Da non perdere

    La Polizia di Stato di Cassino esegue un fermo nei confronti di un uomo indiziato di delitto

    7 Febbraio 2023

    “Gli affari d’oro delle industrie di armamenti a Colleferro”

    7 Febbraio 2023

    Colleferro. Controlli dei Carabinieri durante la movida

    6 Febbraio 2023
    Facebook Instagram
    Facebook Instagram
    AnagniaAnagnia
    • Home
    • Anagni
    • Area Nord
    • Provincia
    • Roma sud
    • Cronaca
    • Cultura
    • Sport
    • Primo piano
    AnagniaAnagnia
    Home » Coronavirus: da Regione Lazio ok a contributo “di libertà” per raggiungere autonomia personale, sociale e lavorativa. 750mila euro a donne vittime di violenza
    Primo piano

    Coronavirus: da Regione Lazio ok a contributo “di libertà” per raggiungere autonomia personale, sociale e lavorativa. 750mila euro a donne vittime di violenza

    6 Aprile 20203 Mins Read
    Facebook Twitter WhatsApp Pinterest LinkedIn Tumblr Email Telegram
    Condividi
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email Telegram WhatsApp

    La Regione Lazio ridefinisce, attraverso un finanziamento di 750mila euro, i criteri per l’attivazione del Contributo di libertà, lo strumento concreto dedicato alle donne vittime di violenza maschile che hanno intrapreso un percorso finalizzato al raggiungimento dell’autonomia personale, sociale e lavorativa. “La violenza contro le donne è un fenomeno strutturale e pervasivo che colpisce donne di ogni origine, età e classe sociale; un fenomeno che la Regione Lazio ha deciso di combattere sul piano culturale e sociale attraverso politiche e interventi strutturati”, dichiara Giovanna Pugliese, Assessora della Regione Lazio al Turismo e alle Pari Opportunità.

    “A causa all’emergenza epidemiologica da COVID-19, abbiamo deciso di apportare importanti ed urgenti integrazioni ai criteri precedentemente stabiliti estendendo ed ampliando sia le modalità di accesso, che le spese rendicontabili. A partire dal mese di aprile e fino alla fine dell’anno – continua l’Assessora – potranno richiedere il contributo non solo tutte le donne in fuoriuscita dalle Case rifugio, ma anche quelle prese in carico dai Centri Antiviolenza della Regione Lazio. Inoltre, in considerazione delle gravi difficoltà economiche che hanno colpito le donne in fuoriuscita dalla violenza, in molti casi rimaste senza occupazione in conseguenza della grave crisi indotta dal coronavirus, sono state riviste le spese ammissibili. Oltre alle spese previste fino a oggi – che andavano dalla caparra per una nuova casa, all’acquisto di mobilio essenziale, dal pagamento delle utenze, alle spese sanitarie urgenti, nonché le esigenze dei figli minori – ora sarà possibile anche utilizzare il Contributo di libertà per sopravvenute esigenze come per esempio per i generi alimentari e per l’acquisto dei supporti informatici al fine di consentire ai figli e alle figlie di seguire la didattica online. Stare dalla parte delle donne significa anche questo: vicinanza e concretezza”.
    Il Contributo di libertà, stabilito nella misura massima di euro 5.000 pro capite, sarà erogato sulla base dell’istanza presentata e sottoscritta dalla Legale rappresentante dei Centri antiviolenza e/o delle Case rifugio che hanno preso in carico la donna sola o con i figli/figlie minori.
    L’istanza di richiesta, completa dei dati anagrafici, codice fiscale, conto corrente bancario o postale intestato alla beneficiaria del Contributo, il numero dei/delle figli/figlie a carico, e della relazione sul progetto di fuoriuscita dalla violenza della donna in cui si evidenziano la situazione familiare, economica e abitativa, dovrà essere debitamente sottoscritta e corredata dalla documentazione prevista e inoltrata al seguente indirizzo pariopportunita@regione.lazio.legalmail.it con la dicitura “Accesso al Contributo di libertà per donne che hanno subito violenza”.

    covid 19 regione lazio violenza contro le donne violenza di genere violenza sulle donne
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email Telegram WhatsApp

    Contenuti correlati

    Polizia di Stato. Sora: eseguita la misura cautelare personale del divieto di avvicinamento alla persona offesa

    7 Febbraio 2023

    Campionesse nello Sport e nella vita: ecco le ragazze calciatrici dell’A.S.D. Frassati Anagni

    7 Febbraio 2023

    Gianni Di Nicola denuncia gli effetti dell’inquinamento sulla salute dei cittadini

    7 Febbraio 2023
    Savone Store
    Spazio e Colori
    Aemme Medical
    Aemme Medical
    Spazio e Colori
    Cardinali
    Articoli recenti

    Via ai percorsi di Istruzioni per adulti all’Istituto Alberghiero di Fiuggi

    7 Febbraio 2023

    Un tappeto di rifiuti su un’area panoramicissima tra Anagni e Ferentino

    7 Febbraio 2023

    Frosinone Pallanuoto, buona la prima in serie C. Vincono ancora gli U14

    7 Febbraio 2023

    L’ambasciatore siriano Samir Al Kassir in visita all’Accademia Bonifaciana e alla Fondazione Bonifacio VIII

    7 Febbraio 2023
    Seguici sui Social
    • Facebook
    • Instagram

    anagnia.com è una testata giornalistica registrata al tribunale di Frosinone, autorizzazione n. 2394/17.
    Direttore responsabile: dott. Ivan Quiselli.
    Tutti i diritti sono riservati: per ogni utilizzo dei media e dei contenuti presenti sulla piattaforma anagnia.com è richiesta esplicita documentazione scritta da parte della redazione.
    Anagnia" è un marchio registrato presso l'Ufficio Italiano Brevetti e Marchi del Ministero dello Sviluppo Economico, num. registrazione: 302017000014044 del 9 febbraio 2017.
    Per contatti: redazione@anagnia.com

    Facebook Instagram
    Ultime news

    Via ai percorsi di Istruzioni per adulti all’Istituto Alberghiero di Fiuggi

    7 Febbraio 2023

    Un tappeto di rifiuti su un’area panoramicissima tra Anagni e Ferentino

    7 Febbraio 2023

    Frosinone Pallanuoto, buona la prima in serie C. Vincono ancora gli U14

    7 Febbraio 2023

    L’ambasciatore siriano Samir Al Kassir in visita all’Accademia Bonifaciana e alla Fondazione Bonifacio VIII

    7 Febbraio 2023

    La Polizia di Stato di Cassino esegue un fermo nei confronti di un uomo indiziato di delitto

    7 Febbraio 2023

    “Gli affari d’oro delle industrie di armamenti a Colleferro”

    7 Febbraio 2023
    Facebook Instagram
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Linea Editoriale
    • Codice etico di condotta
    © 2023 Anagnia. Tutti i diritti sono riservati

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.