Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Facebook Instagram
    Anagnia
    • In evidenza
    • Home
    • Anagni
    • Roma e Provincia
    • Frosinone e Provincia
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Sport
    • Primo piano
    Anagnia
    Home » “Si può ridare ossigeno al commercio, ma senza toglierlo alle persone”: le proposte della Federazione Italiana Ambiente e Bicicletta di Frosinone per scongiurare il ritorno ad una malsana normalità
    Senza categoria

    “Si può ridare ossigeno al commercio, ma senza toglierlo alle persone”: le proposte della Federazione Italiana Ambiente e Bicicletta di Frosinone per scongiurare il ritorno ad una malsana normalità

    18 Aprile 20204 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    nor
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Il momento è durissimo e la priorità ovviamente è uscire dall’emergenza sanitaria. Ma è anche l’occasione per pianificare in maniera concreta un orizzonte di salute e di non ritorno ad una malsana normalità.

    Il timore della Federazione Italiana Ambiente e Bicicletta è che alla ripresa delle attività, gli eventuali ulteriori distanziamenti fisici e la paura del contagio, inducano ad un massiccio uso dell’auto privata e generino un movimento enorme di mezzi inquinanti, più che in precedenza.

    Lo studio dell’Arpa Lazio è illuminante e va letto nella sua interezza: è vero che il crollo delle auto in circolazione non ha scalfito la presenza di polveri sottili, il PM10, ma ha abbassato la presenza di sostanze inquinanti come monossido di azoto, benzene e biossido di azoto. Dunque, anche la popolazione di Frosinone e provincia ha respirato meno veleni! Non ci sembra una cosa di poco conto considerato il loro impatto sullo stato fisico delle persone.

    Il contesto è propizio per cominciare ad attuare fin da subito misure di rieducazione e ristrutturazione ambientale, un tema che l’Amministrazione comunale di Frosinone ha sempre detto di essere al centro delle politiche cittadine. Pertanto ci aspettiamo che i piccoli passi avanti finora fatti, isole pedonali e progetti delle piste ciclabili, non vengano vanificati da “proposte di quartiere”. Ripensare la città nel suo insieme in chiave ecologica e salutistica ci appare una necessità e una responsabilità di tutti: amministratori, cittadini e imprenditori.

    “Senza salute e sicurezza, la ripresa economica durerebbe come un battito di ciglia” ha ribadito il commissario Domenico Arcuri a proposito della Fase 2 dopo l’emergenza Coronavirus.

    Il rispetto per la vita è la priorità! Pertanto Fiab Frosinone ritiene che si possa ridare ossigeno al commercio e all’economia locale senza toglierlo alle persone.

    Queste dunque le proposte che la Federazione ha inoltrato al Governo centrale e che la sezione frusinate presenta in sintesi al sindaco e agli amministratori di Frosinone convinta che possano rappresentare il segno di svolta verso una città più vicina agli esseri umani e che possano al contempo rivitalizzare, o comunque non danneggiare, il commercio di prossimità.

    Rete per la mobilità pedonale e ciclabile. Realizzazione di nuove regolamentazioni e/o infrastrutture “soft”, a basso costo e rapida attuazione per la mobilità attiva (pedonale e ciclabile) e la micromobilità, estese a tutta l’utenza fragile, anche non convenzionali e in deroga al Codice della Strada. Ad esempio: percorsi pedonali e corsie ciclabili in sola segnaletica, doppio senso bici, strade residenziali a 10 km/h aperte ai pedoni, zone 30, strade scolastiche, intermodalità bici-Trasporto Pubblico Locale.

    Parcheggi di scambio. Regolamentazione degli ingressi nell’area urbana convogliando le auto nei parcheggi periferici connessi alla rete ciclabile e/o pedonale realizzata in questa fase di transizione post Covid19.

    Incentivi per chi non si sposta in auto. Introduzione di forti incentivi economici e finanziamenti per il potenziamento della mobilità attiva, come alternativa all’uso dell’auto privata e complementare al trasporto pubblico. Ad esempio: Fondo interventi urgenti mobilità sostenibile dei Comuni (per realizzare quanto previsto al punto 1), bonus-mobilità per i cittadini (acquisto bici elettriche, servizi di bike sharing e micromobilità), premialità e rimborsi chilometrici.

    Isole pedonali e sosta selvaggia. Mantenimento delle Isole pedonali e della sosta regolamentata, evitando il ripristino della cattiva abitudine di sostare in maniera scriteriata.

    Al lavoro in maniera intelligente. Contenimento della domanda e dei picchi di mobilità lavorativa e commerciale, promuovendo in modo diffuso lo smart working come modalità facoltativa di lavoro con priorità per i pendolari extraurbani, la differenziazione degli orari di attività economiche e uffici e i sistemi di consegna a domicilio, privilegiando ed incentivando quelli su bicicletta e cargo-bike.

    Informazione e promozione. Riconoscimento, promozione e finanziamento della mobilità attiva (pedonalità e ciclabilità) come modo di trasporto urbano resiliente, in quanto capace di garantire il diritto alla mobilità in sicurezza per tutti e di assorbire una quota rilevante della mobilità nel rispetto della distanza di sicurezza e con la minore occupazione di spazio, evitando di aumentare in modo insostenibile il traffico privato e congestionare i mezzi pubblici.

    Ridiamo il giusto valore a ciò che conta. Fiab Frosinone ringrazia gli amministratori, i cittadini e gli imprenditori che sceglieranno la strada più sana e più rispettosa della vita.

    articolo e foto a cura dell’ufficio stampa della Federazione Italiana Ambiente e Bicicletta di Frosinone, che qui si ringrazia

    bici bicicletta fiab frosinone sport
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    Related Posts

    “Creativamente mamma”: arte e affetto alla Villa Comunale di Frosinone

    20 Maggio 2025

    Strade provinciali, taglio del 70% ai fondi: a rischio la sicurezza e la manutenzione delle arterie viarie

    20 Maggio 2025

    Vincenzo De Luca critica l’annullamento dello spareggio Salernitana-Frosinone: “decisione gravissima”

    18 Maggio 2025

    anagnia.com è una testata giornalistica registrata al tribunale di Frosinone, autorizzazione n. 2394/17.
    direttore responsabile: dott. Ivan Quiselli.
    Tutti i diritti sono riservati: per ogni utilizzo dei media e dei contenuti presenti sulla piattaforma anagnia.com
    è richiesta esplicita documentazione scritta da parte della redazione.
    “Anagnia” è un marchio registrato presso l’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi del Ministero dello Sviluppo Economico,
    num. registrazione: 302017000014044 del 9 febbraio 2017.
    Per contatti: redazione@anagnia.com

    Facebook Instagram
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Linea Editoriale
    • Codice etico di condotta
    © 2025 Anagnia.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}