Subscribe to Updates

    Get the latest creative news from FooBar about art, design and business.

    Da non perdere

    Video shock di Albino Ruberti: capo capo di Gabinetto del sindaco di Roma nella bufera

    19 Agosto 2022

    Intossicazione a Trevi nel Lazio: decine di persone intenzionate ad adire le vie legali

    18 Agosto 2022

    Maltempo. Protezione Civile Lazio: criticità idrogeologica su Lazio per temporali

    18 Agosto 2022
    Facebook Instagram
    Facebook Instagram
    AnagniaAnagnia
    • Home
    • Anagni
    • Area Nord
    • Provincia
    • Roma sud
    • Cronaca
    • Cultura
    • Sport
    • Primo piano
    AnagniaAnagnia
    Home » Trasporti. CISL Lazio e CISL Frosinone: “Alta Velocità a Frosinone: importante per lo sviluppo del territorio”
    Politica

    Trasporti. CISL Lazio e CISL Frosinone: “Alta Velocità a Frosinone: importante per lo sviluppo del territorio”

    24 Aprile 20202 Mins Read
    Facebook Twitter WhatsApp Pinterest LinkedIn Tumblr Email Telegram
    da sinistra: Enrico Coppotelli e Enrico Capuano
    Condividi
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email Telegram WhatsApp

    Le stazioni e le ferrovie sono entrate nell’immaginario collettivo perche’ sin dal dopoguerra sono diventate il simbolo della migrazione interna e mezzo di trasporto per milioni di persone. Oltre ad avere avuto una centralita’ in film e romanzi. L’immaginario associato ai treni ci accompagna, ci prende per mano e ci porta ovunque. Questo crea delle implicazioni sociali molto forti. Lo sviluppo dell’alta velocita’ non ci fa piu’ pensare al treno solo ed esclusivamente come a un mezzo di trasporto del passato. Il suo concentrato tecnologico e’ tale che anche in futuro riuscira’ a mantenere un ruolo centrale per gli spostamenti di merci e persone. Siamo convinti che l’Alta velocita’ avra’ un impatto notevole sull’economia del frusinate con la creazione di posti di lavoro. Inoltre la costruzione di una stazione ad hoc, modello Reggio Emilia, tra Frosinone e Ferentino, creera’ migliaia di posti di lavoro stabili in una zona attualmente in crisi profonda. I 18 miliardi di euro di investimenti serviranno anche per il rilancio di un territorio troppo spesso tenuto ai margini. Nel contesto europeo, inoltre, l’alta velocita’ e’ considerata preminente e sono gia’ operativi treni in grado di mantenere una velocita’ minima di 250 km/h, quasi il doppio rispetto alla velocita’ con cui possiamo viaggiare lungo le nostre autostrade. Alcuni studi dimostrano che l’impatto dell’alta velocita’ avra’ conseguenze positive sui servizi offerti alla popolazione, che dovranno adattarsi alle esigenze imposte dalla nuova domanda. Cresceranno sensibilmente i flussi turistici e il numero di persone che si spostano da una zona ad un’altra e varieranno anche i tempi di percorrenza che saranno nettamente inferiori a oggi e permetteranno di avere una qualita’ della vita migliore. Un obbiettivo, quello di portare l’AV in Ciociaria, raggiunto grazie all’impegno del Presidente Zingaretti e alla volonta’ di Gianfranco Battisti, amministratore delegato di Ferrovie. Fondamentale anche il supporto dei Presidenti di Unindustria Frosinone, Giovanni Turriziani e della Camera di Commercio Marcello Pigliacelli”.

    Articolo a cura di Enrico Coppotelli, Segretario generale della CISL Lazio e Enrico Capuano, Segretario Generale della CISL Frosinone

    alta velocità cisl enrico capuano enrico coppotelli frosinone
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email Telegram WhatsApp

    Contenuti correlati

    Video shock di Albino Ruberti: capo capo di Gabinetto del sindaco di Roma nella bufera

    19 Agosto 2022

    A Fiuggi la festa di mezza estate organizzata dalla Lega

    18 Agosto 2022

    Bambini: in estate più gastroenteriti ed infezioni della pelle

    17 Agosto 2022
    Savone Store
    Spazio e Colori
    Aemme Medical
    Cardinali
    Articoli recenti

    Video shock di Albino Ruberti: capo capo di Gabinetto del sindaco di Roma nella bufera

    19 Agosto 2022

    Anagni. Domani sera l’atteso concerto di Loredana Bertè in Piazza Cavour

    18 Agosto 2022

    Maltempo. Coldiretti Latina: nubifragio sradica alberi di ulivo e distrugge serre. Subito lo stato di calamità

    18 Agosto 2022

    Colleferro. Aggredisce il conducente di un pullman Co.Tra.L.: egiziano denunciato

    18 Agosto 2022
    Seguici sui Social
    • Facebook
    • Instagram

    Subscribe to Updates

    Get the latest creative news from SmartMag about art & design.

    anagnia.com è una testata giornalistica registrata al tribunale di Frosinone, autorizzazione n. 2394/17.
    Direttore responsabile: dott. Ivan Quiselli.
    Tutti i diritti sono riservati: per ogni utilizzo dei media e dei contenuti presenti sulla piattaforma anagnia.com è richiesta esplicita documentazione scritta da parte della redazione.
    Anagnia" è un marchio registrato presso l'Ufficio Italiano Brevetti e Marchi del Ministero dello Sviluppo Economico, num. registrazione: 302017000014044 del 9 febbraio 2017.
    Per contatti: redazione@anagnia.com

    Facebook Instagram
    Ultime news

    Video shock di Albino Ruberti: capo capo di Gabinetto del sindaco di Roma nella bufera

    19 Agosto 2022

    Anagni. Domani sera l’atteso concerto di Loredana Bertè in Piazza Cavour

    18 Agosto 2022

    Maltempo. Coldiretti Latina: nubifragio sradica alberi di ulivo e distrugge serre. Subito lo stato di calamità

    18 Agosto 2022

    Colleferro. Aggredisce il conducente di un pullman Co.Tra.L.: egiziano denunciato

    18 Agosto 2022

    A Fiuggi la festa di mezza estate organizzata dalla Lega

    18 Agosto 2022

    Sars-Cov2. 290 nuovi positivi in provincia di Frosinone nelle ultime ore

    18 Agosto 2022
    Facebook Instagram
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Linea Editoriale
    • Codice etico di condotta
    © 2022 Anagnia. Tutti i diritti sono riservati

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.