Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Facebook Instagram
    Anagnia
    • In evidenza
    • Home
    • Anagni
    • Roma e Provincia
    • Frosinone e Provincia
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Sport
    • Primo piano
    Anagnia
    Home » La lettera di Silvano Moffa al sindaco di Colleferro Pierluigi Sanna: “grazie per l’impegno e gli sforzi; ora obiettivo comune è fare fronte all’emergenza istituendo subito Fondo speciale per l’emergenza alimentare e sanitaria”
    Politica Roma e Provincia

    La lettera di Silvano Moffa al sindaco di Colleferro Pierluigi Sanna: “grazie per l’impegno e gli sforzi; ora obiettivo comune è fare fronte all’emergenza istituendo subito Fondo speciale per l’emergenza alimentare e sanitaria”

    29 Marzo 20203 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Silvano Moffa
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Pubblichiamo di seguito, integralmente e senza modifiche, la lettera aperta inviata al sindaco di Colleferro Pierluigi Sanna da Silvano Moffa, già Presidente della provincia di Roma dal 1998 al 2003, Sottosegretario alle Infrastrutture e dei Trasporti dal 2004 al 2006, deputato dal 2006 al 2013 e sindaco di Colleferro:

    Caro Sindaco,
    l’emergenza che stiamo vivendo richiama tutti noi al senso di responsabilità e alla solidarietà. Ho molto apprezzato, dopo l’appello del Presidente della Repubblica, l’iniziativa di aprire, anche nel nostro Comune, un colloquio costante con le forze di opposizione. Raccogliere idee e proposte per far fronte alla crisi che stanno vivendo famiglie e imprese del territorio è atto foriero, certamente, di buone prassi amministrative e di quella indispensabile collaborazione, che non può mancare da parte di ognuno.
    In queste giornate drammatiche, scandite da sofferenze, decessi e sacrifici pesanti, il nostro pensiero va al coraggio e alla dedizione dei nostri medici, infermieri, di tutto il personale sanitario impegnato in Ospedale, e a tutti coloro – dai commessi dei supermercati ai trasportatori, dalle forze dell’ordine agli impiegati nei pubblici uffici, agli operatori ecologici – che continuano ad operare per garantire a noi tutti servizi e beni di prima necessità.
    Il pensiero va ai malati che stanno combattendo contro questo virus maledetto e, soprattutto, a quei connazionali (tantissimi, purtroppo) che ci hanno lasciato, e ai loro cari che non hanno potuto neppure salutarli e accarezzarli per un’ultima volta. Il Covid-19 sta terribilmente scavando fossati, finanche, nella Pietas di una umanità dolente e impaurita. Un dolore immenso, indicibile, che segnerà per sempre la nostra storia e le nostre vite.
    So, avendo scambiato con Te alcune idee nei giorni scorsi, che non stai lesinando impegno e sforzi per far fronte all’emergenza. Te ne siamo tutti grati. Le differenze politiche non possono, non debbono, far velo all’impegno comune a favore della nostra amata Comunità. Consentimi, allora, di offrire anch’io un piccolo contributo, da semplice cittadino. Molte famiglie del nostro territorio si trovano in gravi difficoltà. Sono certo che Tu ne abbia piena contezza. Parlo dei più poveri. Ma anche di quella fascia di nuove povertà, indotte dalla mancanza di sostegno economico adeguato per far fronte alle minime necessità. Sono famiglie cui il fermo imposto al lavoro ha complicato maledettamente la vita. Converrai con me che l’elenco è più vasto di quello contemplato nell’anagrafe dell’Isee. Non credi che, scavando tra le pieghe del bilancio, si possano stornare somme da destinare ad un Fondo speciale per l’emergenza alimentare e sanitaria? Il Comune, per il tramite dei Servizi sociali, potrebbe individuare, ripeto, senza il vincolo Isee che fissa un tetto massimo per offrire sussistenza ai meno abbienti, parametri certi per l’erogazione, oppure chiedere a chi ne usufruirà debita autocertificazione, suscettibile, come ovvio, di successiva verifica, al fine di offrire un aiuto concreto a chi ne abbia più bisogno. Questo, a prescindere dai fondi stanziati dal governo per i Comuni che mi paiono ancora molto modesti.
    Infine, ancora una proposta. L’Ospedale, come sappiamo, è stato sguarnito di reparti importanti. Non intendo polemizzare. Ma se ora, a quanto pare, il nosocomio di Palestrina è stato destinato a presidio per i malati di Coronavirus, perché non recuperare alla nostra struttura ospedaliera i reparti di ginecologia, ostetricia e maternità? Per limitarmi soltanto ad alcuni. Trasferirli, invece, come sembra, da Palestrina a Tivoli, dopo averli sottratti a Colleferro, mi sembra un atto ingeneroso e offensivo nei confronti della nostra Città. Mi fermo qui, caro Sindaco. Sono certo che vorrai accogliere questo modesto contributo dettato, unicamente, dall’amore per la nostra gente. Un cordiale saluto, unito all’augurio di buon lavoro.

    Silvano Moffa

    coronavirus pierluigi sanna silvano moffa
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    Related Posts

    Piglio, il Movimento Civico Oltre attacca la maggioranza del sindaco Mario Felli

    1 Luglio 2025

    Controlli straordinari dei Carabinieri nel centro di Roma: arresti, denunce e sanzioni nell’area di Termini

    1 Luglio 2025

    Il Consiglio comunale di Acuto vota per la pace in Palestina: mozione approvata all’unanimità

    29 Giugno 2025

    anagnia.com è una testata giornalistica registrata al tribunale di Frosinone, autorizzazione n. 2394/17.
    direttore responsabile: dott. Ivan Quiselli.
    Tutti i diritti sono riservati: per ogni utilizzo dei media e dei contenuti presenti sulla piattaforma anagnia.com
    è richiesta esplicita documentazione scritta da parte della redazione.
    “Anagnia” è un marchio registrato presso l’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi del Ministero dello Sviluppo Economico,
    num. registrazione: 302017000014044 del 9 febbraio 2017.
    Per contatti: redazione@anagnia.com

    Facebook Instagram
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Linea Editoriale
    • Codice etico di condotta
    © 2025 Anagnia.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}