Da non perdere

    ABB spa Frosinone: quattro ore di sciopero venerdì 3 febbraio

    2 Febbraio 2023

    Omicidio di Thomas Bricca: due fratelli si presentano ai Carabinieri

    1 Febbraio 2023

    Alatri. Thomas Bricca è morto: l’annuncio dell’ospedale “San Camillo” di Roma

    1 Febbraio 2023
    Facebook Instagram
    Facebook Instagram
    AnagniaAnagnia
    • Home
    • Anagni
    • Area Nord
    • Provincia
    • Roma sud
    • Cronaca
    • Cultura
    • Sport
    • Primo piano
    AnagniaAnagnia
    Home » Dantedì. Letture, video, disegni, lavori interattivi: tante scuole, enti ed Istituzioni in tutta la provincia di Frosinone oggi «insieme» virtualmente per celebrare il Sommo Poeta
    Cultura e spettacoli

    Dantedì. Letture, video, disegni, lavori interattivi: tante scuole, enti ed Istituzioni in tutta la provincia di Frosinone oggi «insieme» virtualmente per celebrare il Sommo Poeta

    25 Marzo 20204 Mins Read
    Facebook Twitter WhatsApp Pinterest LinkedIn Tumblr Email Telegram
    Dantedì
    Condividi
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email Telegram WhatsApp

    Declamazioni online, letture e performance, brevi documentari, lavori interattivi e laboratori digitali nel nome Dante Alighieri: tutti uniti, da casa, per celebrare il capolavoro dantesco del Sommo Poeta, fondatore della lingua italiana e simbolo dell’idea stessa di Italia. Idea che, in questi giorni più che mai, abbiamo bisogno di tenere viva.
    “Oggi si celebra il primo Dantedì – dichiara il Ministro per i beni e le attività culturali e per il turismo, Dario Franceschini – una giornata che in questa prima edizione non potrà che essere per forza di cose esclusivamente digitale. Le tantissime iniziative nate spontaneamente sul territorio, così come quelle promosse dalle istituzioni, si sono spostate sulla rete. Oggi più che mai è necessario ricordare in tutta Italia e nel mondo il genio di Dante con una lettura individuale e al contempo corale della sua opera: Dante è l’unità del Paese, Dante è la lingua italiana, Dante è l’idea stessa di Italia. Quella di oggi è una giornata importante, che ci proietta al 2021 quando verranno celebrati i settecento anni dalla morte del Sommo poeta”.
    Sono state molte le scuole, gli enti e le Istituzioni della provincia di Frosinone che oggi hanno raccolto l’invito a partecipare. Abbiamo già parlato dell’interessante contributo filmato realizzato dagli studenti dell’Istituto “Bonifacio VIII” di Anagni, un breve documentario sulla prigionia di Celestino V, colui che per lo stesso Dante “fece per viltade il gran rifiuto”. Tra le scuole che hanno partecipato, gli studenti dell’Istituto di Istruzione Superiore “G. Marconi” di Anagni che, coordinati dalla prof.ssa Fabiola Maio, hanno declamato Dante con citazioni prese dalle sue opere. “Dante ha attraversato con fiducia, ma non senza paura, il suo viaggio estremo attraverso l’oscurità per arrivare, infine, “a riveder le stelle” – ha affermato la docente per motivare i suoi alunni – in questo momento in cui siamo messi alla prova, in questo giorno dedicato alla grandezza dell’opera di Dante, facciamo nostre le sue parole per lanciare un messaggio al mondo”.

    I ragazzi del laboratorio teatrale comunale di Piglio, in occasione del Dantedì, ha voluto omaggiare e riscoprire insieme il Sommo Poeta, “simbolo della lingua e della cultura italiana, soprattutto in un momento delicato per l’intera nazione”.

    Anche il Liceo “Dante Alighieri” di Anagni-Fiuggi diretto dal prof. Adriano Gioè ha partecipato al Dantedì con tutta una serie di interessanti iniziative svoltesi sotto la supervisione della prof.ssa Rita Reali. Gli studenti, infatti, hanno partecipato al concorso indetto dal Ministero dell’Istruzione, inviando diversi elaborati. Oggi, e nei giorni immediatamente precedenti sono state effettuate le seguenti attività (a distanza): lettura del Canto X (Farinata degli Uberti) e XXVI (Ulisse) dell’Inferno; lettura del Canto XXI del Purgatorio (tema dell’incontro tra i poeti: Dante, Virgilio e Stazio); lettura del Canto XII del Paradiso (la figura di San Domenico attraverso l’elogio di San Bonaventura); la figura di Cacciaguida (Canto XV del Paradiso); sonetto “Tanto gentile e tanta onesta pare”; la lussuria in Dante e ne “La Lupa” di Verga; la figura femminile in Dante e Petrarca; Paolo e Francesca (Inferno, V) nelle arti figurative; visione dell’opera filmica “In viaggio con Dante” di Lamberto Lambertini.

    Per quanto riguarda Paliano, già ieri, l’amministrazione comunale capitanata dal sindaco Domenico Alfieri aveva dichiarato il proprio Amore per l’Italia con le parole di Dante Alighieri.

    In occasione del Dantedì l’IIS “M. Filetico” di Ferentino ha invece organizzato un incontro con Google Hangouts Meet tra docenti e alunni per aderire all’invito delle ore 18.00 della Società Dante Alighieri.

    “C’è stata una risposta importante delle nostre scuole, che hanno condiviso sui social e su piattaforme online i loro contenuti dedicati a Dante – ha spiegato la ministra dell’Istruzione Lucia Azzolina – in questo momento di difficoltà, questa giornata è stata l’occasione per tenere unite tutte le comunità scolastiche e il Paese. Ma anche per ribadire che la scuola c’è, è sempre presente”.

    dante dante alighieri dantedì iis iis marconi liceo liceo dante alighieri marconi scuola
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email Telegram WhatsApp

    Contenuti correlati

    Ad Anagni gli studenti in campo per il “Con…corso di Tiziano”

    2 Febbraio 2023

    Ordine degli Avvocati di Frosinone. Straordinaria vittoria dell’avvocato Vincenzo Galassi alle elezioni per il rinnovo del Consiglio

    2 Febbraio 2023

    Superstrada Sora-Ferentino, Giglio di Veroli avrà un nuovo svincolo

    1 Febbraio 2023
    Savone Store
    Spazio e Colori
    Aemme Medical
    Aemme Medical
    Spazio e Colori
    Cardinali
    Articoli recenti

    Ad Anagni gli studenti in campo per il “Con…corso di Tiziano”

    2 Febbraio 2023

    Iscrizioni aperte al programma estivo “Steam” in Irlanda offerto da Fondazione Intercultura grazie alla collaborazione con A2A Ambiente

    2 Febbraio 2023

    Ordine degli Avvocati di Frosinone. Straordinaria vittoria dell’avvocato Vincenzo Galassi alle elezioni per il rinnovo del Consiglio

    2 Febbraio 2023

    Piglio. All’azienda agricola Pileum per parlare di finanza d’impresa

    2 Febbraio 2023
    Seguici sui Social
    • Facebook 72K
    • Instagram

    anagnia.com è una testata giornalistica registrata al tribunale di Frosinone, autorizzazione n. 2394/17.
    Direttore responsabile: dott. Ivan Quiselli.
    Tutti i diritti sono riservati: per ogni utilizzo dei media e dei contenuti presenti sulla piattaforma anagnia.com è richiesta esplicita documentazione scritta da parte della redazione.
    Anagnia" è un marchio registrato presso l'Ufficio Italiano Brevetti e Marchi del Ministero dello Sviluppo Economico, num. registrazione: 302017000014044 del 9 febbraio 2017.
    Per contatti: redazione@anagnia.com

    Facebook Instagram
    Ultime news

    Ad Anagni gli studenti in campo per il “Con…corso di Tiziano”

    2 Febbraio 2023

    Iscrizioni aperte al programma estivo “Steam” in Irlanda offerto da Fondazione Intercultura grazie alla collaborazione con A2A Ambiente

    2 Febbraio 2023

    Ordine degli Avvocati di Frosinone. Straordinaria vittoria dell’avvocato Vincenzo Galassi alle elezioni per il rinnovo del Consiglio

    2 Febbraio 2023

    Piglio. All’azienda agricola Pileum per parlare di finanza d’impresa

    2 Febbraio 2023

    Servizio Civile Universale: cinque i progetti attivati ad Anagni

    2 Febbraio 2023

    ABB spa Frosinone: quattro ore di sciopero venerdì 3 febbraio

    2 Febbraio 2023
    Facebook Instagram
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Linea Editoriale
    • Codice etico di condotta
    © 2023 Anagnia. Tutti i diritti sono riservati

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.