Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Facebook Instagram
    Anagnia
    • In evidenza
    • Home
    • Anagni
    • Roma e Provincia
    • Frosinone e Provincia
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Sport
    • Primo piano
    Anagnia
    Home » La lettera di mons. Lorenzo Loppa, vescovo della Diocesi di Anagni/Alatri, ai fedeli: “ecco le indicazioni per le celebrazioni della Settimana Santa”
    Frosinone e Provincia Primo piano

    La lettera di mons. Lorenzo Loppa, vescovo della Diocesi di Anagni/Alatri, ai fedeli: “ecco le indicazioni per le celebrazioni della Settimana Santa”

    1 Aprile 20204 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Carissimi,
    i giorni tribolati per l’epidemia di covid-19 ormai portano decisamente alla Pasqua. Sarà una Pasqua diversa dalle altre per la difficile transizione cui siamo costretti. Ma sarà una Pasqua piùimportante e preziosa delle altre. La Pasqua è un mistero totalizzante, superiore in solennità ed efficacia a tutte le altre solennità e feste dell’Anno Liturgico, perché celebra in pienezza l’azione salvifica di Dio e il Suo amore per noi. La Pasqua celebra il tutto della redenzione. La risurrezione del Crocifisso segnò la risurrezione di tutti i Suoi amici. A contatto con Lui essi seppero ritrovare il coraggio di vivere e di contagiare la speranza, facendo della Pasqua un progetto da vivere e da trasmettere a tanti altri: quello di combattere la morte in tutte le forme e a qualsiasi livello. Gli amici di Gesù capirono subito che la Pasqua non era solo una bella cosa da raccontare, ma grazia e forza liberatrice, una potenza straordinaria per il cambiamento del mondo. Noi, oggi – in questo momento particolarmente difficile – siamo nelle stesse condizioni degli amici di Gesù, subito dopo la risurrezione, con tante ansie e paure, con molti dubbi che affaticano il cuore. Ecco perché dobbiamo celebrare la Pasqua meglio che gli altri anni, nonostante l’assottigliarsi e il venir meno delle possibilità di partecipare direttamente ai riti della Chiesa. Ripeto: la Pasqua è un mistero che abbraccia tutta la vita cristiana, la sostiene, la fa crescere, la struttura sia a livello sacramentale che a livello esistenziale. Per quanto riguarda la Settimana Santa, allora, vi offro alcune indicazioni, rimandando al decreto della Congregazione per il Culto divino e la disciplina dei Sacramenti, e agli Orientamenti CEI connessi, del 26 marzo u.s.In ogni città e paese della Diocesi si faccia una sola celebrazione, ben curata, con il numero dei ministri previsto dalle disposizioni vigenti, nel rispetto delle misure sanitarie e della distanza fisica.

    Le persone coinvolte nell’unica celebrazione (un diacono, chi serve all’altare, un lettore, un cantore, un organista, eventuali operatori [due] per la trasmissione) possono raggiungere il luogo della celebrazione con l’autocertificazione per “comprovate esigenze lavorative” e l’indicazione della chiesa, con data e ora, in cui avrà luogo la celebrazione.

    Accludo, inoltre, l’adattamento della X^ intenzione della preghiera universale del Venerdì Santo proposta dall’Ufficio Liturgico nazionale.

    Vi do anche i luoghi e gli orari delle celebrazioni presiedute dal sottoscritto:

    Aggiungo, inoltre, che il Decreto della Congregazione competente dà facoltà alle Conferenze Episcopali di trasferire ad altra data la Messa Crismale: aspettiamo gli orientamenti della CEI in sintonia con la decisione che il Santo Padre adotterà per la Diocesi di Roma.

    Per la sicurezza e la tranquillità di tutti rinviamo la celebrazione delle Messe di Prima Comunione e Cresima in autunno. Non dimentichiamo i poveri e le famiglie in sofferenza per l’emergenza sanitaria e per il venir meno delle fonti di sostegno come il lavoro. Aiutiamole mobilitando la generosità delle nostre comunità e in sintonia con i servizi sociali dei Comuni, il Servizio civile e le altre associazioni di volontariato (ad esempio l’Unitalsi). Non è la vita che sconfigge la morte. Ma l’amore e, prima di tutto, l’amore di Dio per noi. La forza straordinaria della Pasqua è all’opera per trasformare il mondo. E lo stiamo vedendo e toccando con mano ogni giorno nei mille gesti di generosità, di altruismo e di eroismo di cui siamo messi al corrente. Il buio della pandemia è punteggiato da tante luci di persone che si mettono a disposizione di chi soffre fino al dono della propria vita.

    “Nessuno ha un amore più grande di questo: dare la sua vita per i propri amici” (Gv 15,13).

    A noi tutti l’invito a non “sprecare” il tempo che ci viene dato, ad assecondare la purificazione che sta avvenendo nella nostra vita, distinguendo – come ci ha ricordato Papa Francesco – ciò che passa da ciò che rimane; ciò che è necessario da ciò che è superfluo; ciò che
    conta e costruisce e ciò che non ha valore. A tutti e a ciascuno Buona Settimana Santa e Buona Pasqua

    Lorenzo Loppa, vescovo della diocesi di Anagni/Alatri

    alatri anagni chiesa chiesa cattolica diocesi lorenzo loppa pasqua vescovo
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    Related Posts

    “Il sapore dell’ingiustizia”: ad Anagni magistrati e studenti insieme contro mafia e corruzione

    17 Maggio 2025

    Anagni, addio al parco per far posto a un parcheggio

    17 Maggio 2025

    Frosinone, cittadina restituisce 250 euro smarriti: la Polizia Locale rintraccia il proprietario grazie alle telecamere

    16 Maggio 2025

    anagnia.com è una testata giornalistica registrata al tribunale di Frosinone, autorizzazione n. 2394/17.
    direttore responsabile: dott. Ivan Quiselli.
    Tutti i diritti sono riservati: per ogni utilizzo dei media e dei contenuti presenti sulla piattaforma anagnia.com
    è richiesta esplicita documentazione scritta da parte della redazione.
    “Anagnia” è un marchio registrato presso l’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi del Ministero dello Sviluppo Economico,
    num. registrazione: 302017000014044 del 9 febbraio 2017.
    Per contatti: redazione@anagnia.com

    Facebook Instagram
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Linea Editoriale
    • Codice etico di condotta
    © 2025 Anagnia.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}