Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Facebook Instagram
    Anagnia
    • In evidenza
    • Home
    • Anagni
    • Roma e Provincia
    • Frosinone e Provincia
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Sport
    • Primo piano
    Anagnia
    Home » L’editoriale. Anagni: uscire dalla crisi economica a seguito dell’epidemia da Coronavirus
    Cultura e spettacoli

    L’editoriale. Anagni: uscire dalla crisi economica a seguito dell’epidemia da Coronavirus

    18 Aprile 20205 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Anagni, sullo sfondo, fotografata dal monte Porciano
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    La pandemia che ha investito l’Italia ed il mondo è causa di sconvolgimenti e lutti che lasciano segni indelebili nell’ordine dello sviluppo economico e sociale in ogni Paese. Un nuovo ordine tra gli Stati e nuove priorità politiche dovranno farsi strada in un sistema dimostratosi fragile ed artificioso.

    Sta ai diversi organi di governo, a chi ha pubbliche responsabilità, ai cittadini di buona volontà portarsi oltre il conto dei danni e cogliere la sfida per ripartire in un nuovo quadro di sviluppo che coniughi benessere economico ed ambiente, sicurezza sociale e qualità della vita.

    Da ogni parte si legge, si ascolta: “tutto è cambiato, nulla sarà come prima”. Ed Anagni, certamente, non potrà essere un’eccezione.

    Anagni, per non pagare ingenti costi di astrazione rispetto al repentino cambiamento, deve maturare anzitutto consapevolezza che “tutto è cambiato” e che nuove analisi, nuovi modelli e priorità diventano obbligatorie nell’amministrazione della città. Se è vero che dopo ogni crisi sistemica c’è una ripartenza, è altrettanto vero che questa beneficerà prioritariamente chi sarà in grado di capire prima ed interpretare il nuovo superando idee, schemi e pratiche improvvisamente logore.

    Anagni necessita, ora quanto mai, di uno straordinario piano di rilancio partendo dal suo prestigio costituito da grande storia millenaria, posizionamento geografico, potenzialità del vasto territorio, servizi, formazione, scuola, arte e cultura di riguardo.

    Anagni non è una città qualsiasi.

    Anagni ha al suo interno risorse ingenti da poter mettere a reddito e ridisegnare, così, un futuro nuovo con articolato benessere per i cittadini di oggi e di domani. Fondamentale muoversi per tempo e con cognizione, eppoi fare e saper fare in una visione univoca nel settore della cultura, dell’urbanistica, nelle attività produttive come nei servizi e nelle infrastrutture.

    Senza voler trascurare la realtà industriale che ha distribuito ricchezza economica per oltre un trentennio, Anagni deve recuperare il suo valore di città storica, culturale, formativa (tre prestigiosi collegi), commerciale, artigianale, terziaria, agricolo alimentare.

    Sarà strategico tornare ‘città attrattiva’ con valorizzazione del passato in parallelo a nuova intensità e qualità della vita. Attrattività presuppone il pieno recupero dei caratteri identitari (market branding) in uno con il deciso sviluppo di reti e circuiti tematici, nuova proattività e competitività in uno scenario più esigente di quello crollato sotto l’aggressione della pandemia.

    Una scelta, una direzione di sviluppo obbligatoriamente opposta all’automatismo della sopravvivenza nella quotidianità.

    Le piccole città che non ripensano il loro futuro, ora più che mai, rischiano di condannarsi al progressivo spopolamento con impoverimento diffuso ed abbandono delle generazioni più dinamiche.

    Al governo cittadino è richiesto di essere all’altezza di una sfida assolutamente inedita che travalica approssimazioni, personalismi e click di gradimento social.

    Anagni deve saper mettere a reddito la sua ‘materia prima’ (petrolio che non inquina) in chiave di motore di sviluppo di attività economiche dirette, connesse e collaterali. Non si tratta, infatti, di comuni ‘beni economici’ ma di ricchezze identitarie non fruibili in altro luogo; tra esse: il paesaggio, la storia millenaria, l’arte, il centro storico medievale, il vissuto dei suoi personaggi, l’area archeologica in uno con lo storico parco urbano di Piscina di fine Ottocento.

    Una ‘materia prima’ che costituisce patrimonio a “costo zero” a disposizione di tutti i cittadini, per ogni attività d’impresa o di servizio nella città e nel territorio.

    Obiettivo dovrà essere il saper riempire il carrello di spesa di ogni visitatore/cittadino con molteplicità di prodotti culturali, paesaggistici, emozionali ed esperenziali, tali da caratterizzare anche la percezione di valore di beni commerciali e di consumo che la città deve tornare a produrre/offrire/vendere.

    Anagni deve rendersi fruibile a chi sceglie di viverla, visitarla, amarla, promuoverla. Accessibilità, mobilità, sicurezza, verde pubblico e qualità ambientale devono essere elementi primari nel piano di rilancio post pandemia. Una visione qualitativa che affonda radici nel racconto diffuso di una città densa di memorie e restituita alla mobilità delle persone con stringente regolamentazione per le autovetture. Insomma, una città ed un territorio facile da vivere che induce a restare volentieri o a tornare appena possibile.

    Solo una città recuperata nei suoi valori peculiari ed organizzata nella fruibilità potrà promuovere con successo le sue potenzialità nei diversi settori del turismo e dell’ospitalità, come pure nel commercio tipico e di prossimità, nell’artigianato, nella valorizzazione urbanistico – ricettiva, nello sviluppo della filiera agro alimentare e dell’offerta enogastronomica.

    Una siffatta ripartenza passa anche attraverso nuova attenzione e cura di tutti quei servizi che la propongono e la relazionano al mondo esterno, unico inflessibile mercato della competizione globale e sempre attento ai giudizi ed umori veicolati dai social. In tal senso, accoglienza, esperienza, sensazioni ed emozioni contano non meno dei grandi valori storico monumentali. Un ventaglio di ‘qualità’ da sviluppare tanto nell’approccio ad un museo quanto nell’esplorare un vicolo cittadino, così come nell’offerta gastronomica o in quella commerciale, oppure, solamente, nell’empatia di relazione o nella disponibilità un servizio igienico ‘post pandemia’ a relativa necessità.

    Un articolato e coerente salto di qualità si impone, pertanto, all’amministrazione comunale per il rilancio di Anagni a valle di questa terribile crisi da Coronavirus. Una crisi domestica e sistemica che non ha precedenti al di fuori dei due conflitti mondiali.

    In alternativa si rischierebbe un impoverimento progressivo che, al di là del grande valore della solidarietà, piomberebbe la città in un assistenzialismo prolungato con effetti di deprecabile marginalizzazione economico e sociale di tante famiglie.

    articolo a cura del dott. Nello Di Giulio

    anagni coronavirus covid 19 cultura nello di giulio
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    Related Posts

    Tanfo di plastica bruciata invade Osteria della Fontana: cittadini in allerta ad Anagni

    9 Settembre 2025

    Ceprano Film Festival 2025: torna la magia del cinema indipendente dall’11 al 13 settembre

    9 Settembre 2025

    Anagni, lavori pubblici in ritardo: le opposizioni chiedono chiarezza al Sindaco

    9 Settembre 2025

    anagnia.com è una testata giornalistica registrata al tribunale di Frosinone, autorizzazione n. 2394/17.
    direttore responsabile: dott. Ivan Quiselli.
    Tutti i diritti sono riservati: per ogni utilizzo dei media e dei contenuti presenti sulla piattaforma anagnia.com
    è richiesta esplicita documentazione scritta da parte della redazione.
    “Anagnia” è un marchio registrato presso l’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi del Ministero dello Sviluppo Economico,
    num. registrazione: 302017000014044 del 9 febbraio 2017.
    Per contatti: redazione@anagnia.com

    Facebook Instagram
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Linea Editoriale
    • Codice etico di condotta
    © 2025 Anagnia.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}