Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Facebook Instagram
    Anagnia
    • In evidenza
    • Home
    • Anagni
    • Roma e Provincia
    • Frosinone e Provincia
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Sport
    • Primo piano
    Anagnia
    Home » La Polizia di Stato celebra il 168esimo anniversario della sua fondazione
    Frosinone e Provincia Primo piano

    La Polizia di Stato celebra il 168esimo anniversario della sua fondazione

    10 Aprile 20205 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Questa mattina all’interno della sede della Questura di Frosinone, in occasione della ricorrenza del 168° anniversario della Fondazione della Polizia di Stato, si è tenuta la commemorazione dei caduti. Ai poliziotti prematuramente scomparsi ed ai loro familiari è stato rivolto un commosso pensiero ed un particolare ricordo ha raggiunto i giovani “figli delle stelle” Matteo e Pierluigi, la cui vita è stata recentemente così tragicamente spezzata.Alla cerimonia era presente unicamente il Prefetto Ignazio Portelli – la cui guida illuminata orienta costantemente le attività di tutte le forze di polizia – che ha sottolineato con la sua presenza la solennità della ricorrenza.

    Fino a qualche mese fa non si sarebbe potuto immaginare di dover rinunciare alle consuete celebrazioni che ogni anno rendono l’odierna giornata un momento all’insegna della condivisione dei valori fondanti dell’Istituzione con le famiglie e l’intera cittadinanza.

    Solitamente questa è l’occasione per tirare le somme delle attività svolte dai poliziotti delle varie articolazioni della Questura, della Polizia Stradale, della Polizia Postale e della Polizia Ferroviaria, un momento in cui si cerca di fornire un segno tangibile del loro impegno comunicando i risultati del lavoro svolto con dedizione e sacrificio.

    Quest’anno è tutto molto diverso, in un modo che nessuno avrebbe mai immaginato. Da un mese è entrata nel vivo la battaglia contro un nemico subdolo ed invisibile, le nostre vite sono state totalmente sconvolte, ciò che fino a ieri davamo per scontato oggi non lo è più. Il nostro istinto di sopravvivenza è stato fondamentale per aiutarci ad accettare la rinuncia alle nostre libertà e per consentirci di sopportare i sacrifici economici che in maniera così estrema stanno mettendo tutti a dura prova.

    In questo frangente così delicato è massimo l’impegno profuso dalle donne e dagli uomini della Polizia di Stato per garantire il migliore risultato delle misure adottate per il contenimento dell’epidemia e per assicurare contemporaneamente la sicurezza ed il mantenimento dell’ordine pubblico, oltre al sostegno e all’aiuto ai cittadini in difficoltà: anche oggi più che mai quindi occorre rinnovare con sempre maggior vigore il tassativo invito “STATE A CASA!”.

    Al riguardo va evidenziato che a cura delle forze dell’ordine, ed in particolare della Polizia di Stato, in un’ottica di tutela della collettività dal contagio e non certo per dar corso a fantomatici disegni repressivi, nei prossimi giorni delle festività pasquali saranno ulteriormente rafforzati e diversificati i servizi di controllo dell’osservanza delle prescrizioni anti-Covid 19.

    La vocazione alla prossimità, divenuta negli anni una missione, ha trasformato lo slogan “vicini alla gente” in “esserci sempre” e mai come adesso questo motto si è riempito di significato.

    Nell’anno appena trascorso in molti modi si è fatta sentire la vicinanza della Polizia di Stato attraverso le iniziative di prossimità, in particolare quelle svolte nelle piazze cittadine e quelle rivolte agli studenti, grazie ai tanti progetti realizzati soprattutto all’interno delle aule scolastiche dai nostri esperti, che hanno parlato con i ragazzi non solo di educazione stradale ma soprattutto di legalità.

    Questo lavoro è stato possibile grazie alla sinergia creatasi con le varie istituzioni presenti sul territorio, tra le tante ricordiamo l’Ufficio Scolastico Provinciale.

    Nell’anno appena trascorso la collaborazione con le altre Forze di Polizia ha permesso di portare a termine numerose operazioni, all’esito delle quali sono state sgominate varie organizzazioni criminali che in alcuni casi sfruttavano i bisogni dei soggetti più deboli per ottenere illeciti profitti. Fondamentale è stato l’eccellente rapporto con le Procure della Repubblica di Cassino e Frosinone.

    Ma la vera forza della Polizia di Stato sono gli uomini e le donne che ne fanno parte, quelle “risorse umane” che il Questore si è impegnato sin dal giorno del suo insediamento a motivare e valorizzare, considerando ogni collaboratore nella propria individualità, ma anche come parte essenziale di una grande squadra in cui ognuno ha il proprio ruolo.

    Questo impegno è stato condiviso con i rappresentanti delle organizzazioni sindacali, insieme ai quali è stato perseguito – mai come nell’attuale difficile fase – il comune obiettivo di garantire delle condizioni di lavoro favorevoli ed adeguate ai bisogni dei poliziotti che fanno il proprio lavoro con impegno e dedizione.

    E’ doveroso ricordare anche le varie iniziative di beneficienza realizzate e sostenute dalla Polizia di Stato, come la “Spesa di Solidarietà” realizzata a Natale, giunta alla ottava edizione, con la quale è stato possibile donare un sorriso ad alcune famiglie in difficoltà del nostro territorio, grazie alla generosità dei tanti poliziotti, dei dipendenti dell’Amministrazione Civile dell’Interno ed ai pensionati appartenenti all’A.N.P.S.-Associazione Nazionale Polizia di Stato ed al sostegno di alcune aziende locali, che hanno donato i propri prodotti.

    Importante e prezioso è l’impegno degli appartenenti all’A.N.P.S., sentinelle poste a baluardo dei nostri valori più importanti, prezioso esempio per tutta la comunità, che anche in questi giorni stanno svolgendo un lavoro straordinario ed encomiabile recapitando medicinali e beni di prima necessità ad anziani e disabili, oltre a collaborare nella distribuzione delle mascherine ai cittadini di Frosinone.

    L’impegno dei poliziotti è grande e lo è ancora di più in questi giorni così difficili in cui anche loro sono chiamati ad esporsi per garantire la salute di tutti: alle loro famiglie è richiesto un ulteriore sacrificio e la grande responsabilità di stare loro vicino soprattutto ora, con tutte le conseguenze che questo comporta. Il ringraziamento più grande va quindi proprio ai familiari dei poliziotti per il loro amorevole sostegno quotidiano.

    Sarà necessario trasformare questi sacrifici in un progetto collettivo di ricostruzione sociale e morale, che tenga uniti tutti dopo un periodo di separazione così lungo. Non sarà semplice ma la Polizia di Stato sarà al fianco dei cittadini per onorare ancora una volta l’impegno di “Esserci sempre”!

    nota stampa a cura della Questura di Frosinone

    ignazio portelli leonardo biagioli polizia polizia di stato questore questura
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    Related Posts

    Piglio protagonista su ArtHeraTV: un viaggio tra storia, arte e spiritualità

    20 Maggio 2025

    “Creativamente mamma”: arte e affetto alla Villa Comunale di Frosinone

    20 Maggio 2025

    Arte e solidarietà per l’Afghanistan: a Roma la presentazione del libro “In una casa isolata” di Albinati e Capaccio edito da Aliud edizioni

    20 Maggio 2025

    anagnia.com è una testata giornalistica registrata al tribunale di Frosinone, autorizzazione n. 2394/17.
    direttore responsabile: dott. Ivan Quiselli.
    Tutti i diritti sono riservati: per ogni utilizzo dei media e dei contenuti presenti sulla piattaforma anagnia.com
    è richiesta esplicita documentazione scritta da parte della redazione.
    “Anagnia” è un marchio registrato presso l’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi del Ministero dello Sviluppo Economico,
    num. registrazione: 302017000014044 del 9 febbraio 2017.
    Per contatti: redazione@anagnia.com

    Facebook Instagram
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Linea Editoriale
    • Codice etico di condotta
    © 2025 Anagnia.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}