Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Facebook Instagram
    Anagnia
    • In evidenza
    • Home
    • Anagni
    • Roma e Provincia
    • Frosinone e Provincia
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Sport
    • Primo piano
    Anagnia
    Home » Frosinone, miglior capoluogo d’Italia per indice di mortalità
    Frosinone e Provincia Politica

    Frosinone, miglior capoluogo d’Italia per indice di mortalità

    19 Aprile 20204 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Malgrado la pandemia mondiale in corso, lo studio recentemente diffuso dal Sistema di sorveglianza nazionale della mortalità giornaliera del Ministero della Salute, certifica che durante il periodo compreso tra il 2 marzo e il 9 aprile scorsi – nel pieno, quindi, dell’emergenza sanitaria – Frosinone ha registrato 5 decessi in meno rispetto agli anni precedenti. Dai dati, relativi alle 18 città assunte a campione dal Ministero della Salute (Aosta, Bolzano, Trieste, Torino, Milano, Brescia, Verona, Venezia, Bologna, Genova, Perugia, Civitavecchia, Roma, Frosinone, Bari, Potenza, Messina, Palermo), emerge come quello ciociaro sia l’unico capoluogo in Italia che abbia subito un calo di mortalità, inserendo nel dato tutte le patologie, dalle più leggere fino ad arrivare fino al covid-19. All’interno dell’intervallo considerato, si sono verificati complessivamente 28 decessi, inferiori, addirittura, ai 33 che venivano indicati dalle previsioni e dai modelli statistici del Sistema. Senza contare, inoltre, che tra questi 28, non tutti sono inerenti a persone effettivamente residenti nel capoluogo, tenuto conto del fatto che l’ospedale “Spaziani” ospita pazienti provenienti dalla cosiddetta area vasta e, dunque, non necessariamente residenti a Frosinone. I dati dell’andamento della mortalità giornaliera nelle diverse città mostrano incrementi significativi, in particolare nelle 2 città lombarde incluse nella sorveglianza Milano (incremento +36% mortalità), Brescia (incremento +88%).  Un eccesso significativo si osserva anche a Bolzano (incremento +34%), a Torino (+16%) e Genova (+38%). Tra le città del centro-sud, si osserva un incremento della mortalità giornaliera a Perugia, Civitavecchia, Roma e a Potenza, soprattutto nelle classi di età più anziane. “Frosinone è, dunque, l’unico capoluogo in controtendenza a livello nazionale, rispetto ai dati purtroppo drammatici diffusi dal Ministero della Salute – ha dichiarato il sindaco di Frosinone, Nicola Ottaviani – Questo risultato è stato possibile non solo grazie al lavoro congiunto di tutte le istituzioni chiamate, ad ogni livello, a combattere la diffusione del contagio da Covid-19, ma anche, e soprattutto, alla sensibilità e all’impegno mostrati dai cittadini stessi che, nella stragrande maggioranza dei casi, hanno rispettato le prescrizioni vigenti atte al contenimento del virus, ben consapevoli della necessità dei sacrifici da compiere a beneficio del diritto alla salute dell’intera collettività. La riduzione del rischio dei contagi è stata, sicuramente, permessa anche attraverso i servizi socio-assistenziali alla cittadinanza progettati e forniti dall’amministrazione comunale, per limitare le possibilità di contagio, già da oltre due mesi, mentre in altre zone d’Italia la burocrazia viaggiava a rilento, rallentando scelte e decisioni importanti.

    Nel capoluogo, si pensi all’attività di recapito domiciliare per i generi di prima necessità e per i medicinali, in favore delle famiglie con disabilità o con problematiche riconducibili alla emergenza del coronavirus, realizzata in collaborazione con la cooperativa Osa, con Croce Rossa Italiana,  Diaconia e altre associazioni di volontariato presenti in rete su tutto il territorio. Oppure, agli interventi di informazione e supporto alla popolazione, condotti dalla Protezione Civile insieme agli agenti della Polizia municipale, ivi compresa la consegna dei buoni spesa e dei beni di prima necessità alle famiglie e alle persone in difficoltà, oppure durante l’erogazione mensile delle pensioni ai cittadini da parte degli uffici postali. Si pensi, poi, agli interventi di sanificazione ed igienizzazione dell’intera rete stradale oltre che dei singoli appartamenti e singole aree private, in cui si fosse verificato il contagio o la quarantena da covid-19. O, anche, al servizio gratuito di ritiro, con il sistema porta a porta, di rifiuti solidi urbani prodotti dai nuclei familiari o individuali, nei casi di quarantena o isolamento domiciliare, con esenzione temporanea dell’obbligo di differenziazione, e fornitura di appositi kit. Il Comune di Frosinone ha, inoltre, dotato le famiglie presenti in città, ad oggi, di circa 35.000 dispositivi di protezione individuale, nell’ambito del progetto “Una mascherina per tutti”, mettendo a disposizione delle singole unità familiari mascherine di alta qualità del tipo lavabile e riutilizzabile per 50/60 volte. Tutti interventi, questi, che sotto il punto di vista qualitativo e quantitativo, hanno contribuito a migliorare sensibilmente le condizioni di vita della popolazione anche nel periodo di maggior diffusione dell’emergenza sanitaria, con particolare riferimento per quelle categorie di cittadini, come gli anziani, esposti alla fragilità per motivi di salute o per profili anagrafici”.

    Aosta Bari bologna Bolzano Brescia civitavecchia frosinone Genova Messina milano Palermo perugia Potenza roma Torino Trieste Venezia Verona
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    Related Posts

    “Creativamente mamma”: arte e affetto alla Villa Comunale di Frosinone

    20 Maggio 2025

    Sgurgola celebra la politica autentica: successo per la presentazione del libro di Anna Teresa Formisano

    20 Maggio 2025

    Arte e solidarietà per l’Afghanistan: a Roma la presentazione del libro “In una casa isolata” di Albinati e Capaccio edito da Aliud edizioni

    20 Maggio 2025

    anagnia.com è una testata giornalistica registrata al tribunale di Frosinone, autorizzazione n. 2394/17.
    direttore responsabile: dott. Ivan Quiselli.
    Tutti i diritti sono riservati: per ogni utilizzo dei media e dei contenuti presenti sulla piattaforma anagnia.com
    è richiesta esplicita documentazione scritta da parte della redazione.
    “Anagnia” è un marchio registrato presso l’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi del Ministero dello Sviluppo Economico,
    num. registrazione: 302017000014044 del 9 febbraio 2017.
    Per contatti: redazione@anagnia.com

    Facebook Instagram
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Linea Editoriale
    • Codice etico di condotta
    © 2025 Anagnia.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}