Facebook Twitter Instagram
    Facebook Instagram
    Anagnia
    • Home
    • Anagni
    • Roma e Provincia
    • Frosinone e Provincia
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Sport
    • Primo piano
    Anagnia
    Home » Presentato il piano di sviluppo delle Ferrovie dello Stato per la Regione Lazio: sottoscritto il protocollo di intesa
    In evidenza Primo piano

    Presentato il piano di sviluppo delle Ferrovie dello Stato per la Regione Lazio: sottoscritto il protocollo di intesa

    23 Aprile 20206 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    E’ stato siglato stamattina da Nicola Zingaretti, Presidente della Regione Lazio, e da Gianfranco Battisti, Amministratore Delegato e Direttore Generale del Gruppo FS Italiane un Protocollo di Intesa per il rilancio del trasporto, dell’economia e del turismo nel Lazio. Presenti la Ministra delle infrastrutture e dei trasporti, Paola De Micheli e l’assessore regionale alla mobilità, Mauro Alessandri.

    Il Protocollo di Intesa si inserisce nell’importante piano di investimenti da oltre 18 miliardi di euro del Gruppo FS Italiane per il sistema economico e turistico del Lazio.

    In particolare, dei 18 miliardi di euro di investimenti 13 miliardi di euro sono dedicati alle infrastrutture ferroviarie, 1,4 miliardi al trasporto ferroviario e 3,9 miliardi alle infrastrutture stradali. Circa 1 miliardo di euro è invece destinato a interventi di rigenerazione urbana e di riqualificazione delle stazioni.

    Il Protocollo di Intesa è anche parte integrante del piano di sviluppo del sistema di accessibilità turistica del Gruppo FS Italiane.

    Dalla prossima estate una coppia al giorno di treni AV fermerà infatti nelle stazioni di Frosinone e Cassino, sulla linea ferroviaria Roma – Cassino per collegare il territorio di Roma con il Sistema Alta Velocità in soli quarantuno minuti.

    Il Protocollo di Intesa fra Regione Lazio e Gruppo FS Italiane rappresenta anche il primo passo dell’iter di valutazione per la realizzazione della nuova stazione Alta Velocità nel frusinate. 

    Un progetto che potrà rappresentare una concreta opportunità per contribuire al rilancio dell’economia locale, promuovere lo sviluppo del turismo del territorio e favorire, allo stesso tempo, la mobilità sostenibile e green in coerenza con il Green New Deal della Commissione europea.

    LE DICHIARAZIONI DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO REGIONALE MAURO BUSCHINI

    “Solo 41 minuti da Frosinone e un’ora e 10 da Cassino per raggiungere Roma grazie all’Alta velocità. Sono alcuni contenuti del protocollo che come Regione Lazio abbiamo sottoscritto con Ferrovie dello Stato per 18 miliardi di euro di investimenti per il sistema economico e turistico del Lazio. La Ciociaria avrà un collegamento diretto con il nord e il sud d’Italia senza scali intermedi e il treno ad Alta Velocità sorgerà su una stazione completamente nuova. Inoltre, una coppia al giorno di treni AV, dalla prossima estate, fermerà nelle stazioni di Frosinone e Cassino. Si tratta – spiega Buschini – di una occasione di sviluppo che definirei cruciale. Per l’economia, per le imprese, per il turismo. Si abbatteranno i tempi di percorrenza e si rivoluzionerà la qualità della vita di tantissimi pendolari della nostra provincia che ogni giorno si recano nella Capitale per lavoro o studio. Una vittoria della grande squadra in Regione Lazio, di tutti, del territorio, dei cittadini e delle associazioni che si sono battute in questi anni per un servizio migliore e per l’Alta velocità in Provincia di Frosinone. Un grazie particolare al Presidente Zingaretti e all’Amministratore Delegato di Ferrovie Battisti. Roma è finalmente più vicina”.


    LE DICHIARAZIONI DEL PRESIDENTE DEL CONSORZIO ASI DI FROSINONE FRANCESCO DE ANGELIS

    “L’Alta velocità in Provincia di Frosinone rappresenta il cardine di un ampio piano di rilancio economico, sociale e turistico del nostro territorio. Si tratta di un investimento straordinario a livello economico e un’operazione altamente strategica, che negli anni ho più volte sollecitato, perché costituisce un’opportunità di crescita e di sviluppo sotto molteplici aspetti: aumenta i servizi per le imprese e alle industrie della nostra provincia, dà un impulso importante al turismo rendendo più attrattivo il territorio e rivoluziona gli spostamenti dei pendolari con ripercussioni incredibili sulla loro qualità della vita. Inoltre, già da questa estate, una coppia di treni ad Alta velocità fermeranno nelle stazioni di Cassino e Frosinone per il collegamento rapido con la Capitale”.
    Lo dichiara in una nota il Presidente del Consorzio ASI Frosinone, Francesco De Angelis.
    “Tanti cittadini e tante associazioni – prosegue – aspettavano il concretizzarsi di questa opera che diventa finalmente realtà. Il mio plauso va al coraggio e alla lungimiranza del Presidente della Regione Lazio, Nicola Zingaretti e all’amministratore delegato di Ferrovie dello Stato Italiane, Gianfranco Battisti per un progetto di straordinaria rilevanza”.

    LE DICHIARAZIONI DEL PRESIDENTE DELLA PROVINCIA DI FROSINONE ANTONIO POMPEO

    “Oggi è finalmente una bella giornata: oggi hanno vinto la provincia di Frosinone e i suoi cittadini“.

    Così il presidente della Provincia di Frosinone, Antonio Pompeo, commenta l’annuncio ufficiale della firma del protocollo tra Rfi e la Regione Lazio per la realizzazione di una stazione della fermata Tav a Ferentino e per nuovi investimenti in Ciociaria che permetteranno di ridurre notevolmente i tempi per raggiungere la capitale con collegamenti veloci: Frosinone-Roma in 25 minuti e Frosinone-Napoli in 35.

    “Sono queste le notizie e questi i progetti dei quali abbiamo bisogno, un messaggio di speranza e di futuro, che in una situazione di emergenza come quella che stiamo vivendo, ci permettono di guardare al domani con maggiore positività.

    La fermata dell’Alta velocità era un progetto atteso da anni che finalmente si concretizza, per ripensare il territorio in termini di nuove opportunità, minori distanze con la Capitale e il resto d’Italia, come nuova appetibilità per i nostri centri e come miglioramento della qualità della vita dei cittadini. Un’infrastruttura che sarà a servizio dell’intera provincia, permettendole di diventare uno snodo nevralgico per i collegamenti con Milano e con il sud“.

    “La ripartenza del Paese, come ci ha dimostrato l’epidemia Covid-19 – argomenta Pompeo – deve essere necessariamente incentrata sul riequilibrio dei servizi tra grandi centri e resto dei territori provinciali, come è in sostanza il progetto della fermata Alta velocità che deve aprire la strada in altri settori, a partire da quello della sanità.

    Infine, – conclude il Presidente Pompeo – non posso non evidenziare la soddisfazione anche come sindaco di Ferentino, una città che negli anni ha dimostrato di saper investire sulle infrastrutture: il casello autostradale, la superstrada, la riqualificazione della stazione ferroviaria“.

    Quindi i ringraziamenti a Rfi, “con la quale – conclude Pompeo – abbiamo avviato una collaborazione da tempo e l’Ad Gianfranco Battisti che, da uomo del territorio, ha rappresentato di certo un valore aggiunto. Ringrazio il ministro dei Trasporti De Micheli, la Regione Lazio e il presidente Zingaretti, senza dimenticare il grandissimo gioco di squadra che ha permesso di centrare l’obiettivo e nel quale un ruolo fondamentale hanno svolto le istituzioni locali. Guardiamo già al prossimo step per passare con rapidità dalla fase di progettazione alla realizzazione dell’opera. Questa provincia e l’intero territorio non hanno tempo da perdere: dobbiamo tutti insieme correre veloci verso il futuro“.


    frecciarossa fs regione lazio treni
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    Related Posts

    Roma. Carabinieri sgomberano bivacchi allestiti a piazza dei Cinquecento

    28 Settembre 2023

    Tivoli. Collaboratore domestico arrestato dai Carabinieri

    28 Settembre 2023

    Lazio. Educazione ambientale per studenti ed anziani nelle aree protette

    28 Settembre 2023
    Connext group

    anagnia.com è una testata giornalistica regolarmente iscritta nel registro della stampa del Tribunale di Frosinone con autorizzazione n.2394/2017; è vietata la riproduzione – anche parziale – dei contenuti. Anagnia è un marchio d’impresa registrato presso il Ministero dello Sviluppo economico, numero di registrazione 302017000014044.

    direttore responsabile: dott. Ivan Quiselli

    Per informazioni e contatti:
    telefono +39 3479488275 (solo messaggi whatsapp); indirizzo email: redazione[@]anagnia.com

    Anagni. Seduta di consiglio comunale mattutina alla Sala della Ragione

    28 Settembre 2023

    Roma. Carabinieri sgomberano bivacchi allestiti a piazza dei Cinquecento

    28 Settembre 2023

    Tivoli. Collaboratore domestico arrestato dai Carabinieri

    28 Settembre 2023

    Serrone. Presentato – al Bar Lazio – la prima edizione del Trofeo “San Michele”

    28 Settembre 2023

    Lazio. Educazione ambientale per studenti ed anziani nelle aree protette

    28 Settembre 2023

    Frosinone. Sabato appuntamento con Frusn_Arte alla Villa comunale

    28 Settembre 2023

    Continuano gli eventi per il Centenario del Comune di Colfelice

    28 Settembre 2023

    Tivoli, violenze e minacce nei confronti della fidanzata

    28 Settembre 2023
    Facebook Instagram
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Linea Editoriale
    • Codice etico di condotta
    © 2023 Anagnia.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Usiamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere ad informazioni sul dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e mostrare annunci personalizzati. Fornire il consenso a queste tecnologie ci consente di elaborare dati quali il comportamento durante la navigazione o ID univoche su questo sito. Non fornire o ritirare il consenso potrebbe influire negativamente su alcune funzionalità e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}