Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Facebook Instagram
    Anagnia
    • In evidenza
    • Home
    • Anagni
    • Roma e Provincia
    • Frosinone e Provincia
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Sport
    • Primo piano
    Anagnia
    Home » “Salviamo la storia di Roma”: la lettera aperta del presidente Francesco Borgomeo, fondatore del gruppo industriale Saxa Gres, in difesa dei sampietrini di Roma affinchè non vengano sostituiti da un’impersonale colata d’asfalto
    Primo piano

    “Salviamo la storia di Roma”: la lettera aperta del presidente Francesco Borgomeo, fondatore del gruppo industriale Saxa Gres, in difesa dei sampietrini di Roma affinchè non vengano sostituiti da un’impersonale colata d’asfalto

    30 Aprile 20203 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    una veduta del centro di Roma
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Salviamo la storia di Roma.

    I sampietrini sono parte inseparabile di questa inimitabile città eterna. Su ciascuno di loro sono impresse l’abilità e la fatica di scalpellini che li hanno strappati alle montagne e trasformati in strada. Su ognuno di quei selci ha camminato un pezzo della storia recente.

    Ora si vorrebbe sostituirli con un’impersonale colata di asfalto: con l’alibi di una dolorosa necessità. Dettata in apparenza da motivi di sicurezza, con l’obiettivo di ottenere una incolumità solo presunta. Il sampietrino non è pericoloso: lo è una strada senza manutenzione, progettata e costruita per sostenere un traffico ed un peso che vengono invece superati quotidianamente almeno con il doppio dei carichi previsti.

    Esiste un’alternativa alla soppressione dei sampietrini. In grado di salvaguardare la storia di Roma e garantire allo stesso tempo la sicurezza per veicoli e pedoni.

    Sono i sampietrini ecologici che vengono prodotti alle porte di Roma in quella che è stata Hernica saxa colunt quos dives Anagnia pascit: la città di Anagni.

    Alcune delle principali città europee ed americane li hanno già scelti per l’esatto motivo che ora sta costringendo Roma a sostituire i selci ormai consumati: i moderni sampietrini sono certificati antiscivolo, scientificamente più resistenti della pietra tradizionale, dotati di una forma studiata appositamente per scaricare il peso in maniera tale da evitare la formazione di buche. Sono notevolmente più economici, vengono realizzati rispettando l’ambiente, senza scavare montagne, senza impiegare manodopera minorile.

    Inoltre le moderne tecnologie consentono di replicare in maniera perfetta il colore della attuale pavimentazione che attraversa il centro di Roma.

    Il bitume cancellerebbe secoli di storia, la bellezza caratteristica delle vie del centro. Perché il sampietrino è parte della bellezza e del fascino antico di Roma, rappresenta uno dei tratti essenziali, al punto che potrebbe essere uno dei simboli di Roma. Per molti turisti, passeggiare su un selciato carico di storia è un’emozione non replicabile ad altre latitudini. Le nostre strade sono motivo di attrazione del turismo. E il turismo è e sarà la principale fonte di ricavi per la città. Una città è bella se il suo decoro ed arredo è bello. E se è bella i turisti vengono.

    È comprensibile e condivisibile la necessità di garantire strade sicure. Ma il sanpietrino rappresenta la superficie della città: se ci sono voragini bisogna vedere in modo più approfondito il problema. Guardare sotto e non solo la superficie. Vale non solo per le strade: sotto, Roma è vuota e non è certo cambiando la superficie che si risolverà il problema del peso sulle strade.

    Una colata di asfalto non risolverà nulla. E cancellerà una parte della bellezza di Roma, Possiamo evitarlo. Valutiamo anche la possibilità di ricorrere ai nuovi sampietrini green, così come stanno già facendo altre importanti città del mondo.

    Sono a due passi. Garantirebbero a Roma di mantenere tutto il suo fascino, restituirebbero alle sue vie la sicurezza. Proietterebbero la città eterna nella modernità dell’economia circolare che è già simbolo di questo nuovo secolo.

    Prima di sopprimere un pezzo della storia dell’Urbe, pensiamoci.

    articolo a cura di  Francesco BORGOMEO

    anagni francesco borgomeo roma saxa gres
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    Related Posts

    Anagni, intervento urgente sul Torrente Rio: al via i lavori strutturali a Villa Magna

    19 Maggio 2025

    Cassino, doppio atto vandalico nella notte: danneggiati due locali pubblici

    19 Maggio 2025

    San Bartolomeo senza classe prima: sette bambini senza scuola nel quartiere di Anagni

    18 Maggio 2025

    anagnia.com è una testata giornalistica registrata al tribunale di Frosinone, autorizzazione n. 2394/17.
    direttore responsabile: dott. Ivan Quiselli.
    Tutti i diritti sono riservati: per ogni utilizzo dei media e dei contenuti presenti sulla piattaforma anagnia.com
    è richiesta esplicita documentazione scritta da parte della redazione.
    “Anagnia” è un marchio registrato presso l’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi del Ministero dello Sviluppo Economico,
    num. registrazione: 302017000014044 del 9 febbraio 2017.
    Per contatti: redazione@anagnia.com

    Facebook Instagram
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Linea Editoriale
    • Codice etico di condotta
    © 2025 Anagnia.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}