 porta Il Barbiere di Siviglia nelle piazze di Roma

    20 Maggio 2025

    anagnia.com è una testata giornalistica registrata al tribunale di Frosinone, autorizzazione n. 2394/17.
    direttore responsabile: dott. Ivan Quiselli.
    Tutti i diritti sono riservati: per ogni utilizzo dei media e dei contenuti presenti sulla piattaforma anagnia.com
    è richiesta esplicita documentazione scritta da parte della redazione.
    “Anagnia” è un marchio registrato presso l’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi del Ministero dello Sviluppo Economico,
    num. registrazione: 302017000014044 del 9 febbraio 2017.
    Per contatti: redazione@anagnia.com

    Facebook Instagram
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Linea Editoriale
    • Codice etico di condotta
    © 2025 Anagnia.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}