Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Facebook Instagram
    Anagnia
    • In evidenza
    • Home
    • Anagni
    • Roma e Provincia
    • Frosinone e Provincia
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Sport
    • Primo piano
    Anagnia
    Home » Inosservanza dei provvedimenti dell’Autorità: diversi i denunciati in tutta la provincia di Frosinone
    Cronaca Frosinone e Provincia In evidenza

    Inosservanza dei provvedimenti dell’Autorità: diversi i denunciati in tutta la provincia di Frosinone

    14 Marzo 20204 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    A seguito dell’entrata in vigore del D.P.C.M. del 9 marzo u.s., relativo alle nuove misure per il contenimento ed il contrasto del diffondersi del virus COVID – 19 sull’intero territorio nazionale, continuano da parte dei militari dell’Arma, su direttiva del Comando Provinciale, i controlli in tutto il territorio di competenza. In tal senso, si è procedutonella giornata di ieria deferire in stato di libertà,per “inosservanza dei provvedimenti dell’Autorità in relazione al D.P.C.M. 09.03.2020 – COVID 19”,le seguenti persone:

    •  in Cassino:
    • i militari della Sezione Radiomobile della locale Compagnia, nel corso di un predisposto servizio per il controllo del territorio, deferivano un 66enne della provincia di Benevento (già censito per reati contro il patrimonio ed evasione).

      Il predetto, nonostante i noti divieti imposti, veniva sorpreso mentre si aggirava in atteggiamento sospetto tra le auto parcheggiate in una nota Piazza del centro, senza essere in grado di fornire agli operanti giustificati motivi di necessità o comprovate esigenze della sua presenza sul posto.

      Ricorrendone i presupposti di Legge, l’uomo veniva altresì proposto alla Questura di Frosinone per l’emissione del foglio di via obbligatorio con divieto di ritorno nel  comune di Cassino per anni tre;

    •  in Sant’Apollinare:
    • i militari della locale Stazione, nel corso di un predisposto servizio per il controllo del territorio, deferivano una 25enne della zona (già censita per lesioni personali, minacce e danneggiamento).

    La predetta veniva controllata nell’agro del comune di Sant’Apollinare, mentre era alla guida della propria autovettura. La stessa all’atto del controllo riferiva agli operanti di trovarsi in quel centro per acquistare prodotti alimentari. Le giustificazioni addotte apparivano senza senso poiché nel limitrofo comune di residenza della donna risultano numerosi esercizi commerciali di genere alimentari, per cui si procedeva nei suoi confronti a norma di Legge;

    • in Ferentino:
    • i militari della locale Stazione Carabinieri, deferivano in stato di libertà un 36enne  di un comune limitrofo (già censito per reati in materia di stupefacenti) che, nonostante le prescrizioni imposte dal noto DPCM, veniva sorpreso mentre a bordo della propria autovettura, senza giustificato motivo di necessità, percorreva il centro storico di Ferentino;
    • in Pico:
    • i militari della locale Stazione Carabinieri, nell’ambito dei controlli previsti dalla normativa in argomento, deferivano sette persone, tutte facenti parte del settore alimentare.

    Gli operanti accertavano che i prevenuti, titolari e/o collaboratori di esercizi commerciali, manipolavano prodotti alimentari destinati alla vendita al dettaglio, senza indossare le mascherine ed i guanti previsti, mettendo a rischio l’incolumità degli utenti;

    • in Sora:
    • i militari dell’Aliquota radiomobile, deferivano tre persone, due giovani rispettivamente di 26 e 29 anni, entrambi del posto ed un 53enne di Isola del Liri. I prevenuti venivano controllati ed identificati mentre girovagavano nel suddetto centro senza alcuna comprovata esigenza.

    Inoltre, il personale del locale Comando Stazione deferiva in stato di libertà una quarta persona, un 47enne della zonache nonostante fosse sottoposto alla misura della quarantena dalle Autorità Sanitarie Locali, poichè giunto dal comune di Milano da pochi giorni, veniva sorpreso al di fuori della propria abitazione e quindi segnalato a norma di legge; 

    • in Casalvieri:
    • i militari della locale Stazione Carabinieri, deferivano in stato di libertà quattro persone, due residenti nel citato centro ed altre due provenienti dal comune di Strangolagalli, i quali transitavano a bordo delle loro rispettive auto nel citato centro senza comprovata necessità;
    • in Isola del Liri:
    • i militari della locale Stazione Carabinieri, deferivano in stato di libertà per il citato DPCM un 63enne di origini albanesi, già censito per reati contro il patrimonio, allontanatosi senza una comprovata necessità dal proprio domicilio, ubicato in un comune limitrofo. Inoltre, gli operanti a seguito di perquisizione personale e veicolare, trovavano nella disponibilità dello stesso un cacciavite della lunghezza di cm. 26, sottoposto a sequestro. Gli ulteriori accertamenti consentivano di appurare altresì che nei confronti del prevenuto era stato emesso dal Questore di Frosinone la misura del Foglio di Via Obbligatorio da quel comune.

    Pertanto il 63enne veniva anche deferito per i reati di “inosservanza al F.V.O.” e “porto di oggetti atti ad offendere”;

    • in Boville Ernica:
    • nell’ambito dello stesso servizio, i militari della locale Stazione Carabinieri, deferivano un 28enne cittadino albanese (già censito per reati inerenti l’immigrazione clandestina), poichè trovato con il visto di permanenza sul territorio nazionale scaduto da oltre tre mesi. Lo stesso, poiché circolava in quel centro senza una comprovata necessità, veniva segnalato anche ai sensi della citata normativa inerente al COVID – 19;
    • sempre gli stessi militari, deferivano un altro 28enne poiché veniva sorpreso mentre circolava nel citato centro senza dimostrarne i motivi di comprovata necessità;
    • in Alatri:
    • i militari della locale Stazione deferivano due persone poiché irrispettose del provvedimento governativo. Nello specifico i due uomini di 47 e 26 anni venivano identificati a bordo delle loro auto mentre circolavano lungo la strada comunale, senza poter fornire agli operanti una valida motivazione.
    carabinieri coronavirus covid 19
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    Related Posts

    L’Associazione “Stare Insieme” celebra Ugo Rotella e apre una nuova fase con Villani e Mastrosanti ai vertici

    2 Luglio 2025

    Truffa telefonica ad Anagni finisce in tentata rapina: giovane donna reagisce e mette in fuga i truffatori

    1 Luglio 2025

    Fiuggi capitale del turismo MICE: al via la 34ª Convention nazionale di MPI Italia Chapter

    1 Luglio 2025

    anagnia.com è una testata giornalistica registrata al tribunale di Frosinone, autorizzazione n. 2394/17.
    direttore responsabile: dott. Ivan Quiselli.
    Tutti i diritti sono riservati: per ogni utilizzo dei media e dei contenuti presenti sulla piattaforma anagnia.com
    è richiesta esplicita documentazione scritta da parte della redazione.
    “Anagnia” è un marchio registrato presso l’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi del Ministero dello Sviluppo Economico,
    num. registrazione: 302017000014044 del 9 febbraio 2017.
    Per contatti: redazione@anagnia.com

    Facebook Instagram
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Linea Editoriale
    • Codice etico di condotta
    © 2025 Anagnia.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}