Da non perdere

    La Polizia di Stato di Cassino esegue un fermo nei confronti di un uomo indiziato di delitto

    7 Febbraio 2023

    “Gli affari d’oro delle industrie di armamenti a Colleferro”

    7 Febbraio 2023

    Colleferro. Controlli dei Carabinieri durante la movida

    6 Febbraio 2023
    Facebook Instagram
    Facebook Instagram
    AnagniaAnagnia
    • Home
    • Anagni
    • Area Nord
    • Provincia
    • Roma sud
    • Cronaca
    • Cultura
    • Sport
    • Primo piano
    AnagniaAnagnia
    Home » “Chiudere tutti gli stabilimenti ciociari lasciando aperti solo quelli che producono beni di prima necessità”. L’appello del segretario provinciale della UGL Frosinone Enzo Valente
    In evidenza

    “Chiudere tutti gli stabilimenti ciociari lasciando aperti solo quelli che producono beni di prima necessità”. L’appello del segretario provinciale della UGL Frosinone Enzo Valente

    14 Marzo 20202 Mins Read
    Facebook Twitter WhatsApp Pinterest LinkedIn Tumblr Email Telegram
    Enzo Valente
    Condividi
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email Telegram WhatsApp

    “Occorre chiudere tutte le fabbriche della Ciociaria che non siano quelle che producono beni di prima necessità perché la maggior parte di esse non è in grado di rispettare tutte normative emesse per garantire la salute dei lavoratori e per fermare il contagio”. Lo sostiene il Segretario Provinciale dell’UGL Frosinone Enzo Valente alla luce della decisione del Governo Conte di tenere aperti gli stabilimenti in grado di organizzarsi: “Apprezziamo le limitazioni imposte dell’esecutivo – spiega Valente – ma non bastano perché molte realtà industriali sono impossibilitate ad adeguarsi alle normative, essendo alle prese con difficoltà a reperire mascherine e mantenere le distanze tra un operaio e l’altro. Tra ciò che si dice in un tavolo di concertazione e quello che è realmente la realtà delle fabbriche c’è, purtroppo, un gap difficile da colmare. Lo vediamo tutti giorni dalle rimostranze che ci arrivano dai territori dove i nostri rappresentanti sindacali denunciano situazioni di insicurezza e paura. Perseverare sulla strada di voler tenere tutto in piedi rischia di procurare danni irreparabili. Se il grido d’allarme arriva dai governatori che conoscono territori, occorre prenderlo in considerazione”. Difficoltà dunque pratiche che appaio insormontabili: “Le mascherine non si trovano, gli spazi per stare lontani non ci sono nella maggior parte degli stabilimenti. Se dalle nostre parti succede come la Lombardia il sistema rischia il black out. La nostra idea – conclude il Segretario UGL Frosinone – è quella di tenere le aziende che producono beni di prima necessità e chiudere il resto e se questo non avverrà lo faremo noi. Qualche imprenditore della nostra provincia ha fermato la produzione in maniera autonoma facendo prevalere il buonsenso. C’è invece chi attinge agli interinali per sostituire i propri operai facendo un’operazione fuori da ogni logica”.

    coronavirus covid 19 enzo valente ugl
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email Telegram WhatsApp

    Contenuti correlati

    La Polizia di Stato di Cassino esegue un fermo nei confronti di un uomo indiziato di delitto

    7 Febbraio 2023

    “Gli affari d’oro delle industrie di armamenti a Colleferro”

    7 Febbraio 2023

    Polizia di Stato. Sora: eseguita la misura cautelare personale del divieto di avvicinamento alla persona offesa

    7 Febbraio 2023
    Savone Store
    Spazio e Colori
    Aemme Medical
    Aemme Medical
    Spazio e Colori
    Cardinali
    Articoli recenti

    Via ai percorsi di Istruzioni per adulti all’Istituto Alberghiero di Fiuggi

    7 Febbraio 2023

    Un tappeto di rifiuti su un’area panoramicissima tra Anagni e Ferentino

    7 Febbraio 2023

    Frosinone Pallanuoto, buona la prima in serie C. Vincono ancora gli U14

    7 Febbraio 2023

    L’ambasciatore siriano Samir Al Kassir in visita all’Accademia Bonifaciana e alla Fondazione Bonifacio VIII

    7 Febbraio 2023
    Seguici sui Social
    • Facebook
    • Instagram

    anagnia.com è una testata giornalistica registrata al tribunale di Frosinone, autorizzazione n. 2394/17.
    Direttore responsabile: dott. Ivan Quiselli.
    Tutti i diritti sono riservati: per ogni utilizzo dei media e dei contenuti presenti sulla piattaforma anagnia.com è richiesta esplicita documentazione scritta da parte della redazione.
    Anagnia" è un marchio registrato presso l'Ufficio Italiano Brevetti e Marchi del Ministero dello Sviluppo Economico, num. registrazione: 302017000014044 del 9 febbraio 2017.
    Per contatti: redazione@anagnia.com

    Facebook Instagram
    Ultime news

    Via ai percorsi di Istruzioni per adulti all’Istituto Alberghiero di Fiuggi

    7 Febbraio 2023

    Un tappeto di rifiuti su un’area panoramicissima tra Anagni e Ferentino

    7 Febbraio 2023

    Frosinone Pallanuoto, buona la prima in serie C. Vincono ancora gli U14

    7 Febbraio 2023

    L’ambasciatore siriano Samir Al Kassir in visita all’Accademia Bonifaciana e alla Fondazione Bonifacio VIII

    7 Febbraio 2023

    La Polizia di Stato di Cassino esegue un fermo nei confronti di un uomo indiziato di delitto

    7 Febbraio 2023

    “Gli affari d’oro delle industrie di armamenti a Colleferro”

    7 Febbraio 2023
    Facebook Instagram
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Linea Editoriale
    • Codice etico di condotta
    © 2023 Anagnia. Tutti i diritti sono riservati

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.